Dall’11 al 13 Marzo 2017 a Piacenza Expo torna la manifestazione che si ispira alla proposta etica di Veronelli. 150 i vignaioli provenienti da tutta Italia ed Europa, con uno spazio speciale dedicato alla Sardegna enogastronomica.
Infatti da quest’anno Sorgentedelvino LIVE proporrà l’incontro con diversi Terroir a partire proprio dalla nostra isola e dall’Umbria.
Si comincia con lo straordinario territorio che è Mamoiada dove 80 viticoltori hanno costituito l’associazione Mamojà per valorizzare la specificità del territorio con i suoi 300 ettari vitati a Cannonau ad alberello su terreni granitici a 700 m slm. Regola principale dell’associazione è di fare tutti agricoltura biologica, come di fatto si fa da sempre, e produrre vino naturale. Per allargare poi incontri e degustazioni ai territori di Oristano e Sassari.
Il territorio sarà rappresentato oltre che da un importante presenza di vignaioli, da salumi, formaggi, prodotti tipici e produzioni agricole di nicchia.
Grandi protagonisti di Terroir Sardegna saranno: Montisci, Sedilesu, Vike Vike, Cantina Canneddu, Francesco Cadinu da Mamoiada, la Famiglia Orro da Oristano e la cantina Deperu Holler di Perfugas.
A cornice dell’evento Sabato 11 marzo alle ore 21,00 presso La Faggiola (Loc. Gariga, 8 – Podenzano) una cena-degustazione con un menù a base di prodotti agroalimentari sardi d’eccellenza in modo particolare Agnello di Sardegna IGP e Carciofo Spinoso Sardo DOP accompagnati dai vini sardi di Sorgentedelvino LIVE.
Nella giornata di domenica animerà l’area “Terroir Sardegna” il gruppo Tenore Sos Emigrantes è un gruppo di canto formato da giovani emigrati sardi nel nord Italia nato alla fine 2011.
Il gruppo è composto dalle voci Marco Giobbo (Voce Orgolesa), Maurizio Pittalis (Voce Orunesa), Gianmario Cucca (Mezza voce e voce Nugoresa). “Su grussu” o “bordone” è formato da Stefano Pira (Bassu), Alessio Pireddu (Contra), Antonio Riviezzo (Contra) e Giancarlo Lovicu (Mesuboche).
Nonostante la sua matrice tradizionale, Sos Emigrantes ha all’interno tre modalità differenti di canto: una di Orgosolo (NU) detta Orgolesa, una di Orune (NU) detta Orunesa e una di Nuoro, detta Nugoresa.
Sa boghe, come in tutti i Tenores, ha un ruolo preminente: intona il canto, ne determina l’altezza, il ritmo e governa la frequenza delle variazioni; di norma è l’unica parte che pronuncia il testo verbale dei canti. Essendo le tre voci provenienti da diversi paesi, Orgosolo, Orune e Nuoro, con caratteristiche ben precise e differenti nel canto, su grussu si “conforma” secondo i canoni predefiniti e accettati dalle comunità stesse.
Col canto all’orgolesa il tenore ha un suono “più aperto”, col canto all’orunesa ha un suono più chiuso, più cupo. Nella moda a sa nugoresa i canoni del canto si differenziano dalle altre due con un suono più schietto, denominato “chitarrino”. Esse variano anche nella modalità ritmica.
Sos Emigrantes si ispira ai temi della transumanza e della migrazione. Anche per questo si danno il nome Sos Emigrantes, per esprimere la caratteristica fondamentale del loro cantare un repertorio particolare, unico nel suo genere. Il concetto di emigrante, qui collegato alla passione per le tradizioni sarde, fa da filo conduttore per tutti i sardi che per lavoro, per studio o altri motivi hanno dovuto lasciare la terra d’origine.
Per informazioni: Sorgentedelvino LIVE
Tel: 348/7186660
Email: live@sorgentedelvino.it
Sito web: www.sorgentedelvinolive.org
[Foto – Cantina Sedilesu]