Sanluri

Cantine Antigori

La Storia. "Ho iniziato a fare il vino a cinque anni, ricordo la nonna che dopo la vendemmia mi metteva un paio di enormi mutandoni e una vecchia camicia del nonno, poi entravo dentro la tinozza ed era un enorme gioia, una festa per tutto il vicinato. Ricordo Enormi botti da 1000 litri, io ero piccolino. Chi portava la mola, chi portava la macina... In famiglia non avevamo attrezzature di proprietà e tutto si condivideva con gli amici, con i compaesani. Condivisione nel vero senso della parola! Quando penso a quel periodo ho sempre una sensazione piacevole, di casa; di cose fatte col cuore. E forse è per questo che dopo 45 anni ho ripreso l'attività." Carlo Luigi Scano.

La Vigna. Su spantu vuol dire stupore, era un terreno talmente bello che lo si guardava meravigliati, senza fiato. E su spantu era il nome della Vecchia azienda agricola che vi sorgeva. Vigneti, uliveti, agrumeti... una delle realtà più fiorenti della Sardegna. La vigna è stata impiantata nel 2008 ed è stata progettata da Tachis, uno dei padri della viticultura italiana, che pensò bene di dar vita ad una miscela di uvaggi che ben si adatassero alla natura del territorio: è composta da circa il 10% di Bovale, 10% di Cabernet-Sauvignon e 80% di Carignano. Un microclima eccezionale, dovuto al riparo che le montagne poste a nord ovest creano dal vento di maestrale, ma soprattutto alla vicinanza del mare e della sua azione mitigatrice, aiutano la pianta a crescere e maturare senza correnti d'aria fredda e sbalzi termici. L'uva raggiunge così il picco della maturazione e la massima concentrazione di zuccheri garantendo al vino il caratteristico gusto rotondo. L'immenso bosco di querce in cui è immersa la vigna, regala al vino le note caratteristiche e le sue profumazioni d'eccezione. Essenze di sughero, mirto, corbezzolo e in particolar modo carrubo circondano l'uva, marcandone il retrogusto.

Mappa Sardegna
Logo Cantine Antigori

Cantine Antigori

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Sanluri
  • Vini inseriti: 5
  • Vitigni coltivati: Cannonau, Carignano, Montepulciano, Sangiovese, Monica, Bovale, Moscato, Vermentino e Nuragus

I VINI DELLA CANTINA ANTIGORI

Sproni – Cantine Antigori

Sproni è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino. Vino dal colore giallo paglierino. Sensazioni olfattive: apertura con sensazioni di fiori mediterranei e agrumi per espandersi su frutti esotici e rosa selvatica; Sensazioni gustative: prevalenza di sensazioni floreali che scivolano sull’agrumato, equilibrio fra alcol e acidità.

Cardile – Cantine Antigori

Cardile è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino. Vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Sensazioni olfattive: apertura con sensazioni fruttate di pesca bianca e mela con qualche accenno di frutta esotica; Sensazioni gustative: salino e piacevolmente fresco con toni agrumati. Giusta armonia fra acidità e alcolicità. Acidità, tannini morbidi, struttura ampia e chiusura su frutti rossi maturi, secco e morbido.

Ambrosu – Cantine Antigori

Si ottiene dalla vendemmia di secondo passaggio, nella parte mediana del vigneto dove le pendenze sono più consistenti e la maturazione fenolica avviene prima e in modo più completo. La vinificazione, con macerazione delle bucce piuttosto prolungata ci fornisce un vino dal colore molto intenso, con riflessi violacei che evolvono su tonalità rosso porpora. La sua età evolutiva può arrivare ai 4/5 anni.

Pedra Scritta – Cantine Antigori

Le uve, provenienti dalla parte più alta della vigna, sono raccolte per ultime e a maturazione fenolica completata. La vinificazione prevede tempi di macerazione lunghi al fine di estrarre la maggiore quantità possibile di antociani, con un apporto di tannini, tale da garantire una maturazione ed una evoluzione degna dei grandi vini. Si tratta di un vino da elevare in bottiglia e da consumare almeno 12 mesi dopo l’anno di vendemmia. Manifesta, da giovane, un colore rosso rubino intenso, con riflessi viola che, con l’evoluzione mutano in rosso porpora, influenzando positivamente gli aspetti gusto-olfattivi. La sua vita media può attestarsi oltre i 5 anni.

Spadacino – Cantine Antigori

Ottenute dalla raccolta delle uve di primo passaggio, generalmente dalla sezione più a valle del vigneto, dove gli accumuli delle sostanze fenoliche sono meno consistenti. Si ottiene così un vino di pronta beva, con un rapporto alcol/acidità abbastanza equilibrato e dalle caratteristiche di facile interpretazione con una vita evolutiva di media persistenza.