Articoli

Vernaccia di Oristano una perla per pochi

Botti di Vernaccia di Oristano Contini

Capitando nei dintorni di Oristano per gli appassionati di vino è impossibile resistere alla tentazione di passare a salutare un produttore di Vernaccia. Detto! Fatto! Deviazione per Cabras e via in cantina a salutare gli amici.

Il giretto in cantina è immancabile, soprattutto per finire nell’ambiente dove riposano le vernacce. Giunti davanti, quando si apre la porta della bottaia storica, si viene inebriati dai tipici profumi e alla vista compaiono le vecchie botti con i cartellini delle annate storiche, si rimane in estasi. L’epilogo è sempre in sala degustazione a confrontarsi con il titolare o l’enologo. Abbiamo detto e scritto tanto su questo prodotto.

L’amara constatazione parlando con i produttori è sempre la stessa e inesorabilmente ci viene confermata. Si accendono i riflettori su questo splendido e unico prodotto solo in concomitanza di eventi o convegni.
Ormai la sua sopravvivenza è legata alla tradizione famigliare di pochissimi produttori. Purtroppo gli sforzi di pochi appassionati produttori, sommelier e scrittori non bastano, con il supporto delle istituzioni quasi nullo. Certo che se fossimo in Francia…

Di Augusto Piras.

 

 

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Ti può interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *