Articoli

Vinodabere racconta Ruju Sardu espressione del territorio di Oliena

Vini della cantina Ruju Sardu di Oliena

Ai margini della Barbagia di Ollolai, a pochi chilometri da Nuoro, il territorio di Oliena si sta sempre più distinguendo per la capacità di regalare vini puliti e schietti, testimoni di antiche tradizioni enologiche reinterpretate in chiave moderna ed accattivante.

Qui il Cannonau, nella veste di Nepente di Oliena, sottozona del Cannonau di Sardegna, trova una spiccata esaltazione, già apprezzata in tempi lontani, al punto di essere oggetto di frequenti narrazioni letterarie, proprio a testimonianza della indiscussa vocazione vinicola di questo areale.

Ed è in questo luogo che nasce la Cantina Ruju Sardu, (letteralmente: rosso sardo), proprio con l’intento di omaggiare ed esaltare il vitigno che indiscutibilmente rappresenta l’intera isola sarda: il Cannonau, affiancando allo stesso piccole porzioni di vigna allevate con uve internazionali (Cabernet-Sauvignon e Syrah) per scoprire come l’uva regina del territorio possa sapientemente «legarsi» ed «esaltarsi» in un intrigante connubio.

«Con Ruju Sardu ho reso omaggio alla passione familiare per il vino e la vigna». Così Bastiano Pugioni, patron aziendale, ha deciso di puntare su sole due etichette prodotte in piccole quantità: Pupusu Cannonau Nepente di Oliena DOC e Sàmbene IGT Isola dei Nuraghi.  Due rossi sardi a testimoniare la scelta del nome aziendale.

Leggi l’articolo completo di Salvatore Del Vasto e Sabrina Signoretti su www.vinodabere.it

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Ti può interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *