Villacidro

Villacidro Murgia

La Distilleria a Vapore del Commendator Gennaro Murgia venne fondata nel 1882 dal chimico farmacista Dott. Gennaro Murgia a Villacidro, per rispondere alla gran richiesta di distillati di vino tipo cognac o brandy che in quegli anni aumentava notevolmente a causa della Fillossera, insetto giunto dal continente americano intorno al 1870 e che andava distruggendo gran parte dei vigneti europei ma risparmiando temporaneamente la Sardegna grazie al suo isolamento territoriale.

Sull'onda del successo che i suoi distillati ottenevano sul mercato non solo sardo, sono di quegli anni molti premi alle esposizioni nazionali ed estere, il Commendator Murgia mise a punto una serie di nuovi prodotti liquoristici basati sulla aromatizzazione con aromi naturali degli alcoli ottenuti nella sua distilleria.

Nel 1889, data della prima inserzione pubblicitaria sul quotidiano Unione Sarda, viene presentato il VILLACIDRO MURGIA, liquore semidolce che annovera nella sua composizione oltre allo zafferano, venti aromi di erbe radici bacche e resine che completano la sua ricetta, il cui segreto viene tramandato di padre in figlio e che oggi è giunto alla quarta generazione.

Con lo stesso stile di fabbricazione sono preparati il VILLACIDRO BIANCO, con aromatizzazione di base al finocchio selvatico, l'AMARO SARDO, all'Aloe, forte e amarissimo ma che lascia una bocca perfettamente ripulita da aromi residui, il MANDARINO, delicato come questo antichissimo agrume ed il MIRTO di Villacidro, ultimo nato ma realizzato con lo stesso amore e cura artigianale che contraddistingue tutta la produzione di questa piccola, grande fabbrica.

Per oltre un secolo, fino all'avvento del liquore di mirto, il Villacidro e gli altri prodotti Murgia hanno rappresentato la tipicità della Sardegna nel campo liquoristico, ed ancora oggi il Sardo che vive fuori dall'Isola si fa spedire dai parenti in patria le sue brave bottiglie di queste specialità che oltre ad offrire agli amici, ha imparato ad usare anche in cucina per numerose caratteristiche ricette.

Mappa Sardegna
Logo Villacidro Murgia

Villacidro Murgia

INFORMAZIONI LIQUORIFICIO

  • Dove siamo: Villacidro
  • Liquori inseriti: 5

I LIQUORI DEL LIQUORIFCIO VILLACIDRO MURGIA

Filtra per denominazione

Villacidro Giallo – Villacidro Murgia

Il Villacidro Murgia Giallo è un liquore semidolce di buona alcolicità (40°) molto aromatico, di gusto complesso, articolato su diversi piani di sensibilità, ottenuto da oltre 20 componenti fra erbe, radici e resine, lavorate secondo una ricetta segreta, fra cui anice e Zafferano della Sardegna prodotti nelle tenute della famiglia Murgia dal 1882, di colore giallo oro intenso, solare. Da bere con giudizio. Abbinamenti in gastronomia Dalla classica ricotta con il Villacidro Murgia, alle sebadas col miele, alle macedonie di frutta e yogurt, alla fetta di ananas o di arancio col Villacidro Murgia, ai cocktails basso-medio alcolici, ingrediente tradizionale delle zippulas ed altre fritture, nelle pabassinas, candelaus, anicini e pistoccus tutta la gamma dei dolci tipici della Sardegna è arricchita dalla presenza discreta del Villacidro Murgia. Dalle ricette più riservate della famiglia, si ricorda il sanguinaccio dolce, la torta di ricotta e canditi, la pernice all'americana, la beccaccia nel Villacidro, la zuppa di magro. Tecniche di produzione Trasformazione a freddo per miscelazione meccanica di infusi, idrici ed alcoolici, alcool buongusto di prima scelta, zucchero semolato ed acqua da graniti. Curiosità e storia Nato intorno agli anni 1880 come elaborazione di acquaviti purissime, è uno dei prodotti Murgia vincitori di innumerevoli premi specialistici nelle esposizioni europee: dalla Esposizione Mondiale di Parigi del 1900 (Tour Eiffel) ad innumerevoli altre in tutta Europa, nella prima metà del Novecento. Da oltre 140 anni il Villacidro Murgia è considerato, uno degli emblemi liquoristici della Sardegna. La sua ricetta è giunta alla quinta generazione della famiglia che ne custodisce il segreto e ne cura sapientemente la produzione.

Mignon – Villacidro Murgia

Mignon, Amaro Murgia, Mandarino Murgia, Villacidro Giallo e Bianco. Una vasta gamma di liquori per soddisfare ogni esigenza di gusto.

Mirto – Villacidro Murgia

Come tutti i prodotti Murgia, il Mirto di Villacidro, liquore di mirto selvaggio, è prodotto con soli ingredienti naturali, in pratica con infusi idroalcolicidi bacche e foglie di Myrtus Communis raccolte a perfetta maturazione da piante selvatiche delle montagne del Linas, zucchero ed acqua. Il sapore ed il profumo di questo prodotto lo distinguono dalla massa anche perchè per ogni litro di liquore vengono utilizzati circa 200 grammi di bacche fresche, il doppio delle normali preparazioni. Moderatamente alcolico (32°) e moderatamente dolce, leggero retrogusto di mandorla amara. Consigli Se ne consiglia il consumo a temperatura ambiente per apprezzarne il profumo. Ultimo nato della gamma, è una creazione dell'attuale amministratore del liquorificio, che ne cura il blending tra infusioni di più anni per correggere le differenze tra variazioni annuali troppo marcate e legate ai diversi andamenti stagionali su piante non coltivate. Il termine selvaggio nasce da una scherzosa discussione tra cosa sia più biologico tra una bacca di mirto coltivato ed una raccolta da piante selvatiche. Si accompagna Contrariamente a quanto spesso consigliato da altre marche di mirto suggeriamo di provare il nostro prodotto a temperatura ambiente, in modo da poterne apprezzare il profumo fresco e pulito che verrebbe tarpato dalle basse temperature. Oltre che come digestivo a fine pasto, qualche goccia di questo liquore nei piatti di carne, stufati o arrosti, specialmente se di maiale, aggiungono brio dopo una lunga cottura. In casa Murgia è aggiunto all’aceto balsamico sulle insalate, specialmente di finocchi ed erbe selvatiche. Nelle torte e sul gelato aggiunge un pizzico di sardità.

Amaro Murgia – Villacidro Murgia

Nato come digestivo, l’Amaro sardo Murgia, all’aloe, è da considerarsi un fernet, molto alcolico (45°) e di gusto aggressivo, si stempera in brevissimo tempo e non ha retrogusti, ripulisce la lingua da residui sapori sgradevoli lasciando la bocca assolutamente neutra. Gli oltre 25 aromi che lo compongono sono tutti lavorati artigianalmente a partire dal prodotto naturale. Il capostipite Gennaro Murgia lo elaborò, da buon farmacista, come digestivo, e come tale lo si è sempre preparato nella famiglia Murgia principalmente per il consumo familiare. Solo dopo l’ultima guerra il nipote, Gennaro Murgia II ne iniziò la diffusione commerciale, anche se detestava la preparazione per le difficoltà legate alla laboriosa composizione. Il successo riportato lo costrinse a continuarne la produzione. Tecniche di produzione Trasformazione a freddo per miscelazione meccanica di infusi, idrici ed alcolici, alcool buongusto di prima scelta, zucchero semolato ed acqua da graniti Abbinamenti in gastronomia È il prodotto che ha mantenuto nel tempo il maggior numero di affezionati che lo bevono anche diluito in acqua ghiacciata come dissetante. Dopo un abbondante pasto è veramente un pugno che risana. Alcuni tedeschi lo amano nella birra.

Villacidro Bianco – Villacidro Murgia

Liquore semisecco ad alta alcolicità (45°) molto aromatico, al gusto marcato di anice e finocchio selvatico, addolcito dal fraseggio gentile di altri otto aromi fra erbe e radici lavorate secondo una ricetta segreta, prodotti nelle tenute della famiglia Murgia dal 1882, assolutamente incolore, lunare. Abbinamenti in gastronomia Il Villacidro Bianco sulle pere va provato! Nel caffè di chi si alza all'alba in inverno è tradizione. Le cuoche di casa Murgia lo utilizzano in sostituzione del finocchietto selvatico nelle grandi e corpose pietanze invernali: pecora in cappotto, fave e lardo. Tecnica di produzione Trasformazione a freddo per miscelazione meccanica di infusi, idrici ed alcoolici, alcool buongusto di prima scelta, zucchero semolato ed acqua da graniti. Storia Nato intorno agli anni 1880 come elaborazione di acquaviti purissime, è uno dei prodotti Murgia vincitori di innumerevoli premi specialistici nelle esposizioni europee: dalla Esposizione Mondiale di Parigi del 1900 (Tour Eiffel) ad innumerevoli altre in tutta Europa, nella prima metà del Novecento. Da oltre 140 anni il Villacidro Murgia è considerato, uno degli emblemi liquoristici della Sardegna. La sua ricetta è giunta alla quinta generazione della famiglia che ne custodisce il segreto e ne cura sapientemente la produzione.