Articoli

Tutti gli eventi dedicati alla Sardegna a Vinitaly 2023

Calendario Eventi Vinitaly 2023

Il calendario completo degli eventi dedicati alla Sardegna durante la 55ª edizione di Vinitaly 2023 che si svolgerà a Verona dal 2 al 5 Aprile. IN AGGIORNAMENTO.

DOMENICA 2 APRILE (Vinitaly Tasting – Hall 2-3 Stand 11) 10:30 • 11:30 

SICILIA E SARDEGNA

Selezione di vini per il Seminario: “Sicilia e Sardegna” del Vinitaly Tasting – The DoctorWine selection.

Per tutte le informazioni consultare il sito
https://liveshop.vinitaly.com

DOMENICA 2 APRILE (Sala B – Pad. 10, 1° pian) 10:30 • 12:30 

MICROMEGAWINES – ALLA SCOPERTA DELLA SARDEGNA AUTENTICA: I VINI DELLA MAMOJADA

Nel 2015 nasce l’Associazione Mamojà, associazione culturale che conta settanta soci che rappresentano un territorio storicamente vocato per la produzione di vino biologico con uve autoctone rosse e bianche, Cannonau e Granatza, proprie della provincia di Nuoro, nel centro nord della Sardegna. Una parte di regione meno conosciuta, ma che racchiude in sé il fascino dei luoghi di entroterra che restano fedeli a sé stessi nei secoli e dove il vino ha una valenza particolare, sociale, culturale, religiosa. Il vino è insito nella tradizione di questa terra ed è anche un mezzo per educare al rispetto dell’ambiente, creare posti di lavoro, veicolare l’economia del territorio, combattere lo spopolamento che affligge le zone interne della isola. Attraverso l’Associazione, si cerca di incentivare lo sviluppo del settore vinicolo ed enoturistico del territorio. Vinitaly 2023 ha l’onore di ospitare una parte dei vignaioli dell’Associazione all’interno di MicroMegaWines. Sarà Ian D’Agata, illustre critico di fama mondiale, a guidare la degustazione di undici Cannonau di Mamojà (Mamojada), il vino potente di una terra dura, ingentilito dalla passione per il paziente lavoro dei suoi vignaioli.

Per tutte le informazioni consultare il sito
https://liveshop.vinitaly.com

DOMENICA 2 APRILE (Padiglione 8, D3-D8)

10.00 − 10.30
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE “CANNONAU LIKENESS INTERNATIONAL”

10.45 − 11.30
SA OSA – UNA STORIA MILLENARIA LEGATA AL VINO. CONFERENZA

12.00 − 13.00
DI FARINA, LIEVITO E TRADIZIONE (ATTO PRIMO)
Degustazione guidata di vini, abbinati a prodotti della grande tradizione panificatoria con pani a pasta molle, a cura dell’Assessorato Agricoltura R.A.S.
Partecipano: Giuseppe Carrus, giornalista Gambero Rosso e Riccardo Porta, panificatore artigiano.

13.30 − 14.00
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE PROGETTO “WINE AND SARDINIA 2023”

14.00 − 15.30
ASSOCIAZIONE EPULAE: PREMIAZIONE AZIENDE VITIVINICOLE

16.30 − 17.30
DI FARINA, LIEVITO E TRADIZIONE (ATTO SECONDO)
Degustazione guidata di vini, abbinati a prodotti della grande tradizione panificatoria con pani a pasta dura, a cura dell’ Assessorato Agricoltura R.A.S.
Partecipano: Giuseppe Carrus, giornalista Gambero Rosso Riccardo Portapanificatore artigiano

Per tutte le informazioni consultare il sito
https://www.sardegnavinitaly.it/eventi/

LUNEDÌ 3 APRILE (Padiglione 8, D3-D8)

10.00 − 11.00
INCOMING VINITALY 2023
Incontro delegazioni estere, a cura dell’Assessorato Agricoltura R.A.S.

12.00 − 13.00
LA FORMA DEL LATTE DI CAPRA (ATTO PRIMO)
Degustazione guidata di vini, abbinati ai prodotti della grande tradizione casearia sarda con formaggi tradizionali di capra, a cura dell’Assessorato Agricoltura R.A.S.
Partecipano: Giuseppe Carrus, giornalista Gambero Rosso Danilo Farina, casaro

14.00 − 15.30
SARDEGNA: VITIGNI AUTOCTONI MINORI
EVENTO A CURA DELL’AGENZIA LAORE SARDEGNA IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE “CITTÀ DEL VINO” E ASSOENOLOGI SARDEGNA E AGENZIA AGRIS SARDEGNA

16.30 − 17.30
LA FORMA DEL LATTE DI CAPRA (ATTO SECONDO)
Degustazione guidata di vini, abbinati ai prodotti della grande tradizione casearia sarda con formaggi tradizionali di capra innovativi con ingredienti e aromi della Sardegna, a cura dell’Assessorato Agricoltura R.A.S.
Partecipano: Giuseppe Carrus, giornalista Gambero Rosso Danilo Farina, casaro

Per tutte le informazioni consultare il sito
https://www.sardegnavinitaly.it/eventi/

MARTEDÌ 4 APRILE (Padiglione 8, D3-D8)

10.00 − 11.00
INCOMING VINITALY 2023
Incontro delegazioni estere, a cura dell’Assessorato Agricoltura R.A.S.

12.00 − 13.00
IL RE DEI SALUMI SARDI
Degustazione guidata di vini, abbinati ai salumi della norcineria isolana realizzati con carni di maiale di razza sarda, a cura dell’Assessorato Agricoltura R.A.S.
Partecipano: Giuseppe Carrusgiornalista Gambero Rosso Antonello Salis, produttore di salumi

14.00 − 15.30
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL CONCORSO INTERNAZIONALE GRENACHE DU MONDE 2023
A cura dell’Agenzia Laore Sardegna

16.30 − 17.30

LA CORTE DEL RE DEI SALUMI
Degustazione guidata di vini, abbinati ai salumi della norcineria isolana realizzati con carni di razze sarde, a cura dell’Assessorato Agricoltura R.A.S.
Partecipano: Giuseppe Carrusgiornalista Gambero Rosso Antonello Salis, produttore di salumi

Per tutte le informazioni consultare il sito
https://www.sardegnavinitaly.it/eventi/

MARTEDÌ 5 APRILE (Padiglione 8, D3-D8)

11.30 − 12.30
UNA DOLCEZZA LEGGENDARIA
Degustazione guidata di vini abbinati ai prodotti dell’artigianato dolciario sardo, che affonda la propria origine nel passato mitico dell’intera isola, a cura dell’Assessorato Agricoltura R.A.S.
Partecipano: Giuseppe Carrusgiornalista Gambero Rosso Giovanni Fancello, giornalista e gastronomo

14.00 − 15.30
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL CONSORZIO DI TUTELA DELLA VERNACCIA DI ORISTANO

Per partecipare agli eventi è necessario avere un titolo di accesso a Vinitaly.

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Ti può interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *