Articoli

Sorgono, nella prima giornata di Wine and Sardinia un convegno dedicato al vino e alle nuove opportunità di marketing

Vigna ad Orgosolo in Sardegna

Domani 22 ottobre proseguiranno le degustazioni, gli incontri. Prevista anche la premiazione dei vincitori del Concorso enologico Wine and Sardinia. 

Sorgono 21 ottobre 2017 – Ha preso il via oggi (21 ottobre) la prima giornata del quarto salone dei vini sardi Wine and Sardinia. I visitatori che sono arrivati a Sorgono per l’”Autunno Barbagia_Sa ‘innenna” hanno potuto così conoscere i vini vincitori del concorso enologico che si è svolto lo scorso luglio insieme ad altre produzione vitivinicole e artigiane locali.

Non solo, Wine and Sardinia si propone, fin dalla sua prima edizione, come occasione di incontro e riflessione sul mondo del vino e sulle connessioni con il turismo in tutte le sue declinazioni (cultura, enogastronomia, ambiente, storia) per una promozione  a tutto tondo dell’Isola e dei suoi territori.

Il seminario “Mandrolisai” ospitato oggi  nell’area meeting e media del salone si inserisce in questo contesto. Promosso da Laore, l’incontro ha rappresentato un’occasione per presentare i risultati della prima fase del progetto  “Territori del vino e del gusto”, realizzato dall’Assessorato del Turismo con la stessa Agenzia,  le amministrazioni comunali interessate (Baunei, Nuoro, Orosei, Atzara,  Aggius,  Sant’Antioco e Cabras (15 settembre),  quattro Strade del Vino della Sardegna e il Consorzio di tutela del Carignano. L’obiettivo – ha spiegato Luigi Cau (responsabile Laore del progetto) – è far conoscere a un target ben delineato, quello austriaco, tedesco e svizzero, una Sardegna diversa fatta di sapori, culture e territori ancora poco noti.

Da qui una serie di eventi promozionali, degustazioni, seminari che come assicura il giornalista tedesco Hans-Peter Bröckerhoff, hanno colto nel segno perché hanno permesso alla stampa specializzata e ai buyer stranieri di prendere contatto con una realtà ancora inesplorata.

Si sta già lavorando alla seconda fase del progetto ha  assicurato Donatella Miranda Capelli del Servizio gestione offerta del territorio dell’Assessorato regionale del Turismo, illustrando i programmi regionali per il turismo enogastronomico promossi dalla Regione.

La parola chiave è sempre rete, ha chiarito Ciriaco Loddo, di Laore Sardegna: anche per cogliere le opportunità come quelle previste nella misura 3.2 del Piano di sviluppo rurale che sosterranno iniziative di informazione e promozione, svolte dalle associazioni di produttori di qualità.

Lo sforzo che fanno le amministrazioni locali in questo senso è ampio, ha chiarito il sindaco di Sorgono Giovanni Arru, sottolineando però la necessità per i territori di non essere lasciati soli dalle istituzioni regionali.

L’incontro è stato anche occasione per presentare il progetto AKINAS (Anticas Kastas de Ide pro Novas Arratzas de inu de Sardinna – Antiche varietà autoctone di vite per ottenere nuove tipologie di vino in Sardegna), introdotto da Onfofrio Graviano di Agris Sardegna: uno studio sui vitigni autoctoni minori e sulle loro potenzialità che si inserisce perfettamente nelle iniziative volte a promuovere novità e qualità nei mercati.

Al termine del seminario, la presentazione alle aziende del territorio di Sardex.net, la moneta complementare sarda: ne ha parlato Chiara Mura (direzione commerciale sardex) raccontando di come diversi produttori di vino siano già dentro questo circuito economico integrato che  facilita le relazioni tra soggetti economici e fornisce loro strumenti di pagamento e di credito paralleli. Una risposta virtuosa al momento di crisi che anche il settore dell’enologia si sforza di superare.  Sardex, ad oggi, conta 4 mila aderenti tra imprese e professionisti nell’isola; un modello che è stato replicato con successo il altre 11 regioni italiane.  

Wine and Sardinia è promossa dalla Pro Loco di Sorgono con il contributo del Comune e con il patrocinio del Ministero della Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e della Regione Sardegna – spiega il sindaco di Sorgono Giovanni Arru  tra i suoi obiettivi quello di rappresentare un saldo punto di incontro tra domanda e offerta del mercato interno, progettato in modo specifico come momento di interazione tra aziende vitivinicole, tecnici del settore, buyer, enoturisti.

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *