Articoli, Eventi Enogastronomici

Calici di Stelle in Sardegna 2023, il programma completo

Calici di Stelle 2023 in Sardegna Logo

Dal 30 Luglio al 19 agosto, in Sardegna, tra paesi, vigneti e location da sogno: saranno decine gli appuntamenti tra degustazioni, incontri, spettacoli e eventi culturali

Dal 30 luglio al 19 agosto, la Sardegna si trasforma in un vero paradiso enogastronomico, accogliendo enoturisti da tutto il mondo per “Calici di Stelle in Sardegna 2023”. Un programma imperdibile, frutto della brillante sinergia tra i Comuni Città del Vino e le prestigiose cantine del Movimento Turismo del Vino, che promette decine di emozionanti appuntamenti tra paesi pittoreschi, incantevoli vigneti e location da sogno.

Questo affascinante evento offre un’esperienza unica: degustazioni, incontri, spettacoli e eventi culturali in contesti straordinari e suggestivi. Dalle piazze delle pittoresche cittadine alle rigogliose vigne, dai musei alle rinomate cantine, l’invito è rivolto a tutti coloro che desiderano immergersi nella tradizione e nell’autenticità dei territori sardi.

I territori vitivinicoli della regione, testimoni di una ricca storia produttiva e culturale, svolgono un ruolo fondamentale nell’attrarre il turismo, regalando ai visitatori l’emozione di gustare vini di eccellenza in un ambiente di rara bellezza. Con ben 11 eventi distribuiti in tutta la Regione, il tintinnio dei calici e il profumo inebriante del vino accompagneranno gli appassionati lungo un itinerario indimenticabile.

“Calici di Stelle in Sardegna 2023” rappresenta la perfetta sintesi di esperienze e realtà diverse, unite da valori comuni e da un’identità forte. È un’occasione straordinaria per scoprire la magia delle tradizioni enologiche sarde e per apprezzare il patrimonio storico e culturale che si cela dietro ogni sorso di vino.

Ispirati dai paesaggi mozzafiato e dalla calorosa accoglienza delle genti locali, gli enoturisti avranno la possibilità di vivere un’avventura indimenticabile che combina il piacere del buon vino con la scoperta di angoli nascosti di questa splendida isola. “Calici di Stelle in Sardegna 2023” è una festa per i sensi, un’esperienza enogastronomica da non perdere, che celebra il connubio perfetto tra vino e bellezza paesaggistica della Sardegna.

Calici di Stelle 2023 – sottolinea Giovanni Antonio Sechi, Coordinatore regionale e Consigliere Nazionale delle Città del Vino – è un ulteriore passo verso la ripresa dell’enoturismo e la normalità della nostra vita. La pandemia ci aveva costretto a limitare molti eventi; anche quest’anno sarà più facile riappropriarsi di luoghi suggestivi e di brindare degustando il meglio delle produzioni tipiche ed enologiche. Animeremo i centri storici, i paesi, i luoghi più belli delle Città del Vino che sono pronti ad accogliere i turisti, così come le cantine aderenti al Movimento Turismo del Vino. Insieme daremo un segnale importante per le economie locali e per la filiera del vino – aggiunge Elena Cornalis, 2° Consigliere Nazionale per la Sardegna delle Città del Vino ; si consolida e continua la nostra collaborazione a dimostrazione che è possibile fare bene se c’è unità di intenti. I territori del vino meritano la nostra attenzione condivisa perché dobbiamo fare di tutto per sostenere questa filiera che dà ricchezza e produce valore“.

Calici di Stelle 2023: tutti gli eventi in Sardegna

Calici di Stelle in Sardegna 2023 a Sanluri – appuntamento regionale

Il 9 agosto dalle 19:00 a notte fonda torna l’appuntamento regionale con “Calici di Stelle” l’evento organizzato dalle cantine del Movimento del Turismo del Vino. Un viaggio attraverso le cantine dell’Isola e dei vitigni autoctoni con degustazioni, street food, artisti di strada, dibattiti e il concerto finale con Pino D’Angiò tutto sotto il cielo stellato di San Lorenzo.

PROGRAMMA:

18:30 Inaugurazione Manifestazione

19:00 Apertura Banchi degustazione nelle vie Sant’Anna e Nino Villa Santa; le cantine presenti:

  • Argiolas, Serdiana (Parteolla)
  • Audarya, Serdiana (Parteolla)
  • Azienda Vitivinicola Ferruccio Deiana, Settimo San Pietro (Campidano di Cagliari)
  • Azienda Agricola Fratelli Puddu, Oliena (Barbagia di Ollolai)
  • Cantina Antonella Corda, Serdiana (Parteolla)
  • Cantina Berritta, Dorgali (Barbagia)
  • Cantina Li Duni, Badesi (Gallura)
  • Cantina Lilliu, Ussaramanna (Marmilla)
  • Cantina Locci Zuddas, Monserrato (Campidano di Cagliari)
  • Cantina Mesa, Sant’Anna Arresi (Sulcis)
  • Cantina Nuraghe Antigori, Capoterra (Campidano di Cagliari)
  • Cantina Santa Maria La Palma, Alghero (Nurra)
  • Famiglia Demelas, Atzara (Mandrolisai)
  • Iolei Winery- Oliena (Barbagia di Ollolai)
  • La Contralta- Loiri Porto San Paolo (Gallura)
  • Soc. Agricola Tenute Costadoria, Valledoria (Anglona)
  • Società Agricola Gibadda, Arbus (Linas)
  • Su’entu, Sanluri (Marmilla)
  • Surrau, Arzachena (Gallura)
  • Tenuta Olianas, Gergei (Sarcidano)
  • Tenute Olbios, Olbia (Gallura)

19:00 alle 24:00 Visite Guidate al Castello Medievale*

19:30 Artisti di strada per le vie del quartiere medievale

19:30 Street Food in collaborazione con EAT’s Calici di Stelle con le proposte de I Cherchi (Cagliari) – Is Paulis (Serdiana) – La Mallicca (Cagliari) – Coxinendi (Sanluri) – Old Square (Cagliari) – Pasticceria Eden (Cagliari) – Gelateria I Fenu (Cagliari) – Porta 1918 (Gonnosfanadiga – Cagliari) in Piazza Castello.

20:00 “Viaggio nel mondo dei vitigni autoctoni sardi” con Gianni Lovicu (Agris) e Roberto Ripa (L’Unione Sarda) nel giardino del Castello Medievale.

19:00 I DISCOLI – Djset vinilico Atto I

21:00 DJ Set Daniele Monaco

21:45 Pino D’Angio Live

22:30 I DISCOLI – Djset vinilico Atto II

00:30 Chiusura manifestazione

Patrocinio del Comune di Sanluri

Music e Media Partner:

RADIO X – I Discoli – GREEN WAVE – Disco Bestiale – Upside Down Kiosk

Info:
Costi: Calice + sacchetta + 3 degustazioni 16 €
Info e prenotazioni: sardegna@movimentoturismovino.it – 070 7050411

Calici di Stelle in Sardegna a Sorso 2023

La serata clou del calendario che per un mese proporrà numerosi appuntamenti sarà l’11 agosto, con il consueto brindisi di apertura, alle 20:00, nella corte del Palazzo Baronale, a cui prenderanno parte autorità civili, militari e religiose.

Ad accompagnare l’evento, una sfilata di moda e l’esibizione di diversi cori del nord Sardegna, Sorso, Sennori, Ploaghe e Villanova Monteleone che, terminato il brindisi istituzionale si sposteranno per dare il via a una performance itinerante dal piazzale della Stazione fino a piazza San Pantaleo

Il percorso della manifestazione partirà da via Cottoni-Stazione e in questa nuova edizione sarà ampliato fino al nuovo parco di via Marconi-via Borio – coinvolgendo tutte le attività produttive della zona e dedicando uno spazio alle famiglie – per concludersi come di consueto in piazza San Pantaleo con il Tributo ai Beatles, passando per piazza Sant’Agostino e piazza Bonfigli.

Saranno numerose le band che in vari punti della città si esibiranno e non mancheranno le attività di animazione itinerante per bambini, a cura di Birbetta Eventi. Spettacoli del fuoco itineranti con tappe in vari punti del percorso.

Le cantine di Calici di Stelle in Sardegna a Sorso 2023

A Calici di Stelle 2023 prenderanno parte Tenute Antonio Carta, Cantina Sorso-Sennori, Cantina Nuraghe Crabioni, Corona Ruja e Sa Pontina, con i loro stand lungo l’itinerario, accompagnati da punti di ristoro gastronomico in cui si potranno degustare specialità del territorio.

Carnet, costo 15 euro, con 6 tagliandi più uno per il moscato. (Modalità di prenotazione, acquisto e pagamento saranno comunicate a breve)

Gli appuntamenti di Calici di Stelle in Sardegna a Sorso 2023

  • Il 14 luglio si aprirà la rassegna Aspettando Calici di Stelle, con l’appuntamento alla Cantina Nuraghe Crabioni per una serata di degustazione vista mare.
  • 4-5 agosto, al Palazzo Baronale, Mostra personale di pittura di Stanislao Satta Ardisson.
  • 8-11 agosto, al Palazzo Baronale, Mostra-Esposizione di Giuliano Leonardi
  • 9 agosto, alle 15:30, al Palazzo Baronale, super ospite il maestro Beppe Vessicchio, che terrà una Masterclass di canto. A seguire, alle 20:00, si aprirà il Sorso Calici Music Contest, al quale potranno prendere parte tutti i giovani musicisti emergenti che si vorranno mettere in gioco.
  • 10 agosto, alle ore 9:30, al Palazzo Baronale, tavola rotonda su Turismo, Benessere, Musica, Cultura e Territorio.
  • 11 agosto, Calici di Stelle – Brindisi di al Palazzo Baronale e apertura della serata di degustazione enogastronomica nelle vie e nelle piazze della città

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile

Calici di Stelle in Sardegna a SENNORI (Sassari) – Giovedì 10 Agosto  GRANDE EVENTO NEL CUORE DELLA ROMANGIA

La grande manifestazione è arrivata alla sua diciannovesima edizione ed è l’evento principe dell’estate sennorese.

Per la sua tipologia e qualità, è entrata a far parte del Cartellone Grandi eventi esperenziali della Regione Sardegna.

Si svolge in una notte di stelle dove le Cantine del territorio illustrano e guidano le degustazioni, in accompagnamento ai piatti tipici del territorio. Acquistando il ticket, infatti, al costo di 10 euro, si possono avere il calice, la sacca porta calice con 4 degustazioni ticket, 1 moscato e 4 di gastronomia.

La peculiare novità di quest’anno è il ticket baby, con cui, oltre alle 4 di gastronomia, è possibile avere un succo di frutta artigianale e una bottiglina di acqua.

Il programma è ricchissimo grazie anche agli accompagnamenti musicali, le mostre, i laboratori esperenziali e l’osservazione delle stelle.

L’appuntamento è a Sennori dalle ore 19.30 alle ore 2.00.

INFO: Tel. 340.2492809   elenacornalis@comune.sennori.ss.it

Calici di Stelle in Sardegna 2023 a BOSA (Oristano) Mercoledì 9 Agosto GRANDE FESTA CON LA STRADA DELLA MALVASIA

L’evento si svolge nel centro storico cittadino e vede coinvolta l’Associazione Strada della Malvasi, con Stand e degustazioni guidate delle Malvasie di Bosa DOC e degli altri vini prodotti nelle Cantine locali. Per l’occasione, saranno invitate all’evento altre Cantine con produzione di vini a Denominaizone di Origine.

L’appuntamento è in Corso Vittorio Emanuele, nel centro storico di Bosa, dalle Ore 19.00 alle Ore 01.00.

INFO: Tel. 331.6205001  piero.casula@tiscali.it   

Calici di Stelle in Sardegna 2023 a TERRALBA (Oristano)  – Domenica 30 Luglio MUSICA, OSSERVAZIONE DELLE STELLE E DEGUSTAZIONI ENOGASTRONOMICHE 

E’ in programma a Terralba, in provincia di Oristano, una bella iniziativa di Calici di Stelle, fortemente voluta dall’Amministrazione comunale e organizzata dalla Associazione Turistica Pro Loco. Nella Piazza della Cattedrale, in pieno centro storico, gli organizzatori aspettano appassionati e curiosi per condividere lo spirito della serata all’insegna di un ottimo calice di vino. L’osservazione guidata delle stelle, la musica dal vivo per l’esibizione nella Piazza della Cattedrale e la degustazione dei vini delle Cantine locali, accompagnati dalla degustazione dei prodotti tipici del territorio, faranno il resto.

L’appuntamento è in Piazza della Cattedrale dalle Ore 20.00 alle Ore 24.00.

INFO: Tel. 333.5939590 –  prolocoterradalba@libero.it

Calici di Stelle in Saredegna 2023 a SANT’ANTIOCO (Carbonia-Iglesias)  – Giovedì 10 Agosto WELCOME TO SANT’ANTIOCO

Giovedì 10 Agosto torna a Sant’Antioco l’atteso evento.

Il Comune di Sant’Antioco, la Cantina Sardus Pater e l’Associazione Welcome to Sant’Antioco sono lieti di presentare il nuovo appuntamento che si terrà nel centro storico del paese dell’isola sarda, con inizio previsto alle Ore 21.00.

Ogni anno l’evento attira migliaia di visitatori nella suggestiva location della città più antica d’Italia e a farla da padrone sarà l’eccellenza del territorio, il vino Carignano, attraverso gli stand della Cantina Sardus Pater e dei vari produttori locali di vino pronti a far degustare e narrare le particolarità del Carignano dell’Isola.

La serata di Calici di Stelle sarà arricchita dagli stand con i prodotti tipici del territorio e dalla musica.

Per l’occasione anche i siti del Parco Storico Archeologico di Sant’Antioco, all’interno del quale è collocato il percorso della manifestazione, saranno aperti e visitabili in versione notturna.

Un appuntamento da non perdere.

INFO: Tel. 370.1115900  –  info@welcometosantantioco.it

Calici di Stelle in Sardegna 2023 a SORGONO (Nuoro) –  Sabato 19 Agosto  BIRU ‘E CONCAS

L’obiettivo della manifestazione è quello di valorizzare il territorio del Mandrolisai ed i suoi prodotti, immersi nel complesso megalitico di Biru è Concas che ospita la più straordinaria concentrazione di menhir di tutta la Sardegna e dell’intero Mediterraneo, situato nel Comune di Sorgono, in Provincia di Nuoro.

L’ingresso alla manifestazione è libero, sarà però possibile, con l’acquisto del calice, degustare gli eccellenti vini delle Aziende partecipanti all’iniziativa.

La serata sarà accompagnata da intrattenimento musicale e attività di osservazione astronomica con riferimento alle costellazioni e alle loro storie “Storie e Miti racchiusi tra le costellazioni del cielo” con l’astrologa e divulgatrice astronomica Raffaela Ennas, dell’Associazione AstroniAmo. Dalle 18.30 inoltre, sarà possibile effettuare delle visite guidate nel complesso megalitico di Biru è Concas.

L’appuntamento è il 19 Agosto dalle ore 18.30 alle ore 2 di notte.

INFO: Tel. 0784.622500  –  comunesorgono@comune.sorgono.nu.it

Calici di Stelle in Sardegna 2023 a DORGALI (Nuoro) – Mercoledì 9 Agosto NEL CUORE DELLA BARBAGIA, BRINDISI DAL BELVEDERE DEL COLLE DEL CARMELO

Si tiene anche quest’anno, nel cuore della Barbagia nuorese, una rinnovata iniziativa di Calici di Stelle a Dorgali. Sul Colle del Carmelo, da cui si gode una splendida vista della cittadina di Dorgali e sotto il cielo stellato, saranno serviti al pubblico i pregiati vini della Cantina Sociale Dorgali (Azienda leader nella produzione del Cannonau) e con essi i migliori prodotti tipici del territorio. Il programma della serata è arricchito dai canti del Coro Lorenzo Perosi di Dorgali e del Coro Lorenzo Perosi di Olbia. Fa da cornice l’osservazione guidata delle stelle, coordinata dall’Associazione Astronomica Nuorese. L’appuntamento è pertanto presso il Colle del Carmelo dalle Ore 21.00 alle Ore 24.00.

INFO: Tel. 0784.96243  –  proloco@enjoydorgali.it

Calici di Stelle in Sardegna 2023 a TEMPIO PAUSANIA (Sassari) – Venerdì 11 Agosto  LA GRANDE KERMESSE DEDICATA ALLA GALLURA

Organizzata dall’Amministrazione Comunale e dalla delegazione Onav Olbia-Tempio (Gallura), anche l’edizione di quest’anno di Calici di Stelle a Tempio Pausania è caratterizzata da un ricchissimo programma. Varie opportunità accoglieranno gli appassionati winelovers che decideranno di partecipare alla serata. L’occasione è ottima per fare percorsi degustativi abbinati a prodotti gastronomici tipici della Gallura; il vino delle migliori Aziende del territorio sarà presentato e servito dagli assaggiatori esperti dell’Onav della Delegazione Olbia-Tempio.

La notte, come il cielo, diventerà memorabile grazie all’intrattenimento musicale.

Il luogo dell’evento sarà la meravigliosa cornice del Chiostro dei Padri Scolopi.

L’evento inizia alle Ore 20.30.

INFO: Tel. 339.3556695   –  gallura@onav.it    

Calici di Stelle in Sardegna 2023 a BADESI (SS) – Giovedì 10 Agosto – BRINDISI LUNGO MARE SUL GOLFO DELL’ASINARA

L’evento, anche questo anno, si svolgerà il 10 agosto, dalle ore 20:00 alle ore 24:00, nella piazza del lungomare Li Junchi a Badesi Mare, sul Golfo dell’Asinara, bellissima e suggestiva location con uno dei tramonti più lunghi d’Italia. 

Parteciperanno le cantine locali, che proporranno le degustazioni dei vini caratteristici di questo territorio, in particolare il Vermentino di Gallura Docg e Cannonau Doc

Con l’acquisto dei calici, in abbinamento ai vini, saranno offerti prodotti tipici del territorio. La serata sarà allietata con musica dal vivo. 

I partecipanti potranno fare shopping nelle numerose bancarelle presenti lungo il litorale. 

INFO: tel. 079684025 protocollo@comunebadesi.ot.it

Calici di Stelle in Sardegna 2023 a JERZU (NU) – Giovedì 10 Agosto – TOUR NELLE ANTICHE CANTINE

L’appuntamento è ormai giunto alla sua XXII edizione!

Calice e porta calice a tracolla, l’evento inizia dalle ore 18.00 di Giovedì 10 Agosto fino alle 2 della notte, con un bellissimo tour nelle antiche cantine del comune del vino sardo; alcune sono costruite dentro la roccia e qui vengono serviti i più pregiati vini prodotti dalla Cooperativa Antichi Poderi, accompagnati dalle tipicità locali (is culurgionis, is coccoi prenas, il cinghiale in umido, salumi, formaggi, dolci). Il tutto animato dalla presenza di spettacoli itineranti e piccoli palchi dislocati lungo la “via del vino” del centro storico abbracciati da note jazz, rock, reggae, swing; musica e balli fino a tarda notte.

INFO: Tel. 0782.7608  – protocollo@comune.jerzu.og.it 

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Ti può interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *