Storia
L'oleificio Paolo Demuru di Ilbono porta avanti con successo un'antica tradizione di famiglia che parte dal 1700. Inizialmente il frantoio veniva utilizzato per la molitura delle sole olive prodotte negli oliveti della propria azienda agricola. L'abbinamento dell'oleificio al frantoio è di recente impostazione. Dalla metà del secolo scorso la molitura delle olive viene effettuata anche per conto di terzi. Vi si imbottiglia l'olio derivante dalla molitura delle proprie olive e da partite provenienti dal circondario. Queste vengono acquisite da olivicoltori di provata affidabilità nella conduzione dell'oliveto, soprattutto relativamente alle tecniche di difesa fitosanitaria delle olive.
Le colture e l'ambiente
La materia prima proviene esclusivamente dagli uliveti delle colline d'Ogliastra, nuova provincia situata nella zona centro-orientale della Sardegna. Le condizioni climatiche e ambientali del territorio sono particolarmente adatte a questo tipo di coltivazione e tutta l'Ogliastra vanta un'antichissima tradizione nella coltivazione dell'ulivo. Dopo una accurata selezione le olive vengono immediatamente conferite al frantoio per la trasformazione mediante soli mezzi meccanici. La riduzione dei tempi di stoccaggio e un attento rispetto delle fasi di lavorazione danno al prodotto ottenuto caratteristiche di pregio e garantiscono un alto standard qualitativo.
Il frantoio
Recentemente è stata attuata un'ulteriore svolta qualitativa con il rinnovo totale degli impianti di estrazione e lavorazione che ha permesso di raggiungere livelli di eccellenza attestati da numerosi premi e riconoscimenti. L'azienda si preoccupa anche di ridurre l'impatto ambientale mediante il riutilizzo dei residui delle sanse e delle acque reflue dell'oleificio. Una parte dell'uliveto è stato convertito ad agricoltura biologica e recentemente è stata ottenuta la licenza per l'utilizzo del marchio d.o.p. Sardegna.
L'olio extravergine di oliva
L'olio extravergine dell'Oleificio Demuru è ottenuto dalla corretta spremitura di olive delle rinomate varietà Ogliastrina e Bosana raccolte con metodi tradizionali nel periodo di maturazione ottimale. La differenza di combinazione tra le due varietà ha permesso di ottenere due prodotti differenti: Nuelì e Scerì che, pur conservando le stesse proprietà organolettiche, si distinguono all'assaggio per le particolari caratteristiche di tipo aromatico e sensoriale.