Lunedì 3 aprile, dalle 14 alle 15:30, nello spazio istituzionale della Regione Sardegna, pad. 8, appuntamento con il seminario “Vitigni e Vini unici da una storia millenaria: gli autoctoni della Sardegna” curato dall’Agenzia regionale Laore Sardegna in collaborazione con l’Associazione nazionale Città del Vino, Agris Sardegna e Assoenologi sezione Sardegna.
All’iniziativa parteciperanno l’Assessora dell’agricoltura della Regione Sardegna Valeria Satta, Gerolamo Solina Commissario straordinario Laore Sardegna, il Presidente nazionale dell’Associazione Città del Vino Angelo Radica e il Coordinatore regionale delle Città del Vino – Sardegna, Giovanni Antonio Sechi.
Dopo l’introduzione curata da Renzo Peretto (Laore Sardegna) saranno al centro del seminario un approfondimento sulla viticoltura della Sardegna in età nuragica di Franco Fronteddu (Laore Sardegna) e un focus sui vitigni autoctoni minori della Sardegna come strumento di valorizzazione territoriale curato da Gianni Lovicu (Agris Sardegna).
Concluderà l’appuntamento la masterclass, realizzata in collaborazione con Assoenologi Sardegna, su Granazza, Nasco e Arvisionadu, tre vini da uve di vitigni autoctoni minori della Sardegna. Tre vitigni unici, senza parentela o derivazione da altri vitigni, e fortemente legati ai territori che li esprimono. In Sardegna, il legame dei Sardi alle tradizioni, e in questo caso alle tradizioni in vitivinicoltura, ha fatto sì che i proprietari di vigne e i piccoli produttori siano riusciti a tutelare prima e tramandare poi sino ai nostri giorni questi vitigni e la pratica della loro vinificazione.
Programma seminario
Presentazione dell’iniziativa
Renzo Peretto, Laore Sardegna
Intervengono:
Valeria Satta, Assessora dell’Agricoltura e riforma agro-pastorale della Regione Autonoma della Sardegna
Gerolamo Solina, Commissario straordinario Laore Sardegna
Angelo Radica, Presidente Associazione nazionale Città del Vino
Giovanni Antonio Sechi, Coordinatore regionale delle Città del Vino – Sardegna
La viticoltura della Sardegna in età nuragica
Franco Fronteddu, Laore Sardegna
Vitigni autoctoni minori della Sardegna, strumento di valorizzazione territoriale
Gianni Lovicu, Agris Sardegna
Master class su tre vini da uve di vitigni autoctoni minori della Sardegna
in collaborazione con Assoenologi Sardegna