Articoli

Wine and Sardinia: a Vinitaly la presentazione della 5ª edizione

Wine and Sardinia

A Verona la conferenza stampa di presentazione della V edizione del concorso enologico. Appuntamento domenica 15 aprile, ore 10, negli spazi istituzionali della Regione Autonoma della Sardegna. 

Verona, 12 aprile 2018 – Domenica 15 Aprile alle ore 10:00, negli spazi istituzionali della Regione Sardegna a Vinitaly, saranno annunciate le date del concorso enologico Wine and Sardinia 2018 e i membri della commissione impegnati quest’anno nelle operazioni di selezione. Come ogni anno il Concorso si terrà a Sorgono (NU), tra le dolci colline del territorio che dà il nome alla DOC Mandrolisai.

La presentazione del concorso e del progetto saranno curate dal Comitato organizzatore di Wine and Sardinia. Alla conferenza stampa interverrà inoltre PierLuigi Gorgoni, membro veterano, insieme a Marco Pozzali, della commissione esaminatrice del concorso (edizioni 2014, 2015, 2016, 2017, 2018).

La composizione della giuria di è uno dei tratti distintivi e punti di forza deI concorso enologico Wine and Sardinia: attraverso la scelta di degustatori di estrazione nazionale e internazionale, i promotori dell’iniziativa intendono promuovere il dialogo tra produzioni vitivinicole sarde ed esperienze enologiche maturate in altri luoghi, stimolando l’innovazione e contribuendo a diffondere la cultura enologica dell’Isola nei suoi tratti più autentici e maggiormente rappresentativi dei territori di produzione.

Giornalisti e sommelier di fama internazionale, Gorgoni e Pozzali si avvicinano alla Sardegna enologica anche grazie alla fruttuosa collaborazione con il concorso sardo in qualità di degustatori e consulenti esperti nella composizione della commissione esaminatrice.

Primo step di un evento che si concluderà, come di consueto, con il Salone dei Vini di ottobre, il concorso realizzato dall’Associazione Pro Loco Sorgono giunge quest’anno al 5° giro di boa, “Un traguardo importante”, dicono gli organizzatori, “per tutti i giovani che hanno scelto di vivere in un territorio meraviglioso ma ‘difficile’ come il centro Sardegna e che in questi anni hanno messo in campo volontà, competenze e aspirazioni per valorizzare la vocazione vitivinicola del Mandrolisai e promuovere il meglio dei vini Made in Sardinia”.
Wine and Sardinia è un progetto realizzato dall’Associazione Pro Loco di Sorgono con il Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, della Regione Sardegna e del Comune di Sorgono e con il contributo della Fondazione di Sardegna.

Pier Luigi GorgoniGiornalista, autore e degustatore della guida I Vini d’Italia de L’Espresso (per la quale assaggia in particolare i vini delle regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Puglia), Pier Luigi Gorgoni è docente di Enologia e docente di Enografia Internazionale per ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Gualtiero Marchesi. Membro del Comitato editoriale e Responsabile delle degustazioni per la rivista bimestrale SpiritodiVino. E’ stato docente dei Master of Food di Slow Food. Autore della sceneggiatura e interprete in video dell’opera in sedici DVD Il VINO – Corso completo di degustazione edita da La Repubblica – L’Espresso nel 2010. Co-autore delle opere I Signori del Vino e Franciacorta – una terra, un vino edite da Swan Group. Autore della Enciclopedia del Vino per l’editore Dalai (Baldini e Castoldi).

Marco PozzaliGiornalista e sommelier, nel 2007 riceve il riconoscimento di Chevalier de l’Ordre de Coteaux de Champagne, per aver diffuso il nome dello Champagne nel mondo. Come giornalista e scrittore ha realizzato per il gruppo Food gli abbinamenti vino-cibo nelle numerosissime collane di libri edite sia per la libreria che in allegato ai principali quotidiani e periodici nazionali come La Repubblica, La Stampa, Il Giornale, Il Giorno, La Nazione, Il Messaggero, Il Resto del Carlino, La Gazzetta di Parma, il settimanale Donna Moderna e altri. Attualmente scrive su riviste di settore italiane e straniere e sul sito di cultura www.ifioridelmale.it. Nel 2013 a Parigi il suo “Grandi vini di piccole cantine” scritto con Federico Graziani è stato premiato come miglior libro del mondo nella categoria Wine Tourism al prestigioso Gourmand Cookbook Awards.

Il Concorso

Aperto a tutte le produzioni enologiche regionali ed espletato secondo le direttive ministeriali in materia di concorsi enologici, il concorso si avvale di una giuria di estrazione internazionale che valuta le eccellenze del comparto. La scelta di palati non avvezzi alle proprietà dei vini sardi conferisce originalità e trasparenza al concorso, gli eccellenti curricula di ciascun membro garantiscono l’autorevolezza delle valutazioni. La proclamazione dei vincitori avviene nell’ambito del Salone dei vini, durante l’evento enogastronomico Autunno in Barbagia – Sa ‘innenna, episodio di spicco nella cornice della vendemmia popolare, momento di autentica condivisione e occasione di promozione integrata dell’offerta turistica.

Punto di incontro tra domanda e offerta del mercato interno ed evento imprescindibile per chiunque desideri conoscere le produzioni enologiche sarde, il Salone dei vini è progettato come spazio dedicato all’interazione tra aziende e potenziali clienti ma anche come momento di attrazione per visitatori, turisti, media nazionali e internazionali e occasione di promozione e crescita formativa per tutti i soggetti coinvolti nella costruzione dell’evento.

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Ti può interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *