Articoli

Tutto quello che devi sapere sulla 30ª Rassegna dei Vini Novelli di Milis

Logo 30ª edizione Rassegna dei Vini Novelli Milis

Le prime produzioni di vino novello nell’isola risalgono agli inizi degli anni ’80 ma bisogna aspettare alla fine di questi, su suggerimento di Ernesto ColluFilippo Deidda e Beniamino Bagnolo, per assistere alla nascita di una rassegna ad essi dedicata.

Prima Macerazione” della Cantina “Il Nuraghe” di Mogoro (OR), “Santa Caterina” della Cantina Sociale di Dorgali (NU), “Rubicante” delle Tenute Sella&Mosca di Alghero (SS) infine “Alasi” della Cantine Argiolas di Serdiana (CA) furono i primi novelli ad essere messi in commercio, rappresentando idealmente in quella fase i quattro territori dell’isola. Da allora il percorso del novello ha subito un’evoluzione in termini di cantine vinificanti, ben 22, ma nello stesso tempo si è registrata anche una involuzione nella sua qualità e nel gradimento del consumatore.

Nel 2017 sono sette i vini novelli prodotti nell’isola, ai quattro storici si aggiungono Cantine “Antichi Poderi” di Jerzu con il suo “Novello” la Cantina Trexenta di Senorbì con il “14 Novembre” “Cantos” della Cantine di Dolianova.

La strada dei novelli prosegue nelle incertezze, mentre in Sardegna il comparto vitivinicolo produce un insieme di eccellenze che conquistano premi e riconoscimenti e gradimento tra i consumatori.

Non solo novello

Al fine di offrire al consumatore un maggiore ventaglio di degustazioni, la 30^ Rassegna dedicata ai Novelli di Sardegna vedrà come protagonisti altre eccellenze delle cantine partecipanti: T’AMO, Couvée Bianco IGP della Cantina Il Nuraghe Mogoro, Cala Reale, Vermentino di Sardegna DOC Sella&Mosca di Alghero, S’Elegas, Nuragus di Cagliari DOC delle Cantine Argiolasd i Serdiana, Marghia, Cannonau di Sardegna Cantine Antichi Poderi di Jerzu, Tunila, Cantina Sociale Dorgali di Dorgali, Duca di Mandas, Monica di Sardegna Cantine Trexenta di Senorbì infine Dolì Bianco delle Cantine di Dolianova.

Birra artigianale a Villa Pernis

Grande novità di quest’anno sarà “Birra in Villa”, una rassegna nella rassegna, dedicata alla birra artigianale di qualità organizzata da ADDV-DMCS in collaborazione con l’associazione Brasseria dei Giudicati di Cagliari. L’evento vedrà la partecipazione di importanti esponenti della scena brassicola sarda: “Terrantiga” di San Sperate, “Gattarancio” di Cagliari, “4 Mori” di Guspini, “Brew Bay” di Quartu S.Elena, “Spantu” di Domusnovas e “La volpe e il Luppolo” Simaxis. Due giornate da non perdere all’insegna del buon bere e del cibo di qualità.

La manifestazione ha subito necessari ampliamenti e integrazioni, per renderlo più adeguato alle esigenze e gusti del pubblico, attraverso diversificati percorsi gastronomici e di degustazioni agroalimentari.

Gli spazi del parco

Ampia la sequenza espositiva allestita nel Parco dello Stabilimento che viaggia nel segno di Coltiretti in Villa-Agriexperience che con il Mercato di Campagna Amica prevede Laboratori di degustazione, Prodotti Identitari per la sana alimentazione, Agriscosmesi, Pittura rurale, Area giardino, Arti e antichi mestieri, Scuola in campagna, Fattoria degli animali, Mostra di frutti antichi e biodiversità, Mostra avicunicoli ornamentali.

Previsto uno stand della CAO con degustazione di formaggi, laboratori di educazione ambientale a cura di FoReSTAS e a cura dello stesso Ente la mostra di animali e piante di Sardegna.

