Articoli

Sorgono. Torna Wine and Sardinia, il salone dei vini della Sardegna. Appuntamento il 21 e il 22 ottobre nell’ambito di Autunno in Barbagia Sa ‘innenna

Folla di appassionati al Wine and Sardinia Sorgono

Sorgono 18 ottobre 2017 – Sabato 21 e domenica 22 ottobre torna a Sorgono il IV Salone dei Vini “Wine and Sardinia” in concomitanza con la manifestazione “Autunno Barbagia_Sa ‘innenna“, la vendemmia tradizionale sorgonese. Al Salone saranno presenti le Aziende vitivinicole vincitrici del quarto concorso Wine and Sardinia la cui premiazione è in programma domenica pomeriggio alle 17:00. Con loro diverse cantine del territorio e le eccellenze dell’artigianato del Mandrolisai: una vetrina del contributo che il cuore dell’Isola può offrire al mondo dell’enologia ma anche l’espressione della capacità di mettere a sistema le potenzialità del settore attraverso un lavoro comune e inclusivo di tutte le realtà sarde.

«Wine and Sardinia è un’iniziativa possibile grazie allo sforzo della Pro Loco di Sorgono con il contributo del Comune e con il patrocinio del Ministero della Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e della Regione Sardegna – spiega il sindaco di Sorgono Giovanni Arru – tra i suoi obiettivi quello di rappresentare un saldo punto di incontro tra domanda e offerta del mercato interno, progettato in modo specifico come momento di interazione tra aziende vitivinicole, tecnici del settore, buyer, enoturisti. Un lavoro che va avanti da oltre quattro anni e che ha l’ambizione di superare i confini territoriali attraverso uno sforzo per superare rivalità e, talvolta, personalismi, con la convinzione che istituzioni e privati possano fare molto insieme per promuovere uno dei prodotti più rappresentativi della Sardegna».

Il Salone dei vini – 600 metri quadri per gli stand espositivi attrezzati per le singole cantine – , rappresente luogo ideale per poter presentare e offrire il proprio prodotto in completa autonomia e con la giusta accuratezza espositiva, affiancati da un personale di assistenza sempre pronto a soddisfare le esigenze degli espositori.

Non solo degustazioni. All’interno del Salone dei Vini è presente un’area appositamente dedicata alla diffusione della cultura enologica e al confronto su tematiche legate all’enologia e alla viticoltura. Wine and Sardinia vuole infatti offrire anche degli strumenti per una migliore conoscenza del settore attraverso dei confronti aperti. Per questo nella mattinata di sabato 21 ottobre, a partire dalle 10 nell’area meeting e media, è in programma il seminario “Il Mandrolisai”. Promosso da Agenzia Laore, l’evento chiude il progetto “Territori del vino e del gusto”.

Interverranno:

  • Giovanni Arru – Sindaco di Sorgono
  • Giuseppe Loi – Assessorato Regionale al Turismo, Artigiano e Commercio
  • Luigi Cau – Territorio del vino e del gusto – Agenzia Laore Sardegna
  • Donatella Miranda Capelli – Il Turismo enogastronomico: i programmi dell’Assessorato – Assessorato Regionale al Turismo, Artigiano e Commercio
  • Gianni Lovicu – Il Progetto Akinas e gli antichi vitigni minori – Agris Sardegna
  • Pier Luigi Caria – Conclusioni- Assessore Regionale all’Agricoltura e Riforma
  • Agro-Pastorale
  • Coordina i lavori: Ciriaco Loddo – Agenzia Laore Sardegna

Sempre nella mattinata di sabato, al termine del seminario, la presentazione alle aziende del territorio di Sardex.net, la moneta complementare sarda: un circuito economico integrato progettato per facilitare le relazioni tra soggetti economici e per fornire loro strumenti di pagamento e di credito paralleli. Sardex, ad oggi, conta 4 mila aderenti tra imprese e professionisti nell’isola; un modello che è stato replicato con successo il altre 11 regioni italiane. I meccanismi di funzionamento e le potenzialità del Circuito saranno illustrate da Chiara Mura della Direzione commerciale.

Le aziende presenti al Salone dei Vini Wine and Sardinia 2017:
Cantina Sociale del Mandrolisai (Sorgono)
Fradiles (Atzara)
Cantina Meana Terra del Mandrolisai (Meana)
Binzamanna (Martis)
Siddùra (Luogosanto)
Cantina Castiglia (Calangianus)
Tenute Rossini (Laerru)
Cantina Su Binariu (Sorgono)
Azienda Agricola Lilliu (Ussaramanna)
Su Entu (Sanluri)
Cantina Deaddis (Sedini)
Cantina Trexenta (Senorbì)
Cantina Alba e Spanedda (Tissi)
AgriPunica (Santadi)
Cantina Demuru (Meana)
Agricola Soi (Nuragus)
Agricola Fiori (Usini)
La Robbia – Tinture naturali (Atzara)
Istimentos – Sartoria (Samugheo)

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Ti può interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *