Articoli

Tutti gli eventi dedicati alla Sardegna a Vinitaly 2022

Cantine Sardegna a Vinitaly 2022

Scopriamo tutti gli eventi dedicati alla Sardegna alla 54ª edizione di Vinitaly 2022 il salone dei vini e dei distillati che si svolgerà a Verona dal 10 al 13 Aprile.

-DOMENICA 10 APRILE –

Vinitaly Mixology – Area esterna Pad 1 – Domenica, 10 aprile 12:30 • 13:30 

SILVIO CARTA: ONCE UPON A TIME IN SARDINIA

In questa masterclass affronteremo la storia, i diversi metodi di produzione e le peculiarità organolettiche uniche di questi vini e spirits tramite la loro degustazione in purezza, per poi approfondire le tecniche di miscelazione attraverso un intrigante viaggio che ci porterà dall’aperitivo sino all’after dinner, un percorso che andrà a ripercorrere e scandire le diverse tappe della Maison Carta dalla gloriosa Vernaccia di Oristano ai più moderni e innovativi Gin.

Relatori

Giovanni Argiolas – Restaurant THotel

Da più di 18 anni, alternando esperienze in luxury hotels in Italia, Inghilterra e Scozia, accoglie gli ospiti che si recano al ristorante.  Li guida, li supporta, li accompagna nella loro esperienza enogastronomica. Ogni giorno al THotel come un vero padrone di casa, sa che i valori di ogni singola proposta del menù, non sono semplicemente ricette ed etichette, bensì il lavoro, i territori, le persone, la passione che li ha prodotti. Senza conoscenza non può esserci promozione. Iscritto all’Ais sta ultimando il corso da sommelier. 

Fieramente sardo, originario di Aritzo, Argiolas ha fatto delle sue radici un valore. La sardità è un punto di riferimento. Raccontarla al mondo il suo obiettivo, attraverso la ricerca e studio di materie e prodotti di altissima qualità. L’incontro con la Silvio Carta è stato naturale. Oggi ne è brand ambassador e sui suoi profili social racconta attraverso visual e grafiche le sue #dirtyideas. Senza passato non c’è futuro. Condividere i sogni permette di realizzarli.


Piermario Baule – Barman THotel

Cagliaritano dall’animo cosmopolita. Dopo anni di esperienze e formazione (Milano, Berlino, Bologna) nel 2013 è tornato a casa.  Da questa posizione di privilegio, nel cuore del Mediterraneo racconta attraverso i suoi drink le storie che lo appassionano. Ogni drink deve suonare bene e per lui che è anche un grande appassionato di musica  questa caratteristica di armonicità è fondamentale. Un cocktail deve muovere qualcosa dentro chi lo beve, lasciare un segno. Ogni drink è frutto di tanto studio (ingredienti, tecniche, bicchieri, ecc) ma anche di innamoramenti. Senza passione non si lavora. Ha partecipato a numerose competizioni e master internazionali . Dal 2018 è head bartender del T hotel di Cagliari . Collabora da tempo con la Silvio Carta come drink maker per ricette ed eventi.

Guido Invernizzi

Novarese di nascita, laureato in medicina e specializzato in chirurgia generale, esercita presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità di Novara. Sommelier dal 2001 è divenuto negli anni un punto di riferimento, conquistando la fiducia di viticultori nazionali e internazionali. Noto ed apprezzato relatore e commissario per le sessioni di esame AIS, ha conseguito innumerevoli abilitazioni per l’insegnamento a lezioni di tutti i livelli, spaziando dalla tecnica della degustazione all’abbinamento vino-cibo. Secondo lui lo Champagne è come i Beatles nella musica: irraggiungibile.

Info su www.vinitaly.it

Vinitaly – Padiglione 8, D3-D4 – Domenica 10 aprile 11.30 − 12.30

PASTORI, GREGGI, MANDRIE E FORMAGGI

Partecipano: Pier Paolo Fiori, Agris Sardegna e Michele Cherchi esperto di formaggi e proprietario di una bottega storica di eccellenze alimentari sarde a conduzione familiare. Degustazione guidata di vini, abbinati ai prodotti della grande tradizione casearia sarda con formaggi di latte di pecora, capra e vacca.

Info su www.sardegnavinitaly.it

Vinitaly – Padiglione 8, D3-D4 – Domenica 10 aprile 16.00 − 17.00

PASTORI, ERBE E FORMAGGI

Partecipano: Pier Paolo Fiori, Agris Sardegna e Michele Cherchi esperto di formaggi e proprietario di una bottega storica di eccellenze alimentari sarde a conduzione familiare.
Degustazione guidata di vini, abbinati ai formaggi di pecora e capra realizzati con spezie ed erbe spontanee della Sardegna.

