La nostra è la storia di due famiglie, che per generazioni hanno conosciuto il vino attraverso la genuina e appassionata produzione domestica che molti sardi conoscono.
All’esperienza e all’amore di Zia Rosa e Zio Domenico però, dobbiamo la nascita dell’azienda. A loro tempo lasciano ai rispettivi nipoti la terra da coltivare. Da qui prende vita un progetto. Al timone, ci sono Roberto Franceschi, Carla Vozella, Stefania Franceschi e Roberto Ligas. Questi nel 2006 espiantano le vecchie viti e ne impiantano di nuove. Le vigne crescono e producono buona uva, finché non arriva l’ora di aprire una cantina.
Nel 2012, ecco la prima bottiglia. Oggi le tenute Il Vigneto sono una realtà giovane con radici solide. Questa vanta una grande presenza femminile e cresce in equilibrio tra modernità e tradizione.
I luoghi delle tenute Il Vigneto sono quelli d’elezione del Cannonau. Le terre poste sui costoni granitici del monte di Lanusei, guardano verso Sud, al Riu Pardu. Là, a 500 m sul livello del mare, le vigne dividono lo spazio con gli ulivi, le sughere e i frutteti mentre l’uva si arricchisce dei profumi della macchia. Nella cantina in cima al paese, un vino forte riposa in barrique di Rovere. Il visitatore che voglia provarne il gusto, gode di un’ariosa vista su tutta la costa d’Ogliastra.