Articoli

Sulle tracce dei sapori, strategie vincenti per un turismo enogastronomico realmente sostenibile

Conferenza Stampa Tracce di Sapori Olbia 2012

STAMATTINA È STATO PRESENTATO ALLA STAMPA IL PROGETTO REALIZZATO DA ENOTURISTIKA – MUSEO DEL VINO ENOTECA REGIONALE DELLA SARDEGNA.

Tracce di sapori, diario di un viaggio di degustazione, è il titolo del progetto presentato questa mattina nel corso di due distinte conferenze stampa a Sassari (sala del Caffé Miù) e Olbia (Enoteca Cosimino wine bar ).
L’evento, promosso e organizzato da Enoturistika, Museo del Vino – Enoteca regionale di Berchidda – in collaborazione con l’assessorato alle Attività produttive della Provincia di Olbia Tempio, il Comune di Berchidda e la Comunità montana del Monte Acuto – è stato studiato e realizzato con l’intento di individuare una strategia vincente per un turismo enogastronomico che sia realmente sostenibile.

L’obiettivo è sfatare il mito che il turismo enogastronomico sia sostenibile a priori, rimarcando, invece, la necessità che i percorsi debbano essere impostati su qualità, ricerca e tradizione culturale. Tutto questo, dando la parola ad alcuni protagonisti del percorso: dal consumatore al produttore, dal ristoratore, all’enogastronomodalla struttura culturale al comunicatore. In questo contesto, l’alimentazione gioca un ruolo determinante perché si carica di valenze importanti quali aggregazione, passaggio dal produttore al consumatore, studio della tradizione e della natura. Elementi cruciali su cui, secondo gli analisti di settore, si fonda la strategia vincente per realizzare un turismo enogastronomico realmente sostenibile.

Il programma dell’evento, che si svolge a Berchidda, è articolato in quattro serate, dal 18 febbraio al 10 marzo, organizzate in quattro distinte strutture ricettive di Berchidda. Serate caratterizzate da un momento conviviale, durante il quale saranno proposte pietanze e produzioni tipiche curate direttamente dai titolari delle aziende che aderiscono al progetto. A presentarle, un qualificato team tra giornalisti enogastronomi, chef ed esperti. Ogni serata sarà preceduta dalla proiezione di un cortometraggio a tema curato da specialisti di settore.
Per la partecipazione alla singola serata il costo è di 30 euro, 100 per il pacchetto completo che comprende le quattro serate. A ogni partecipante sarà consegnato una diario di degustazione, edito da Magnum edizioni.

La presentazione alla stampa è stata curata da Antonella Usai, presidente di Enoturistika, Museo del vino – Enoteca regionale di Berchidda, Piero Careddu, chef enogastronomo, dal giornalista Pasquale Porcu e dallo studioso di storia della gastronomia Giovanni Fancello.

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *