Tuvixeddu – Il Birrificio di Cagliari
Quartiere in cui ha sede la più antica necropoli fenicio-punica ancora esistente nel bacino del mediterraneo.
Il nome tuvixeddu significa "colle dei piccoli fori", dal termine sardo tuvu per "cavità", dovuto alla presenza di numerose tombe scavate nella roccia calcarea.
Questa birra è ispirata allo stile birraio inglese Bitter-Ale letteralmente "birra amara", a causa dell'abbondante luppolatura utilizzata in produzione. Ha un colore ambrato, un sapore secco e lievemente tostato. Ideale accompagnamento per salumi e formaggi.
Casteddu – Il Birrificio di Cagliari
In italiano Castello, nome del quartiere in cui risiedeva l'aristocrazia cagliaritana. E' ispirata alla birra irlandese per eccellenza, la stout. Alle sue origini ha l'incendio che devastò gran parte della città di Londra nel 1666: il re Carlo II decise di usare comunque l'orzo "bruciacchiato" per la fabbricazione della birra. A questo è dovuto il suo tipico colore scuro, poco gasata e con una schiuma densa e persistente. Perfetta con piatti di carne e formaggi stagionati.
Groga – Dan Birrificio Artigianale
Groga è la nuova nata in casa Dan, si tratta di una birra ispirata allo stile stile di birra chiara tedesca a bassa fermentazione Helles. Il nome è un rimando alla lingua Sarda, infatti Groga significa pallida richiamando il colore pallido dello stile di riferimento.
Il colore è un bell'oro carico, sormontato da un cappello di schiuma persistente, con una grana molto fine. Il sapore tende al maltato, ma non è mai stucchevole, in quanto il dolce viene ben bilanciato dal luppolo, che crea il giusto contrasto e rende questa birra piacevole e beverina. Si consiglia di servire alla temperatura di 5 °C.
Sàdeunu – Dan Birrificio Artigianale
Birra ambrata forte, alcolica profumata. Ispirata alla tipologia tedesca Doppelbock, il carattere maltato è predominante ma ben bilanciato dal luppolo che rende questo prodotto non dolce ma comunque adatto ad accostamenti con prodotti della pasticceria. Il colore è ambrato carico, quasi cupo che nasconde la limpidezza del prodotto dovuta alla lagerizzazione.
La schiuma è persistente, nonostante l'alto grado alcolico, e gli aromi fruttati colpiscono l'olfatto, ma senza mai eccedere. Una birra da meditazione da servire tra i 12 ed 15 gradi, ma che si può abbinare molto bene ad arrosti e selvaggina.
Triguria – Dan Birrificio Artigianale
Birra al frumento fresca, acidula, fortemente dissetante e rinfrescante tipicamente estiva, si presenta con una bella schiuma sorretta da una frizzantezza ben evidente a formare uno spesso cappello bianco, compatto e soffice. Al naso appare piena e fragrante, intensa con note marcate di frutta e spezie. In bocca vi è piena corrispondenza tra le note olfattive e quelle gustative.
Consigliamo di berla come aperitivo, con temperatura di servizio 8-10 °C.
In abbinamento a carne di maiale, salsiccia, pollo, con contorno di insalata o patate al forno, oppure da accompagnare preferibilmente con cibi aromatizzati. Formaggi a pasta fresca o crema di pecorino dolce spalmabile su fette di pane a lunga lievitazione. Con i dolci la abbiniamo a dessert alla frutta.
Korra – Dan Birrificio Artigianale
Birra ambrata ispirata alla tipologia delle Bock tedesche.
Caratterizzata da una schiuma fine e compatta, dai profumi intensi ed attraenti che variano dai toni caldi alla frutta sotto spirito. In bocca il dolce dell'alcol etilico è contrastato da una buona luppolatura che ne equilibra il gusto. La sua titolazione alcolica di 6,5% dà un carattere forte e deciso adatto ad abbinamenti coraggiosi come i pecorini sardi stagionati e il maialino arrosto. Da centellinarsi con i tipici dolci della tradizione sarda.
Argyrò – Dan Birrificio Artigianale
Birra ispirata alla tipologia Pils, dall'invitante schiuma compatta e persistente e dal colore oro paglierino, appena velato dai lieviti in sospensione, che testimoniano la genuinità di una birra artigianale non filtrata.
Elegantemente profumata con sentori speziati ed aromatici di miele, al palato si presenta secca, con un buon amaro strutturato che ripulisce la bocca, pronta per una seconda sorsata.
Adatta a molteplici abbinamenti come il pesce o formaggi semi-stagionati di pecora oppure da godersi da sola come aperitivo.
Murisca Qool – Brew Bay Beer
Murisca Qool è una birra intrisa dai profumi stagionali di estate e autunno. Una India Pale Ale dai sentori erbacei e fruttati, arricchita dal Fico d'India, frutto polposo che a fine estate colora le colline della Sardegna. Il carattere deciso dei luppoli unito al sapore del fico d'india regala un viaggio ricco di gusto. I malti scelti ne valorizzano il corpo, caratterizzato da un profilo caldo e rotondo, che si amalgama con la freschezza data dai frutti. Murisca Qool è una IPA facile da bere, con una buona struttura e un amaro persistente con un piacevole retrogusto. Birra legata al territorio, alle forti e durevoli sensazioni, come le vere amicizie e i caldi tramonti della Sardegna. Adatta per accompagnare formaggi freschi a pasta molle, formaggi stagionati, formaggi erborinati, primi piatti elaborati, carni a lenta cottura, affumicate, portate a base di interiora.
DOXI – Q-N.12 – Brew Bay Beer
Q-N.12 o più semplicemente DOXI (si pronuncia “dosci”) è una Strong Ale legata alle stagioni. Una birra scura e avvolgente creata con l’aggiunta di bacche di ginepro sardo, pianta che cresce in ambienti aridi e che resiste e si modella alla forza del maestrale, vento che scarmiglia i pensieri e spazza via le grigie nubi. Le bacche di ginepro vengono raccolte tra l’estate e l’autunno, questo fa si che questa birra sia pronta per dicembre. Da qui Q-N.12 o DOXI, parola sarda che tradotta significa dodici (12). DOXI è una birra che ad un alone amaro e speziato affianca un corpo dolce dal sapore caramellato e biscottato, arricchito dal miele di fiori d’agrumi delle colline dell’antica “Ichnos” e da cioccolato piccante, creato da attente mani artigiane.
DARQSIDE – Brew Bay Beer
DARQSIDE è una birra dal carattere deciso, forte nei colori e nei sapori. Scura fuori, brillante dentro. I malti tostati e i luppoli fruttati sono una scoperta sorso dopo sorso. DARQSIDE è una birra equilibrata, dove la scelta dei malti ci ha permesso di trasmettere un corpo e un sapore tipico di una birra scura di origine anglosassone.
Al contempo abbiamo voluto imprimere un piacevole e frivolo alone fruttato, per rallegrare il suo carattere serio e contemplativo. Il suo corpo intenso, il suo lato scuro dai retrogusti di caffè e liquirizia, si fonde con il suo lato fruttato, una continua sfida di equilibrio tra dolce e amaro, profondo e giocoso, opaco e lucente. In questa birra è presente del miele di cisto e di rovo delle pendici settentrionali del Gennargentu (campagne di Fonni). Una birra pensata e voluta per sottolineare che, nella birra come nella vita, l'apparenza può non essere l'unica verità.
E.QU.A. – Brew Bay Beer
E.QU.A. è l'acronimo di Esperimento Quartese APA. E.QU.A. è una birra pensata in onore di uno stile birrario americano: American Pale Ale. Un esperimento che porta il nome della cittadina dove, nella cantina di Aldo, tra vini, crobi e canisteddus antichi (cesti di giunco per il grano e per la lievitazione del pane, tipici della tradizione sarda) abbiamo ideato la ricetta, dandogli un'anima, dolce e amara allo stesso tempo, con un prodotto delle colline sarde: il miele di corbezzolo.
Il sapore dei luppoli, tipica di questo stile vi porterà in una sensazione di amaro con sentori floreali e dolcemente agrumati. Il miele di corbezzolo lega piacevolmente i sapori dello stile birrario alla vita dei boschi collinari che circondano il Mar Mediterraneo. Una birra dal colore biondo scuro, limpida e lucente.
Q-NATA – Brew Bay Beer
La nostra unione sotto l'insegna della birra nasce a Quartu Sant'Elena, una cittadina di circa 70 mila abitanti posizionata al quarto miglio dall'antica Karalis (attuale Cagliari). E' qui che abbiamo sempre fatto le nostre cotte da homebrewers ed è nell'ambiente di appassionati di birre di qualità dell'hinterland Cagliaritano che abbiamo avuto i nostri primi confronti, crescite e riscontri.
Q-NATA, ovvero Nata a Quartu, è un inno alla nostra passione, nata ed esplosa con le nobilissime birre belghe. La Q-NATA è un omaggio interpretativo al Belgio, patria di importanti birre ad alta fermentazione. Si presenta di colore biondo chiaro, con un profumo delicato e primaverile.
Belgian Ale fresca e stimolante, la Q-NATA è una birra facile da bere, dopo un primo sorso invade la bocca con il suo piacevole aroma. La frizzantezza speziata stimolerà le vostre papille con un avvolgente e delicato bouquet leggermente fruttato e floreale.
Line Up – Birrificio Artigianale Mezzavia
Line-up è la risposta Mezzavia alle esigenze dei publican locali: disporre di una birra sempre uguale e sempre diversa da proporre periodicamente agli appassionati. Disponibile esclusivamente in fusto, Line-up nasce come pale ale “dinamica”, caratterizzata dall’utilizzo di luppoli diversi di cotta in cotta: ciò permette al birraio di proporre ogni volta un prodotto con un taglio diverso, con la possibilità di spaziare liberamente nel vasto mondo dei luppoli. Prodotta con malto di qualità Maris Otter, è una birra ispirata al mondo dei pub, facile da bere e da apprezzare grazie alla carbonazione bassa e ad un profilo di amaro non troppo spinto. Il nome vuole richiamare l’attenzione proprio sulla sua caratteristica principale (la Line-up è la formazione di una band musicale, ma anche la linea di spine di un pub).
Primula – Birrificio Artigianale Mezzavia
Birra a bassa fermentazione dal colore biondo brillante e limpido e con schiuma bianca fine e compatta. Al naso emergono note di cereali ed erba fresca con accenti floreali. In bocca si presenta con corpo medio, con marcate note di fieno fresco seguite da una nota amara caratteristica dello stile e conferitale dai luppoli nobili tedeschi provenienti dalla zona di Tettnang. Finale medio con un piacevole retrogusto di cereale e dalla moderata secchezza. Ideale come aperitivo, si accompagna ad una cucina leggera o lievemente speziata. Primula è una birra senza glutine, che può essere bevuta con gusto e piacevolezza anche dai celiaci.
Resoa – Birrificio Artigianale Mezzavia
Resoa nasce dall’incontro di Mezzavia con Sapori di Sardegna, giovane e dinamica realtà nel mondo enogastronomico sardo. È una birra che nasce per accompagnare quanto di buono offre la Sardegna a tavola, a partire dalle eccellenze del mondo agropastorale: pane, formaggi, salumi, conserve. Il mastro birraio si è ispirato alle American wheat, birre di frumento in stile americano caratterizzate da luppoli provenienti dagli U.S.A. e dall’utilizzo di grano maltato a conferire un corpo morbido e rotondo ben bilanciato dall’affilato amaro dei luppoli. Resoa è prodotta in esclusiva per Sapori di Sardegna, a sancire una comunione di intenti (proporre quanto di meglio offre la nostra isola) e una visione comune. Il suo nome (sa resoa, in sardo, è il coltello) evoca uno degli oggetti più caratteristici della produzione artigianale isolana, che trova a tavola – esattamente come questa birra – il suo ambiente ideale.
Nautilus – Birrificio Artigianale Mezzavia
Birra scura dal colore nero impenetrabile e dalla schiuma color cappuccino densa e fine, Nautilus è un omaggio alle “imperial stout” che viaggiavano per i mari del nord nell’800. Profonda ed elegante, ha profumi tostati che spaziano dal caffè al cacao, dalla liquirizia alla frutta rossa sotto spirito. Si abbina a formaggi erborinati, a grandi arrosti e stufati, a desserts e a un ottimo cioccolato fondente. Nautilus è una birra artigianale: non è filtrata né pastorizzata, ed è rifermentata in bottiglia."
Malacoda – Birrificio Artigianale Mezzavia
Malacoda è l’interpretazione Mezzavia delle belgian strong ale: fruttata e corposa, presenta al naso intensi aromi di frutta a polpa gialla; corposa e rotonda, cela dietro alla sua freschezza i suoi 7,5% Vol. La chiusura si caratterizza per un amaro elegante e una secchezza non eccessiva, facendone una birra pericolosamente beverina. Il suo nome (Malacoda è un diavolo della commedia dantesca) vuole ricollegarsi alla tradizione belga di questo stile, in cui le strong ale erano battezzate con nomi diavoleschi e demoniaci a sottolinearne la pericolosa facilità di beva.
Gare ~ De Roubaix – Birrificio Artigianale Mezzavia
Birra ambrata, dalla schiuma color crème fine e persistente. Al naso sprigiona note intense di malto, miele di castagno, caramello e biscottato. In bocca riemergono il malto e il caramello, equilibrati da un amaro erbaceo che conferisce equilibrio ed eleganza. Finale lungo, fine e persistente. Si accompagna egregiamente a formaggi stagionati ed erborinati, ad arrosti e stracotti.
Merìdie – Birrificio Artigianale Mezzavia
Birra dal colore oro carico, con schiuma candida, compatta e persistente. Al naso emergono profumi di miele, frutta esotica e arancia amara. In bocca è fruttata, con un amaro intenso bilanciato da note di malto. Gasatura media, finale amaro lungo e persistente. Ottima come aperitivo, si abbina a salumi, a formaggi di media stagionatura, a fritture e a cucine speziate o piccanti.
Lunamonda – Birrificio Artigianale Mezzavia
Dal colore giallo paglierino, ha una schiuma bianca pannosa e persistente. Al naso emergono profumi floreali ed agrumati, con sentori di frutta gialla, frumento e coriandolo. In bocca si ritrovano note di frumento e frutta gialla, bilanciate da un amaro fine ed elegante. Gasatura media. Si abbina a una cucina leggera di verdure, a formaggi freschi, a frutti di mare e pesce. Perfetta come aperitivo.
Black Ipa – Birrificio Artigianale Marduk
Birra in stile India Pale Ale in versione scura, dal profumo di caffè torrefatto e cioccolato fondente. il luppolo principe è il Topaz Australiano che gli conferisce un “estivo” bouquet con la sua caratteristica nota tropicale. Una buona dose di amaro va di pari passo con il tostato, senza mai eccedere, rendendo facile la bevuta.
American Pale Ale – Birrificio Artigianale Marduk
Birra ad'alta fermentazione colore giallo dorato intenso, la schiuma è bianca e persistente il gusto rotondo del malto sorretto dall'armonia dei luppoli americani, gli dona una facile beva. A tavola accompagna antipasti di terra primi e secondi di carne.
Birra prodotta in Sardegna. Non filtrata, non pastorizzata. Forma un sedimento naturale.
Altbier Munich – Birrificio Artigianale Marduk
Birra ad alta fermentazione, color aranciato marrone e schiuma spessa e persistente, sprigiona tutto il bouquet del malto Munich con note fruttate, accompagnate da un sottofondo di cioccolato. Il finale è riservato al moderato amaro del luppolo tedesco. A tavola accompagna secondi di carne affumicati e selvaggina.
Birra prodotta in Sardegna. Non filtrata, non pastorizzata. Forma un sedimento naturale.
American Ipa – Birrificio Artigianale Marduk
Birra ad alta fermentazione, color giallo ambrato, la schiuma è densa e persistente, sprigiona tutta la potenza dei luppoli made in USA sorretti dal malnato. L’amaro finale e il bouquet floreale ed agrumato rendono questa birra intensa e decisamente accattivante. A tavola richiede cibi piccanti come il messicano e la cucina in stile fast food americana.
Birra prodotta in Sardegna. Non filtrata, non pastorizzata. Forma un sedimento naturale.
Bohemian Pilsner – Birrificio Artigianale Marduk
Tradizionale ricetta boema, birra a bassa fermentazione di color oro pallido, con schiuma fine e densa. Al gusto rotondo del malto si accompagnano note floreali ed un’intensa ma piacevole amarezza del luppolo. Ottima come aperitivo. In cucina si abbina con pesce e risotti di mare.
Birra prodotta in Sardegna. Non filtrata, non pastorizzata. Forma un sedimento naturale.
Bock – Birrificio Artigianale Horo
Birra Bock atipica 6,5° Alc, è una doppio malto color nero dal ricco corpo maltato e con una luppolatura volutamente maggiore rispetto allo stile.
Il risultato è il contrasto tra il carattere del malto tostato caramellato ed avvolgente al palato, e l'amaro del luppolo tedesco. La schiuma compatta è tendente al marrone.