Jerzu

Sa Pruna

La cantina Sa Pruna si trova a Jerzu, piccolo comune dell'Ogliastra che sorge a 427 metri d'altitudine nella vallata del rio Pardu, incorniciato da altipiani calcarei dalle forme singolari: i tacchi di Porcu'e Ludu e di Troiscu. Il nome "Jerzu", nella sua forma più antica "Jerzzu", compare per la prima volta in un atto notarile del 1130, che documenta non solo la cessione di alcune vigne ubicate in questo paese, ma anche l'antichissimo legame che unisce questo territorio alla tradizione vitivinicola.

I vigneti dell'Azienda Agricola Sa Pruna sono situati nelle località di Perdarba e di Alustia. Perdarba è un territorio di mezza collina, a circa 350-400 metri s.l.m., che si trova a 3 km da Jerzu, sulla strada provinciale 11, tra Jerzu e Genn'e Cresia. Qui potrete ammirare il fiore all'occhiello dell'azienda: il vitigno di Cannonau impiantato da Priamo Boi e dall'infaticabile moglie Assunta nel lontano 1968. Questo vigneto viene ereditato da Giovanni Serra e da sua moglie Maria Boi nei primi anni Novanta. Nasce così l'Azienda Agricola Sa Pruna, che subentra nella gestione del vecchio vitigno e, nel rispetto della tradizione ogliastrina, ne utilizza il clone per impiantare due nuovi vitigni, uno a Perdarba e l'altro ad Alustia.

Inizialmente l'azienda conferiva l'uva alla Cantina Sociale di Jerzu, poi ad importanti realtà isolane, spinte all'acquisto dall'ottima qualità delle uve. Parallelamente Giovanni, sempre all'avanguardia nell'informazione e nell'innovazione, ma pur attento al rispetto della tradizione, effettuava delle prove di vinificazione che, anno dopo anno, grazie all'effettiva bontà dei prodotti ottenuti, lo convinsero a intraprendere il percorso della vinificazione in proprio, per poter imbottigliare i frutti di una passione partita da lontano.

Attualmente l'azienda è gestita da Giovanni, sua moglie Maria, e dai loro figli, Michele e Claudia, e si avvale della collaborazione dell'enologo Dottor Antonio Mura, giovane jerzese che condivide con la famiglia la passione per il territorio e la volontà di trasmettere, attraverso il vino, i profumi della propria terra. Da questa collaborazione, nel 2017, nascono Juannè, Curiosu, Delussu e Bucchiau, vini cannonau 100%, a dimostrazione del fatto che questo vitigno si presta a tante interpretazioni e può dar vita a prodotti speciali in grado di trasportarci in un attimo, coi loro profumi e sapori, tra i filari di Perdarba e Alustia.

Mappa Sardegna
Logo Sa Pruna

Sa Pruna

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Jerzu
  • Vini inseriti: 4
  • Vitigni coltivati: Cannonau

I VINI DELLA CANTINA SA PRUNA

Delussu – Sa Pruna

Delussu è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna, nasce da uve cannonau del comprensorio di Alustia e prende il nome dal proprietario storico del terreno sul quale sorge una parte dei vigneti. Si presenta potente, selvaggio, carico di un colore così intenso che risulta quasi impenetrabile; sul palato lo si ritrova ampio, pieno e setoso. Ideale per tutti i primi piatti e i secondi di carne.

Curiosu – Sa Pruna

Curiosu è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve cannonau provenienti dalle zone di Perdarba e di Alustia. Il risultato è un vino potente, marcato e deciso, dai riflessi rubino violacei, perfetto per i primi piatti della tradizione ogliastrina.

Juannè – Sa Pruna

Juannè è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Ogliastra, ottenuto da uve cannonau in purezza provenienti dai vigneti di Perdarba una località caratterizzata da un suolo scistoso che conferisce al vino grande freschezza e bevibilità. Al gusto si presenta piacevole e ricco, perfetto per antipasti di ogni genere, sia di terra sia di mare, ma anche per primi e secondi piatti non troppo impegnativi.

Bucchiau – Sa Pruna

Bucchiau è un vino rosato dolce a Indicazione Geografica Tipica, Ogliastra prodotto da uve 100% cannonau vinificate in bianco. Si presenta alla vista con un colore rosa brillante e limpido; al palato è piacevolmente dolce, non stucchevole, pieno e avvolgente. È perfetto come aperitivo o a fine pasto e ideale se gustato con dolci di ogni tipo o formaggi, accompagnati da miele e confetture. È perfetto come aperitivo o a fine pasto e ideale se gustato con dolci di ogni tipo o formaggi, accompagnati da miele e confetture.