Dal 1978 coltiviamo il vitigno posto in Villagrande Strisaili, località "Corru Trabutzu", produciamo esclusivamente vini tradizionali locali, principalmente il Cannonau di Sardegna.Vigneti Zicca
Classificazione | I.G.T. Isola dei Nuraghi |
Uve | Cannonau di Sardegna 85%, Monica, Pascale e altri vitigni a bacca nera 15%. |
Provenienza | Vigneti Zicca Francesco, in agro di Villagrande Strisaili, 200 metri circa sul livello del mare. |
Anni impianto vigneto | 1979 |
Suolo | Granitico, strati rocciosi disgregati. |
Sistema di allevamento delle viti | Spalliera, Guyot. |
Clima | Mediterraneo, inverni miti, precipitazioni limitate, estati calde e ventilate. |
Vendemmia | Manuale tradizionale, ultima settimana di Settembre prima settimana di Ottobre. |
Vinificazione | Tradizionale locale, con un attenta selezione delle uve. Fermentazione naturale. Macerazione di circa 10-12 giorni con buon utilizzo della tecnica del Delestage. Pigiatura soffice al 60/65%. |
Invecchiamento | Subisce un leggere invecchiamento in modo da dargli le giuste caratteristiche organolettiche di tipicità. |
Affinamento | Esprime le sue migliori caratteristiche dopo un affinamento di almeno 6/12 mesi in bottiglia. |
Caratteristiche organolettiche | Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei tendenti all'arancione con l'invecchiamento. Olfatto: profumo vinoso che ricorda la macchia mediterranea il Cisto, il Mirto e il Corbezzolo. Gusto: strutturato, pieno, equilibrato, fine e persistente, di inconfondibile personalità. |
Conservazione | Ambiente, temperatura e luce controllata, con bottiglia adagiata in posizione orizzontale. |
Gradazione alcolica | A seconda dell'annata di produzione da 13,5-14,5% Vol. |
Servizio | Calice con imboccatura larga, temperatura 16-18 °C. |
Abbinamento | Abbinamenti: ottimo per primi piatti con Sughi "corposi" ed elaborati, a base di funghi, carni, formaggi e selvaggina, perfetto per arrosti di carni rosse, secondi piatti di cacciagione, formaggi di media stagionatura. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.