Lanusei

Tenute il Vigneto

La nostra è la storia di due famiglie, che per generazioni hanno conosciuto il vino attraverso la genuina e appassionata produzione domestica che molti sardi conoscono.

All’esperienza e all’amore di Zia Rosa e Zio Domenico però, dobbiamo la nascita dell’azienda. A loro tempo lasciano ai rispettivi nipoti la terra da coltivare. Da qui prende vita un progetto. Al timone, ci sono Roberto Franceschi, Carla Vozella, Stefania Franceschi e Roberto Ligas. Questi nel 2006 espiantano le vecchie viti e ne impiantano di nuove. Le vigne crescono e producono buona uva, finché non arriva l’ora di aprire una cantina.

Nel 2012, ecco la prima bottiglia. Oggi le tenute Il Vigneto sono una realtà giovane con radici solide. Questa vanta una grande presenza femminile e cresce in equilibrio tra modernità e tradizione.

I luoghi delle tenute Il Vigneto sono quelli d’elezione del Cannonau. Le terre poste sui costoni granitici del monte di Lanusei, guardano verso Sud, al Riu Pardu. Là, a 500 m sul livello del mare, le vigne dividono lo spazio con gli ulivi, le sughere e i frutteti mentre l’uva si arricchisce dei profumi della macchia. Nella cantina in cima al paese, un vino forte riposa in barrique di Rovere. Il visitatore che voglia provarne il gusto, gode di un’ariosa vista su tutta la costa d’Ogliastra.

Mappa Sardegna
Logo Tenute il Vigneto

Tenute il Vigneto

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Lanusei
  • Vini inseriti: 3
  • Vitigni coltivati: Cannonau, Syrah, Merlot

I VINI DELLE TENUTE IL VIGNETO

Castero – Tenute il Vigneto

Castero è un vino rosso fermo IGT Ogliastra ottenuto da sole uve Cannonau provenienti dal territorio di Lanusei in Sardegna. Le uve vengono raccolte da fine settembre ai primi di ottobre con raccolta manuale in cassette aerate, dopo la diraspatura vengono lasciate a macerare per circa 7 giorni, subendo ripetuti e costanti rimontaggi a temperatura controllata. Castero IGT Ogliastra è un vino di colore rosso rubino intenso, con sfumature  granata. Al naso regala spiccate note olfattive di frutti rossi accompagnate da leggere sensazioni speziate. In bocca è rotondo, caratteristico caldo, con il giusto equilibrio tra morbidezza e tannini. A tavola si sposa con con antipasti di terra, arrosti, selvaggina, formaggi stagionati. Da servire alla temperatura di 16-18 °C. La sua gradazione alcolica è di 14.5% Vol.

DonnaRosa – Tenute il Vigneto

DonnaRosa è un vino rosso fermo Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve Cannonau al 90% e Syrah è Merlot per il restante 10%. Le uve vengono raccolte da fine settembre ai primi di ottobre con raccolta manuale in cassette aerate, dopo la diraspatura vengono lasciate a macerare per circa 7 giorni, subendo ripetuti e costanti rimontaggi a temperatura controllata. La vinificazione avviene in contenitori in acciaio INOX con breve passaggio in barriques di rovere ( legno Allier). DonnaRosa Cannonau di Sardegna DOC si presenta alla vista di colore rosso rubino intenso, con sfumature di violaceo. Al naso si percepiscono spiccate note olfattive di frutti rossi accompagnate da leggere sensazioni speziate di liquirizia e vaniglia derivanti da un leggero passaggio in barriques di rovere Allier. In bocca è sapido, intenso, di buona struttura, con il giusto equilibrio tra morbidezza e tannini. Da abbinare a antipasti di terra, primi e secondi a base di carne, formaggi semi stagionati e stagionati. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C avendo cura di stappare la bottiglia almeno un'ora prima della mescita. La sua gradazione alcolica è di 14.5% Vol.

Usulada – Tenute il Vigneto

Usulada è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve Cannonau al 90% e da Syrah e Merlot. Le uve vengono raccolte da fine settembre ai primi di ottobre con raccolta manuale in cassette aerate, dopo la diraspatura vengono lasciate a macerare per circa 7 giorni, subendo ripetuti e costanti rimontaggi a temperatura controllata. La vinificazione avviene in contenitori in acciaio INOX con affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi. Usulada Cannonau di Sardegna DOC si presenta alla vista di colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Al naso regala spiccate note olfattive di frutti rossi accompagnate da leggere sensazioni speziate di liquirizia. In bocca è sapido, intenso, di buona struttura, con il giusto equilibrio tra morbidezza e tannini. Esaltato se accompagnato con pasta al sugo cli carne, risotto al sugo cli carne, carne arrosto-grigliata, carne rossa in umido, selvaggina. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C, stappando la bottiglia almeno un’ora prima della mescita. La sua gradazione alcolica è di 14% Vol.