Articoli, Eventi Enogastronomici

Wine Experience Oschiri 2022: il programma

Wine Experience Oschiri 2022

L’1 e il 2 luglio, è in programma la nuova edizione di Wine Experience Oschiri, un appuntamento, giunto alla quarta edizione, nato con l’intento di comunicare la percezione del valore sociale, simbolico e umano nel mondo del vino.

Wine Experience Oschiri è frutto di un grande senso di comunità: il radunarsi intorno ad una passione sincera, quale è quella della cultura del vino, è una delle dinamiche sociali più belle.

Wine Experience Oschiri è un evento unico nel suo genere: nel medesimo luogo, nello stesso momento, si incontrerà il vertice dell’enologia regionale e nazionale, il meglio della produzione enologica sarda, le ultime tendenze di mercato, le novità tecnologiche in cantina, il mondo del vino 2.0 ed infine le cantine ambasciatrici indiscusse del territorio. Il sabato, alla festa saranno  100 le top cantine presenti nel borgo.

L’obiettivo è ambizioso, ma al tempo stesso concreto: raccontare il mondo del vino a tutto tondo, valorizzando le eccellenze territoriali e dando il giusto spazio alle nuove tendenze di consumo.

Una due giorni di immersione totale in cui tecnica e cultura del vino, si alterneranno con arte e marketing, dando però spazio al semplice gusto di ritrovarsi tutti insieme a definire lo stato dell’arte del settore. 

Il programma del Wine Experience Oschiri 2022

Venerdì 1 Luglio 2022

  • ore 9:30 | Accredito
  • ore 10:00 | Teatro Comunale di Oschiri. Inaugurazione della quarta edizione Wine Experience Oschiri 2022. La manifestazione è dedicata al pubblico dei protagonisti del mondo vinicolo sardo e nazionale.
  • [ Performance musica e parole ]
  • [ Presentazione artisti Live Murales e Botti d’Autore ]
  • ore 10:20 | Tigellio Danese, Presidente Wine Experience APS
  • ore 10:25 | Roberto Carta, Sindaco di Oschiri
  • ore 10:30 | Apertura lavori congressuali con intervento del moderatore Giuseppe Carrusmaître-sommelier, giornalista del Gambero Rosso e curatore Guida ai Vini d’Italia
  • ore 10:40 | Giovanni Bigot, Dottore Agronomo, creatore app 4Grapes “L’uomo al centro del vigneto per affrontare i cambiamenti.”
  • ore 11:00 | Mourad Ouada, Enologo “Il cambiamento climatico ha avuto influenza sulle caratteristiche dei vini, sui gusti e sui giudizi dei consumatori?”
  • ore 11:25 | Rosanna ZariDottore Agronomo, Accademico dei Fisiocritici e Georgofili, componente Comitato Nazionale Vino DOP e IGP, componente CdA Universita’ di Siena “Vitigni resistenti per una viticoltura sostenibile.”
  • ore 11:40 | Marcello Onorato, Dottore Agronomo, Dirigente del servizio Sostenibilità delle Attività Agricole Agenzia LAORE  “L’esperienza dell’Agenzia Laore in viticoltura.”
  • ore 11:55 | Mariano MurruEnologo, Presidente regionale Assoenologi, “La Sardegna autoctona, la riscoperta del nostro patrimonio-1”
  • ore  12:10 | Andrea PalaEnologo, “Miglior Giovane Enologo 2021” “La Sardegna autoctona, la riscoperta del nostro patrimonio-2”
  • ore 12:25 | Gian Matteo Baldi, ex Ceo Stella Wines “Fare impresa con un punto di vista diverso.”
  • ore 12:35 | Elisabetta Pala, Delegata Associazione Donne del Vino SardegnaDenise DessenaVice Delegata Associazione Donne del Vino Sardegna “Donne, vino e futuro.”
  • ore 12:40 | Domande e chiusura sessione mattina
  • ore 13:00 | Nella piazzetta antistante il Teatro ci sarà una pausa di qualità, grazie alla proposta dello chef Ivan Bombieri che si prenderà cura degli ospiti con la freschezza e l’originalità della sua cucina d’autore.
  • ore 15:30 | Apertura sessione pomeridiana
  • ore 15:35 | Raimondo MandisCoordinatore Slow Food Sardegna “Terra, Terroir e Territorio unione vincente grazie ai vini.”
  • ore 15:40 | Sabrina DiamantiDottore Agronomo, Presidente CONAF (Consiglio Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali) “I paesaggi viticoli tra tradizione, eroismo e storia.”
  • ore 15:55 | Alessandro Brizi, Direttore responsabile della rivista Vino e Arte che passione Magazine; Direttore responsabile della rivista  di enogastronomia Facile con Gusto; Caporedattore della rivista L’Assaggiatore, organo ufficiale dell’ONAV “La protoviticoltura in Sardegna quale centro secondario di domesticazione della vite nel Mediterraneo.”
  • ore 16:15 | Andrea BalleriSommelier. Brand Ambassador Contini “Vernaccia, la sfida per il futuro. “
  • ore 16:30 | Francesco MonchieroPresidente Consorzio Tutela Roero e titolare Cantina Monchiero-Carbone “L’importanza dei consorzi di tutela e lo sviluppo del territorio tramite i loro vini.”
  • ore 16:50 | Antonio RossiServizio Giuridico di Unione Italiana Vini e docente di Legislazione vitivinicola. “Realtà e futuro dei vini DOP e IGP della Sardegna.”
  • ore 17:15 | Daniela PinnaPresidente Consorzio Tutela del Vermentino di Gallura D.O.C.G. e titolare Tenute Olbios  “Vermentino di Gallura D.O.C.G. brand territoriale, occasione per far conoscere e valorizzare un territorio e favorirne lo sviluppo.”
  • re 17:30 | Gruppo Saida “Il futuro sostenibile prende forma.”
  • ore 17:45 | Vasco CiutiConsigliere nazionale ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori del Vino) “Il suolo fonte di vita.”
  • ore 18:00 | Claudio CarrettaAmministratore delegato Gruppo Sumitono Chemical Italia “La ricerca chimica per uno sviluppo sostenibile.”
  • ore 18:15 | domande e conclusione. Giuseppe Carrus
  • ore 18:30 | chiusura convegno Tigellio Danesepresidente WEO
  • ore 19:15 | Il borgo di Oschiri ospita anche, in sale dedicate, le degustazioni verticali: sei diversi percorsi guidati da prestigiose cantine (su prenotazione e con 30 posti disponibili ogni verticale).

Chiude la giornata, presso la corte del teatro, il Wine Party riservato a produttori, operatori e opinion leader del mercato del vino sardo, insieme alle istituzioni e agli appassionati di enologia.

Sabato 2 Luglio 2022

  • Ore 12:00 | presso il ristorante Il Nuraghe del lago Coghinas, l’enologo Mourad Ouada guiderà una esclusiva “degustazione alla cieca” con Merlot di provenienza internazionale e nazionale, emblema dei territori di appartenenza. Posti disponibili su prenotazione e per un massimo di 40 persone.
  • ore 18:00 | inizierà la grande festa nella piazza e nelle vie del borgo, oltre cento top cantine – alcune scelte nel territorio che ospita l’evento, altre rappresentative dell’enologia sarda e italiana – che porteranno al pubblico le loro migliori proposte. Si potranno assaggiare tipicità gastronomiche di varie aziende locali nelle varie isole food come: le panadas di Oschiri, i formaggi e i salumi.

La festa Wine Experience è un evento aperto a tutti: intenditori, appassionati, amatori, curiosi e turisti che potranno scoprire l’atmosfera del borgo di Oschiri e degustare il vino di ben 100 top cantine.

Per l’occasione è stato realizzato un calice ufficiale dell’evento e il suo acquisto include l’omaggio dell’elegante porta bicchiere Vinstrip e la degustazione libera in tutti gli stand delle cantine presenti.

Per info: segreteria@wineexp.org

Quando si svolgerà Wine Experience Oschiri 2022

L’evento si svolgerà venerdì 1 e domenica 2 Luglio.

Dove si svolgerà si Wine Experience Oschiri 2022

Wine Experience Oschiri 2022 si svolgerà il 1 e 2 luglio nel suggestivo Teatro Comunale ricavato all’interno di uno storico palazzo, la sera sulle rive del lago Coghinas e sabato nel centro storico del borgo.

Il programma, quest’anno ancora più ricco e ambizioso, ha lo scopo di riunire le aziende al vertice dell’enologia sarda, ambasciatrici indiscusse del proprio territorio e della ricchezza vinicola regionale

Eventi speciali: il vino oltre il vino

PERFORMANCE MUSICA E PAROLE

In apertura è prevista una breve performance di musica classica e lettura di poesie dedicate al vino. Nel led wall nel teatro verranno proiettate immagini del territorio, vigneti, la vendemmia, il lavoro nelle cantine, making of delle varie iniziative creative, novità dell’evento.

PERFORMANCE LIVE MURALE

Due giovani artiste, Fiore Cao e Paola Pinna saranno presentate al pubblico prima di iniziare la loro live performance in cui dipingeranno un murale nel borgo di Oschiri. Il tema è «la cultura del vino». La loro opera costituirà il primo nucleo del futuro art district dedicato alla street art.

BOTTI D’AUTORE. GIOVANI ARTISTI PER LA CULTURA DEL VINO

In collaborazione con il Liceo Artistico Fabrizio De Andrè di Olbia, 20 studenti, dai 14 ai 18 anni, svilupperanno il tema della cultura del vino, dipingendo 20 botti donate dalle cantine. Ogni botte sarà firmata da uno dei giovani artisti. Al termine della mostra, le botti saranno esposte nelle show-room delle cantine da cui provengono, nel museo del Vino di Berchidda e in altre mostre temporanee.

DI GEMME E DI VINO​

Nel teatro sede del convegno sarà allestita una mostra in cui 4 bottiglie scelte saranno abbinate a 4 gemme tra loro legate da “affinità elettive” per caratteristiche peculiari identificate dalla gemmologa Maura Danese. Le didascalie spiegheranno ai visitatori le affinità’ vino/gemma attraverso i due linguaggi tecnici comparati della gemmologa e del sommelier Andrea Balleri.

MOSTRA DEL PITTORE LUIGI COLUMBU

Esposizione in anteprima della collezione di 20 opere del pittore Luigi Columbu di Oliena ispirate in chiave originale al mondo del vino e, in particolare, al Cannonau. Il suo lavoro al Wine Experience si intitola “Vinarelli”.

TAPPETI D’AUTORE

In collaborazione con MU la location dell’evento sarà valorizzata dall’esposizione di una collezione di tappeti di eccellenza, firmati da Maria Antonietta Urru, frutto della collaborazione con artisti, designer e architetti di fama internazionale.

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni visitate il sito https://wineexp.org

Logo del Wine Experience Oschiri 2022

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Ti può interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *