Ilbono

Oleificio Paolo Demuru

Storia
L'oleificio Paolo Demuru di Ilbono porta avanti con successo un'antica tradizione di famiglia che parte dal 1700. Inizialmente il frantoio veniva utilizzato per la molitura delle sole olive prodotte negli oliveti della propria azienda agricola. L'abbinamento dell'oleificio al frantoio è di recente impostazione. Dalla metà del secolo scorso la molitura delle olive viene effettuata anche per conto di terzi. Vi si imbottiglia l'olio derivante dalla molitura delle proprie olive e da partite provenienti dal circondario. Queste vengono acquisite da olivicoltori di provata affidabilità nella conduzione dell'oliveto, soprattutto relativamente alle tecniche di difesa fitosanitaria delle olive.

Le colture e l'ambiente
La materia prima proviene esclusivamente dagli uliveti delle colline d'Ogliastra, nuova provincia situata nella zona centro-orientale della Sardegna. Le condizioni climatiche e ambientali del territorio sono particolarmente adatte a questo tipo di coltivazione e tutta l'Ogliastra vanta un'antichissima tradizione nella coltivazione dell'ulivo. Dopo una accurata selezione le olive vengono immediatamente conferite al frantoio per la trasformazione mediante soli mezzi meccanici. La riduzione dei tempi di stoccaggio e un attento rispetto delle fasi di lavorazione danno al prodotto ottenuto caratteristiche di pregio e garantiscono un alto standard qualitativo.

Il frantoio
Recentemente è stata attuata un'ulteriore svolta qualitativa con il rinnovo totale degli impianti di estrazione e lavorazione che ha permesso di raggiungere livelli di eccellenza attestati da numerosi premi e riconoscimenti. L'azienda si preoccupa anche di ridurre l'impatto ambientale mediante il riutilizzo dei residui delle sanse e delle acque reflue dell'oleificio. Una parte dell'uliveto è stato convertito ad agricoltura biologica e recentemente è stata ottenuta la licenza per l'utilizzo del marchio d.o.p. Sardegna.

L'olio extravergine di oliva
L'olio extravergine dell'Oleificio Demuru è ottenuto dalla corretta spremitura di olive delle rinomate varietà Ogliastrina e Bosana raccolte con metodi tradizionali nel periodo di maturazione ottimale. La differenza di combinazione tra le due varietà ha permesso di ottenere due prodotti differenti: Nuelì e Scerì che, pur conservando le stesse proprietà organolettiche, si distinguono all'assaggio per le particolari caratteristiche di tipo aromatico e sensoriale.

Mappa Sardegna
Logo Oleificio Paolo Demuru

Oleificio Paolo Demuru

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Ilbono
  • Oli inseriti: 4

GLI OLI DELL'OLEIFICIO PAOLO DEMURU

Olio extravergine di oliva di Sardegna D.O.P. – Oleificio Paolo Demuru

A partire dalla produzione del 2007 il nostro olio extravergine ha acquisito la Denominazione di Origine Protetta. Ai sensi dell'art. 10 del Reg. CEE 510/2006 (nota ministeriale del 22/02/06) l’organismo di controllo locale, autorizzato dal Mi.P.A.A.F., certifica l'origine del prodotto e garantisce il rispetto del rigido disciplinare di produzione. Il nostro olio D.O.P. di Sardegna è un fruttato tra il medio e l’intenso con sapore leggermente amaro e piccante.

Tedili – Olio extravergine di oliva – Oleificio Paolo Demuru

Biologico. Il nostro impegno per migliorare la qualità della produzione si coniuga con il rispetto della natura e soddisfa le esigenze del consumatore sensibile alle tematiche ambientali. Recentemente abbiamo convertito la nostra azienda ai metodi di coltivazione dell'agricoltura biologica. Così è nato Tedili, un extravergine multicultivar ottenuto dalla combinazione di tre varietà: Ogliastrina in prevalenza, Bosana e una piccola parte di Semidana.

Scerì – Olio extravergine di oliva – Oleificio Paolo Demuru

Fruttato Medio. Da un’attenta selezione di olive della varietà Ogliastrina nasce questo fruttato medio dal gusto delicato e gradevole. Di colore verde tenue e leggermente velato, ha il fruttato caratteristico delle olive verdi appena invaiate. Il sapore è leggermente amaro con una punta di piccante. Nell'insieme dona una sensazione di olive colte di fresco, talvolta di verdura e di frutta matura.

Nuelì – Olio extravergine di oliva – Oleificio Paolo Demuru

Fruttato intenso. Nuelì è un fruttato intenso dal gusto deciso e ben marcato. In esso prevale la varietà Bosana, in combinazione con la Ogliastrina. Di colore verde tendente al giallo, mediamente velato, ha il fruttato caratteristico delle olive verdi o leggermente invaiate. All'assaggio è marcatamente amaro e piccante; caratteristica che tende ad attenuarsi nel tempo. Nell'insieme dona una sensazione di olive verdi colte di fresco con sensazioni di verde foglia e di verdura come cicoria o carciofo e cardo.