122 etichette provenienti da 68 cantine dell’Isola, hanno rappresentato la Sardegna alla tre giorni di manifestazioni organizzate lo scorso fine settimana in Catalogna dove si sono confrontati oltre 800 campioni di vino provenienti soprattutto da Spagna, Francia, Sud Africa, Grecia e Australia. Dal resto d’Italia (Umbria, Marche, Veneto, Toscana e Liguria), dove si producono altri vitigni di tipologia Grenaches di cui fa parte anche il Cannonau, sono giunte 23 cantine con 41 etichette. L’attività promozionale e di supporto alle aziende sarde è stata curata dall’Agenzia Laore Sardegna.
Durante la conferenza tecnica a Gandesa è stato inoltre presentato un lavoro di ricerca coordinato da Laore, Incavi (Istituto nazionale della viticoltura ed enologia della Catalogna) e in collaborazione con l’Università di Sassari e l’Agenzia Agris sulla “Caratterizzazione dei Grenaches nei diversi territori: Sardegna, Spagna e Francia”. Obiettivo dello studio è quello di approfondire le conoscenze delle espressioni sensoriali di questo vitigno con i territori di provenienza.
Le Medaglie per le cantine della Sardegna
MEDAGLIA ORO
Inu 2014 – Contini
Anghelu Ruju 2006 – Sella&Mosca, Alghero
Anghelu Ruju 2005 – Sella&Mosca, Alghero
Anzenas 2015 – Cantine di Dolianova
Arcanos 2015 – Murales
Cannonau di Sardegna 2016 – Olianas,
Cannonau Rosato – Surrau
Cannonau 2016, Su’entu
Corrasi 2012 – Cantina sociale Oliena
Fola 2015 – Siddura
Istimau 2016 – Azienda Montisci Gianluigi
Maimone 2016 – Cantina della Vernaccia di Oristano
Mamuthone 2015 – Giuseppe Sedilesu
Mamuthone 2016 – Cantina Giampietro Puggioni
Monte Tundu 2014 – Berritta
Nero Sardo 2015 – Cantina il Nuraghe
Nudo 2017 – Siddura
Nurùle 2014 – Cantina Dorgali
Rosato 2017 – Sella&Mosca
Rosso Sassu 2016 – Vini Sassu
Sincaru Riserva 2015 – Surrau
MEDAGLIA ARGENTO
Cannonau Riserva 2015 – Poderi Parpinello
D53 2014 – Cantina sociale di Dorgali
Ego 2014 – Tenute Delogu
Pro Vois 2011 – Puddu