Promozione e sviluppo-socio economico del territorio attraverso vino e viticoltura, questo è l’obbiettivo della nuova iniziativa nata a Mamoiada da un gruppo di vignaioli: Giovanni Montisci, Giampietro Puggioni, Marco Canneddu, Pub Agricolo, Pasquale Bonamici, Muzanu e Luca Gungui.
Le finalità di Vignaioli in Mamoiada
Se c’è un luogo in Sardegna in cui la viticoltura ed il vino rappresentano una risorsa insostituibile per le famiglie e per l’economia locale questo è Mamoiada.
Vigneti che si tramandano di generazione in generazione e dove il sapere tradizionale si incontra con l’innovazione dei giovani che si affacciano verso mercati più ampi.
Il gruppo nasce nel gennaio 2021, dalla volontà di Giovanni Montisci, Giampietro Puggioni, Marco Canneddu, Pub Agricolo, Pasquale Bonamici, Muzanu, Luca Gungui e ha come obiettivo principale la promozione e lo sviluppo socio-economico del territorio di Mamoiada, attraverso il vino e la viticoltura, in collaborazione con tutte le associazioni, gli enti e le istituzioni del nostro paese.
Il raggiungimento di questo obiettivo passa per un’agricoltura sostenibile, attenta e rispettosa del suolo, delle piante e della salute dell’uomo. rediamo che oggigiorno sia indispensabile produrre un vino che non sia solo buono ma anche sano.
A tal proposito ci siamo dotati di un protocollo di controllo interno che consente esclusivamente l’utilizzo di prodotti ammessi dall’agricoltura biologica.
All’interno del gruppo ogni produttore è indipendente e libero di produrre il vino che meglio rappresenti la sua idea produttiva e la sua filosofia aziendale e si può fregiare del nostro marchio solo vinificando uve di Mamoiada di proprietà o acquistate da colleghi vignaioli.
Nelle ultime settimane si è provveduto all’avvio delle pratiche per la “territorializzazione” dei nostri vini, in modo da poter inserire in etichetta la menzione “vigna” come identificata dai toponomi tradizionali del nostro territorio e come previsto dalla normativa regionale in materia, nell’ambito della generale Denominazione di Origine controllata “Cannonau di Sardegna”.
Inoltre, in seguito alle ultime novità legislative di settore, tutti i vigneti del territorio di Mamoiada sono considerati “eroici” e molti addirittura “storici”, per questo stiamo già contattando le istituzioni preposte, tra le quali il Cervim, per valorizzare è salvaguardare tali vigneti che hanno un ruolo insostituibile nella bellezza del paesaggio mamoiadino.
Nei prossimi giorni, sulla pagina facebook, sarà pubblicato il logo dell’iniziativa.