Il Percorso dei vini e l’agroalimentare

Nelle giornate di Sabato 11 e Domenica 12 Novembre “il percorso dei vini” sarà aperto alle degustazioni dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00, evento in collaborazione con l’Istituto Alberghiero Don Deodato Meloni. In abbinamento la vendita dei calici per le degustazioni.

La Piazza Martiri è stata riservata agli operatori di Milis, mentre parte della Via Diaz ad una postazione di Street Food.

La Convegnistica

Sabato 11 Novembre, alle 10.00, nella Sala Ovest di Palazzo Boyl, dopo presentazione della Rassegna del giornalista Paolo Desogus e i saluti del Sindaco Prof. Sergio Vacca e della Presidente della Pro Loco Dr.ssa Simona Manca, si svolgerà una Tavola Rotonda sul Tema Vino e Competitività delle Azienda: il Valore Aggiunto dei Territori, coordinata dall’Avv. Roberto Dessanti, Presidente Regionale dell’Associazione Sommelier, con interventi del Dr. Antonio Spiga della Maison du Vin De Bordeaux, dell’Enologo Dr. Piero Cella, di Fabrizio Ragnedda Azienda Capichera, Paolo Manca Unione Albergatori, Gianluca Murgia Associazione Ristoratori e Alessandro Vagnozzi J-service.

Previsti gli interventi di Pier Luigi Caria Assessore Regionale all’Agricoltura e di Barbara Argiolas Assessore Regionale al Turismo e i contributi di AGRIS e LAORE.

Le mostre

A Palazzo Boyl , Sala Ovest – Mostra Trentennale della Rassegna Vini Novelli, curatori Arch. Alessandra Putzolu, Dr.ssa Claudia Loi, Dr. Italo Vacca e Dr. Leo Minniti. Al Piano terra Artigiani a Palazzo – Mostra di Artigianato Sardo a cura di Confartigianato Sardegna e dell’Arch. Roberto Virdis.

IL PROGRAMMA COMPLETO

>>> GIOVEDI’ 9

CASA BAGNOLO

16.00
LAVORI COMMISSIONE DI DEGUSTAZIONE NOVELLI 2017
a cura di A.I.S.
Coordina i lavori il Dott. Pier Paolo Fiori – Sommelier A.I.S

>>> SABATO 11

PALAZZO BOYL

9.00 – 13.00

TAVOLA ROTONDA a cura di AIS (Associazione Italiana Sommelier Sardegna) “Vino e Competitività. Vincere le sfide del futuro e creare valore aggiunto territoriale.”

  • Moderatore: Roberto Dessanti (Presidente AIS Sardegna)
  • 9.00 Presentazione dei lavori: Paolo Desogus (Giornalista) 
  • 9.10 Saluti del Sindaco Prof. Sergio Vacca e della Presidente della Pro Loco di Milis Dott.ssa Simona Manca 
  • 9.30 Relazione introduttiva: Antonio Spiga (Formatore e consulente in wine management & marketing – Bordeaux) 

Intervengono:

  • 10.00 Fabrizio Ragnedda (viticoltore, cantina Capichera) 
  • 10.15 Piero Cella (enologo) 
  • 10.30 Paolo Manca (Presidente Federalberghi Sardegna) 
  • 10.45 Gianluca Murgia (Imprenditore alberghiero e della ristorazione) 
  • 11.00 Alessandro Vagnozzi (CMO presso Jservice, esperto di e-commerce) 
  • 11.15 Giovanna Canu (Assessorato Agricoltura RAS)
  • 11.30 Tonino Selis (Dirigente LAORE)
  • 11.45 Roberto Zurru (Direttore Generale Agris)
  • 12.15 Dibattito 
  • 13.15 Conclusioni 

Previsti gli interventi di: 

  • Pier Luigi Caria (Assessore Regionale Agricoltura) 
  • Barbara Argiolas (Assessore Regionale Turismo, Artigianato e Commercio)

10.00 – 20.00 

ARTIGIANI A PALAZZO Mostra artigianato sardo 

Organizzata da Confartigianato Sardegna, a cura dell’Architetto Roberto Virdis

13.00 – 20.00 

MOSTRA TRENTENNALE RASSEGNA

Curatori: Architetto Alessandra Putzolu, Dott.ssa Claudia Loi, Dott. Italo Vacca e Dott. Leo Minniti

STABILIMENTO PERNIS – VACCA

10.00 – 24.00

BIRRA IN VILLA Rassegna dedicata alle birre artigianali organizzata da ADDV-DMCS, in collaborazione con Brasseria dei Giudicati.

Partecipano i birrifici e beerfirm:

  • Birra Terrantiga – San Sperate
  • Birrificio Gattarancio – Cagliari
  • Birrificio 4Mori – Guspini
  • Birrificio Brew Bay – Quartu S. Elena
  • Birrificio Spantu – Domusnovas
  • Birrificio La volpe e il luppolo – Simaxis

Street Food

  • Ellusu
  • CUCINA.EAT
  • I Cherchi
  • Framento

15.00 – 16.00 

LABORATORI DI DEGUSTAZIONE BIRRE ARTIGIANALI a cura di AIS

PARCO STABILIMENTO

10.00 – 12.00

LABORATORI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER BAMBINI E SCOLARESCHE a cura di FoReSTAS

10.00 – 17.00

MOSTRA ANIMALI E PIANTE DELLA SARDEGNA a cura di FoReSTAS

10.00 – 17.00

DEGUSTAZIONE CAO FORMAGGI

10.00 – 17.00

COLDIRETTI IN VILLA #Agriexperience

  • Mercato regionale di Campagna Amica
  • Laboratorio e degustazioni guidate gratuite
  • Cucina con piatti di Campagna Amica
  • Gelati di Campagna Amica
  • Prodotti identitari
  • Sana alimentazione
  • Agricosmesi
  • Pittura rurale
  • Area giardino
  • Arti e mestieri antichi
  • Spettacolo musicale cantanti e suonatori
  • Scuola in campagna
  • Fattoria degli Animali
  • Mostra di frutti antichi e biodiversità
  • Mostra avicunicoli ornamentali

PERCORSO VINI

11.00 – 13.00 E 16.00 – 20.00 

VENDITA BICCHIERI, MESCITA E DEGUSTAZIONE VINI Cantine e vini: • Cantina Argiolas: Alasi (vino novello), S’elegas (Nuragus di Cagliar DOC) 

  • Cantina di Dorgali: Santa Caterina (vino novello), Tunila (Cannonau di Sardegna DOC) 
  • Cantina di Mogoro: Prima Macerazione (vino novello), T’amo Cuvée (Vino bianco IGT Isola dei Nuraghi) 
  • Cantina Trexenta: 14 Novembre (vino novello), Duca di Mandas (Monica di Sardegna DOC) 
  • Cantine di Dolianova: Cantos (vino novello), Dolì (vino bianco frizzante) 
  • Jerzu Antichi Poderi: Novello (vino novello), Marghia (Cannonau di Sardegna DOC) 
  • Cantine Sella & Mosca: Rubicante (vino novello), Cala Reale (Vermentino di Sardegna DOC)

11.00 – 13.00 e 16.00 – 20.00

SPETTACOLI MUSICALI

11.00 – 17.00

VISITE GUIDATE AI MONUMENTI DI MILIS Partenza dall’Info Point

PIAZZA DEL MERCATO CENTRALE

12.00 – 22.00

STREET FOOD Area attrezzata e stand di cibo da strada locale e tipico 

VIALE SAN PAOLO

10.00 – 17.00

MOSTRA MOTO D’EPOCA

10.00 – 17.00

VISITE GUIDATE ALLA CHIESA ROMANICA DI SAN PAOLO a cura dei volontari dell’associazione Tocoele 

22.00 – 01.30

DJ SET* SANDRO AZZENA

>>> DOMENICA 12

PALAZZO BOYL

10.00 – 20.00 

ARTIGIANI A PALAZZO Mostra artigianato sardo 

Organizzata da Confartigianato Sardegna, a cura dell’Architetto Roberto Virdis

13.00 – 20.00

MOSTRA TRENTENNALE RASSEGNA

Curatori: Architetto Alessandra Putzolu, Dott.ssa Claudia Loi, Dott. Italo Vacca e Dott. Leo Minniti

STABILIMENTO PERNIS – VACCA

10.00 – 22.00

BIRRA IN VILLA Rassegna dedicata alle birre artigianali organizzata da ADDV-DMCS, in collaborazione con Brasseria dei Giudicati. Partecipano i birrifici e beerfirm:

  • Birra Terrantiga – San Sperate
  • Birrificio Gattarancio – Cagliari
  • Birrificio 4Mori – Guspini
  • Birrificio Brew Bay – Quartu S. Elena
  • Birrificio Mediterraneo – Carbonia
  • Birrificio La volpe e il luppolo – Simaxis

Street Food

  • Ellusu
  • CUCINA.EAT
  • I Cherchi
  • Framento

15.00 – 16.00

LABORATORI DI DEGUSTAZIONE BIRRE ARTIGIANALI a cura di AIS

PARCO STABILIMENTO

10.00 – 17.00

MOSTRA ANIMALI E PIANTE DELLA SARDEGNA a cura di FoReSTAS

10.00 – 17.00

DEGUSTAZIONE CAO FORMAGGI

10.00 – 17.00

COLDIRETTI IN VILLA #Agriexperience

  • Mercato regionale di Campagna Amica
  • Laboratorio e degustazioni guidate gratuite
  • Cucina con piatti di Campagna Amica
  • Gelati di Campagna Amica
  • Prodotti identitari
  • Sana alimentazione
  • Agricosmesi
  • Pittura rurale
  • Area giardino
  • Arti e mestieri antichi
  • Spettacolo musicale cantanti e suonatori
  • Scuola in campagna
  • Fattoria degli Animali
  • Mostra di frutti antichi e biodiversità
  • Mostra avicunicoli ornamentali

PERCORSO VINI

11.00 – 13.00 E 16.00 – 20.00

VENDITA BICCHIERI, MESCITA E DEGUSTAZIONE VINI Cantine e vini: • Cantina Argiolas: Alasi (vino novello), S’elegas (Nuragus di Cagliar DOC) 

  • Cantina di Dorgali: Santa Caterina (vino novello), Tunila (Cannonau di Sardegna DOC) 
  • Cantina di Mogoro: Prima Macerazione (vino novello), T’amo Cuvée (Vino bianco IGT Isola dei Nuraghi) 
  • Cantina Trexenta: 14 Novembre (vino novello), Duca di Mandas (Monica di Sardegna DOC) 
  • Cantine di Dolianova: Cantos (vino novello), Dolì (vino bianco frizzante) 
  • Jerzu Antichi Poderi: Novello (vino novello), Marghia (Cannonau di Sardegna DOC) 
  • Cantine Sella & Mosca: Rubicante (vino novello), Cala Reale (Vermentino di Sardegna DOC)

11.00 – 13.00 e 16.00 – 20.00

SPETTACOLI MUSICALI

11.00 – 17.00

VISITE GUIDATE AI MONUMENTI DI MILIS Partenza dall’Info Point

PIAZZA DEL MERCATO CENTRALE

12.00 – 22.00

STREET FOOD Area attrezzata e stand di cibo da strada locale e tipico 

VIALE SAN PAOLO

10.00 – 17.00

MOSTRA MOTO D’EPOCA

10.00 – 17.00

VISITE GUIDATE ALLA CHIESA ROMANICA DI SAN PAOLO a cura dei volontari dell’associazione Tocoele

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *