Siniscola

Liquorificio Animas

Il Liquorificio Animas nasce a Siniscola nella costa orientale della Sardegna, nella subregione storica delle Baronie.

L'azienda agricola si trova a pochi passi dalla spiaggia di Bèrchida gioiello della costa nord-orientale dell’isola: una mezza luna lunga cinque chilometri di dune di morbida sabbia candida, bagnate da un mare cristallino e ricoperte da ginepri secolari, che formano curiose capanne naturali.

"Ci siamo concessi un unico impegno, prenderci cura della nostra terra e dei suoi frutti, con la lealtà di chi vuole preservarne l’essenza. Uno di questi frutti ha una storia unica, come unico è il territorio che lo accoglie. La storia della Pompia ha attraversato il tempo senza timore, ma come un’anima è stata fedele ai suoi luoghi, che sono i luoghi delle nostre radici.

La tradizione ha salvaguardato e consegnato a noi questo agrume unico, come un’icona nobile della nostra terra."

I frutti della Pompía, ai quali abbiamo dedicato questo liquore, crescono nel silenzio della natura di Bèrchida, nell’estremo lembo sud del territorio dell’Alta Baronia.”

La pompia, dal quale si ottiene il liquore è una varietà di limone endemica della Sardegna, diffusa in particolare nel comune di Siniscola e in alcune zone della Baronia. Questo particolare agrume è una vera rarità e, fino al 2015, non era ancora riconosciuto neppure dalla comunità scientifica, venendo chiamato con la denominazione “Citrus x Monstruosa".

Ciò che è certo, è che la pompìa è tra gli agrumi più rari di tutto il mondo: fino a venti anni fa non esisteva che qualche centinaio di alberi nel comune di Siniscola.  

Mappa Sardegna
Logo Liquorificio Animas

Liquorificio Animas

INFORMAZIONI LIQUORIFICIO

  • Dove siamo: Siniscola
  • Liquori inseriti: 2

Galleria Fotografica

I LIQUORI DEL LIQUORIFICIO ANIMAS

Lampu ‘e Fogu – Liquorificio Animas

Lampu ‘e Fogu è un Liquore di Ginepro ottenuto dall’infusione di bacche di Ginepro, alcool, acqua e zucchero, prodotto ed imbottigliato dal Liquorificio Animas di Siniscola in provincia di Nuoro in Sardegna.

Sabbia e rocce, i luoghi del ginepro fenicio. Nelle bacche mature, colte in autunno è custodita l’essenza di questo albero tenace che reclama il sole e il vento: l’anima di Lampu ‘e Fogu.

Lampu e' Fogu si presenta alla vista di colore ambra antico. Al naso è intenso e persistente, balsamico. Spicca decisa l'impronta caratteristica del ginepro unita a note di miele di castagno. In bocca il balsamico si espande nel cavo orale regalando piacevoli sensazioni di freschezza. Il finale è leggermente amaro.

Si consiglia di degustare preferibilmente freddo o ghiacciato.

Il liquore di Ginepro Lampu e’ Fogu del Liquorificio Animas di Siniscola ha una gradazione alcolica di 35% Vol.

Per mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche organolettiche sopra descritte, il prodotto deve essere conservato in luogo fresco, lontano da fonti di calore, evitando l'esposizione diretta ai raggi solari.

Metodo di lavorazione (Infuso): Infusione a freddo in serbatoi di acciaio inox. Ingredienti: Infuso alcolico di bacche di ginepro, alcool, acqua, zucchero.

 

S’Anima de Pompia – Liquorificio Animas

S’Anima de Pompia è un liquore di Pompia ottenuto dall’infusione idroalcolica di scorze di pompia di Bèrchida, acqua e zucchero, prodotto dal Liquorificio Animas.

La tradizione ha salvaguardato e consegnato a noi questo agrume unico, come un’icona nobile della nostra terra. I frutti della pompia al quale abbiamo dedicato questo liquore crescono nel silenzio della natura di Berchidà nell’estremo lembo sud del territorio dell’Alta Baronia storica regione della Sardegna.

S'anima de Pompia si presenta alla vista di colore giallo intenso. Al naso il suo profumo è intenso, regala sensazioni agrumate in grande evidenza, complessità e varietà aromatica con sentori compositi riconducibili al frutto della Pompia. In bocca è intenso, molto persistente, sensazioni aromatiche uniche, tipiche della Pompia, le sensazioni alcoliche vengono equilibrate dall'intensità del gusto e dalla buona freschezza agrumata. Per mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche organolettiche sopra descritte, il prodotto deve essere conservato in luogo fresco, lontano da fonti di calore, evitando l'esposizione diretta ai raggi solari. Gli oli essenziali presenti nel collo della bottiglia, derivanti dalla scorza di questo frutto millenario sono sinonimo di qualità, valutata la lavorazione del tutto artigianale.

Si consiglia di servire preferibilmente freddo o ghiacciato.