DA APRILE AD AGOSTO, NELLA CORNICE DI PAESAGGI NATURALI ESCLUSIVI, LASCIATEVI INCANTARE DAL TURBINIO DI RITI, FESTE ED EVENTI DI RICHIAMO INTERNAZIONALE, LEGATI ALLA TRADIZIONE, ALLA CULTURA E ALLA STORIA DEL SULCIS IGLESIENTE.
Nel Sulcis Iglesiente riscoprire la bellezza e il mistero degli eventi tradizionali è intrigante come vivere un flashback nel passato. Rimarrete coinvolti da eventi e tradizioni che accorciano le distanze tra anticoemoderno e stupiti dalle originali feste locali.
Dalla primavera all’estate questo angolo di Sardegna ancora autentico si racconta attraverso un’imperdibile kermesse di eventi e spettacoli di rilevanza internazionale tra arte, cultura ed enogastronomia, che animano il territorio e invitano il viaggiatore a riscoprire i piccoli piaceri della vita, lasciandosi coccolare dall’ospitalità attenta e cordiale della gente del luogo.
Un intenso calendario di manifestazioni enogastronomiche, sagre, concerti, festival di musica jazz e blues, sapranno offrire uno straordinario connubio di tradizione e innovazione.
Noi vi segnaliamo una breve rassegna di eventi da non perdere.
GIROTONNO: Carloforte, dal 30 maggio al 2 giugno 2013
Kermesse enogastronomica di rilevanza internazionale, il Girotonno è l’appuntamento con il mondo degli estimatori del tonno di qualità, giornalisti ed esperti del gusto. Il grande corridore dei mari, pescato “di corsa” in postazione fissa (tonnara), sarà il protagonista dal 30 maggio al 2 giugno, a Carloforte, di questo affascinante evento giunto alla sua XI edizione. Giovani chef emergenti di diversi paesi del mondo si sfidano in una gara ad alto livello per il miglior piatto a base di tonno, tra cui verrà eletto un vincitore da una giuria di giornalisti e critici di enogastronomia internazionali. Laboratori del Gusto, seminari tenuti dagli chef in competizione, degustazioni abbinate ai migliori vini sardi e un percorso gastronomico che si snoda attraverso suggestive location, fanno da cornice a questa manifestazione che non ha eguali! Animano le vie del paese stand di specialità culinarie e artigianato sardo, gruppi musicali e spettacoli estemporanei e itineranti dei Busker Festival. Per informazioni: www.girotonno.org.
CARIGNANO MUSIC EXPERIENCE: sapori e note nelle cantine dal 15 luglio al 25 agosto 2013
Una festa unica in onore del pregiato vino rosso del Sulcis Iglesiente, il Carignano, che racconta i profumi, i valori, le tradizioni e la cultura della sua terra, accompagnato dalla passione e dalla magia della musica interpretata da artisti internazionali.Deciso e dal bouquet intenso, che avvolge ed incendia i sensi, il vino Carignano sarà il protagonista principale della manifestazione Carignano Music Experience, rassegna che tra il 15 luglio e il 25 agosto 2013 per sei weekend (esclusa la settimana di ferragosto), animerà le notti di questo angolo di Sardegna ancora autentico in una felice mescolanza di note e sapori. Nella suggestiva cornice delle Cantine aderenti all’Associazione Strada del Vino Carignano del Sulcis, l’omaggio al principe dei rossi sardi prevede spettacoli di musica accompagnati dalla degustazione dei migliori vini prodotti dalle cantine stesse e dei prodotti legati alla tradizione culinaria locale.
NARCAO BLUES FESTIVAL: il vero blues nel Sulcis Iglesiente, a fine luglio
Dal 1989 il Narcao Blues Festival è uno degli appuntamenti più importanti a livello nazionale dedicato alla cultura e alla musica afroamericana, giunta quest’anno alla sua XXIII edizione. La piccola cittadina mineraria di Narcao, immersa nella macchia mediterranea, è lo scenario di una tre giorni dedicata interamente al blues, con la partecipazione di interpreti fra i più importanti del panorama artistico internazionale. Ogni giorno sarà proposto un ricco programma di concerti e tante sorprese. Per informazioni e dettagli sullo svolgimento del festival, consultare il sito www.narcaoblues.it.
SANT’ANNA ARRESI JAZZ FESTIVAL: dal 22 agosto al 31 agosto 2013
La rassegna “Ai Confini tra Sardegna e Jazz”, giunta alla sua XXVIII edizione, è un festival interamente dedicato alla musica jazz, che vede artisti di fama nazionale e internazionale esibirsi nella suggestiva cornice della piazza del Nuraghe di Sant’Anna Arresi. Un festival che si è saputo imporre negli anni come punto di riferimento per la musica jazz in tutta Europa. Per informazioni: www.santannarresijazz.it.
LE SAGRE DA NON PERDERE: peccati di gola nel Sulcis Iglesiente
SAGRA DEL CUSCUS: Carloforte, dal 27 aprile al 1 maggio 2013
A Carloforte l’estate inizia ad aprile con la Sagra del Cuscus Tabarchino, tradizionale e squisito piatto a base di semola cotta a vapore, aromatizzata con verdure e spezie, principe della tre giorni carolina. Migliaia i turisti attesi per questo evento, accolti anche da molteplici manifestazioni correlate. Per informazioni: associazioneciao@tiscali.it.
SAGRA DELL’ALLEVATORE: Piscinas, 9 e 10 agosto 2013
Una grande festa, all’insegna della tradizione e della buona cucina, una manifestazione unica con degustazione di deliziosi prodotti tipici locali, come la carne di pecora, il cinghiale, il vino, il pane civraxiu e i dolci cotti nel forno a legna, oltre all’esposizione di prodotti dell’enogastronomia e dell’artigianato del Basso Sulcis.
SAGRA DEL PANE: a Giba, dall’11 al 13 agosto 2013
L’antico rito della panificazione, ancora vivo nella terra sarda, rivive ogni anno in occasione della Sagra del Pane.Durante i tre giorni della sagra, nella piazza del comune, vengono allestiti diversi forni tradizionali, costruiti con i mattoni in fango e paglia (ladiri) per assistere alla panificazione attraverso tutte le sue fasi, degustare diversi tipi di pane, dal Civraxiu al Pane con Olive, Pane con Formaggio, con Ricotta e con Gerda.Nella mostra etnografica verranno esposti vari tipi di pane di diverse zone della Sardegna, i costumi e i prodotti artigianali del paese e “Sa DOMU DE SU MASSAIU”, presepe in movimento che rappresenta il mondo agropastorale della Sardegna tradizionale.