Info su www.sardegnavinitaly.it

Vinitaly Tasting – Pad 10 Stand A4-B4 – Domenica, 10 aprile 13:00 • 14:00 

LE ISOLE ED I LORO GRANDI VINI

Selezione di vini per il seminario: Le isole ed i loro grandi vini – del Vinitaly Tasting – The Doctor Wine Selection (SOLD OUT)

Lista vini

1SiciliaAlessandro di CamporealeMonreale Catarratto Vigna di Mandrava 2020
2SiciliaBarone di SerramarroccoTerre Siciliane Quojane di Serramarrocco 2021
3SardegnaArgiolasNasco di Cagliari Iselis 2020
4SardegnaMora&MemoIsola dei Nuraghi Tino Sur Lie 2019
5SardegnaPalaMonica di Sardegna Oltreluna 2020
6SiciliaTenute BoscoEtna Rosso 2019
7SiciliaPlanetaSicilia Nocera 2019
8SiciliaCusumanoSicilia Tenuta San Giorgio Sagana 2019
9SiciliaBaglio del Cristo di CampobelloSicilia Nero d’Avola Lu Patri 2018
10SardegnaCantina MesaGalesa Valli di Porto Pino Igt 2019

– LUNEDÌ 11 APRILE –

Vinitaly – Padiglione 8, D3-D4 – Lunedì 11 aprile 10 .00− 11.00

INCOMING VINITALY 2022

Incontro delegazioni estere.
A cura dell’Assessorato Agricoltura R.A.S.
Partecipazione libera

Vinitaly – Padiglione 8, D3-D4 – Lunedì 11 aprile 12 .00− 13.00

LA FILOSOFIA DEI SALUMI IN PRATICA (ATTO PRIMO)

Partecipano: Pier Paolo Fiori, Agris Sardegna e Michelangelo Salis, artigiano dei salumi e titolare di una storica macelleria a Ploaghe.
Degustazione guidata di vini, abbinati ai salumi della norcineria isolana realizzati con carni di razze sarde.

Info su www.sardegnavinitaly.it

Vinitaly – Padiglione 8, D3-D4 – Lunedì 11 aprile 16 .00− 17.00

LA FILOSOFIA DEI SALUMI IN PRATICA (ATTO SECONDO)

Partecipano: Pier Paolo Fiori, Agris Sardegna e Michelangelo Salis, artigiano dei salumi e titolare di una storica macelleria a Ploaghe.
Degustazione guidata di vini, abbinati ai salumi della norcineria isolana realizzati con carni di razze sarde.

Info su www.sardegnavinitaly.it

– MARTEDÌ 12 APRILE –

Vinitaly – Padiglione 8, D3-D4 – Martedì 12 aprile 10 .00− 11.00

INCOMING VINITALY 2022

Incontro delegazioni estere.
A cura dell’Assessorato Agricoltura R.A.S.
Partecipazione libera

Vinitaly – Padiglione 8, D3-D4Martedì 12 aprile 12 .00− 13.00

RACCONTI DI TONNO E TONNARE DI CARLOFORTE

Partecipano: Pier Paolo Fiori, Agris Sardegna e gli chef Andrea e Cristiano Rosso.
Degustazione guidata di vini abbinati alle diverse declinazioni del tonno dell’isola di San Pietro.


Info su www.sardegnavinitaly.it

Vinitaly – Padiglione 8, D3-D4Martedì 12 aprile 14 .00− 15.00

CONSORZIO ERGA OMNES

“Terre di Romangia”, “Moscato di Sorso – Sennori DOC” in occasione del suo 50° anniversario.
Partecipazione libera

Vinitaly – Padiglione 8, D3-D4Martedì 12 aprile 16 .00− 17.00

STORIE DI MARINERIE SARDE

Partecipano: Pier Paolo Fiori, Agris Sardegna e gli chef Andrea e Cristiano Rosso.
Degustazione guidata di vini abbinati alla cucina di mare della Sardegna.

Info su www.sardegnavinitaly.it

– MERCOLEDÌ 13 APRILE –

Vinitaly – Padiglione 8, D3-D4 – Mercoledì 12 aprile 11 .30− 12.30

VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA DOLCE SARDEGNA

Partecipano: Pier Paolo Fiori, Agris Sardegna e Giovanni Fancello, giornalista, scrittore, gastronomo.
Degustazione guidata di vini abbinati ai prodotti dell’artigianato dolciario sardo, che affonda la propria origine nel passato mitico dell’intera isola.

Info su www.sardegnavinitaly.it

IN AGGIORNAMENTO.

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Ti può interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *