Articoli

Vini bianchi di Sardegna in vetrina a Cagliari

Folla di persone in Castello a Cagliari

Vinocultura – Bianchi in Castello”: si chiama così la manifestazione che si è svolta venerdì 25 settembre nel cuore di Cagliari, nella suggestiva cornice del bastione di Santa Croce. Promotrici dell’iniziativa come sempre l’Agenzia regionale Laore con la collaborazione del Comune di Cagliari e dei Consorzi di tutela dei vini Doc e Docg (Vini di Sardegna, Vini di Cagliari, Vermentino di Sardegna, Vini di Alghero, Sorso e Sennori, Vermentino di Gallura e Strada del Vermentino di Gallura DOCG).

La manifestazione concepita come “conosco e compro” per promuovere i vini delle cantine che aderiscono ai Consorzi di tutela, si svolge ciclicamente alternata con i vini rossi. Per l’occasione sono stati allestiti: un punto informativo istituzionale con distribuzione dei bicchieri da degustazione, un punto atto a distribuire prodotti gastronomici e i gazebo dei vari consorzi per la mescita dei vini. In un locale vicino inoltre le persone accreditate potevano partecipare a degustazioni guidate con esperti degustatori della Laore.

Le degustazioni pubbliche sono iniziate al calare del sole, con una splendida cornice dominata dalla torre dell’elefante e dalla vista del Golfo di Cagliari. Protagonisti in prima linea delle degustazioni sono stati i Consorzi con alcuni produttori e i sommeliers. L’afflusso di visitatori è stato costante e con grande piacere si è constatato che il pubblico era composito, con molti turisti stranieri e italiani. In alcune altre manifestazioni è ormai consuetudine, soprattutto quando le degustazioni sono libere e gratuite, vedere molti fruitori più interessati a far salire il tasso alcolico che a degustare, non in questo caso in cui spiccavano la compostezza e l’interesse ai prodotti.

Si potrebbe fare solo un appunto alle cantine, in quanto, si è sbandierato nei comunicati stampa la parola “eccellenza”. Il grosso dei vini erano si buoni, ma di fascia medio-bassa nelle linee delle varie cantine. Visto e considerato che la mescita, come nel caso del Consorzio tutela dei vini della Sardegna e di Cagliari era affidata alla Fondazione Italiana Sommelier, quindi parliamo di professionisti, qualche bottiglia “per così dire più di pregio” da affidare e far proporre in maniera mirata ad addetti al settore o appassionati non ci sarebbero state male da parte selle cantine. E’ lecito per motivazioni di carattere economico proporre certe fasce commerciali ai più, ma non tutti esordiscono con: mi dia un bianco o mi dia un rosso. In conclusione si può affermare che la manifestazione è ben riuscita, un plauso và a tutta l’organizzazione, non a caso sono diversi anni che viene riproposta con successo. Non ci resta che attendere in primavera l’edizione dedicata ai rossi.
 

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *