Serdiana

Argiolas

Cinque fattorie, quasi 250 ettari, per una vocazione tramandata dalla civiltà nuragica. Una fattoria insiste nel territorio di Serdiana, vicino alla cantina Argiolas, non distante dalla chiesa romanica di Santa Maria di Sibiola che, eretta nella prima metà del XII secolo dai Vittorini, divenne grazie ai Benedettini un prosperoso centro agricolo.

Tre fattorie sono ubicate in Trexenta, nell'antico granaio di Roma - oggi un susseguirsi di frutteti e oliveti, filari di viti e campi di cereali - dove i vigneti di SelegasSiurgus Donigala e Guamaggiore formano un magico triangolo con al centro Senorbì ed il suo museo etnografico, dove diversi reperti attestano un'antica vocazione di cultura agricola. Votato alla vite, il territorio che ospita la quinta fattoria acquistata nel 2002 nella patria del Carignano, il Sulcis, il cui nome deriva all'antica Solci, Sulky.

Fiorente colonia fondata nel VII secolo avanti Cristo dai Fenici, era il più ricco fra i tanti porti dell'Isola. Ma la storia del vino, in Sardegna, precede l'arrivo dei navigatori provenienti dal Libano e racconta di un patrimonio arrivato attraverso un centinaio di vitigni autoctoni. Il segno distintivo di un territorio è testimoniato dai vinaccioli di cannonau trovati nel Nuraghe Arrubiu di Orroli, che attesterebbero la preesistenza dei vitigni sardi rispetto alle colonizzazioni.
Sospesa tra nuragici e fenici, la storia del vino in Sardegna sfoglia un capitolo importante nella geografia dei vigneti Argiolas: Sisini, Bingiargia, Sa Tanca, Piscina Trigus, Turriga, Pranu Sturru, Costa Bancodi, Perda Campus. Nomi di una combinazione felice di marne arenarie, calcari marnosi, roccia e argilla con il caldo sole, la brezza di mare, il frequente vento.

Anno di fondazione

1938

Superficie vitata

230 ettari

Bottiglie prodotte

Più di 500.000

Vitigni principali

Cannonau, Nuragus, Vermentino

Mappa Sardegna
Logo cantina Argiolas

Argiolas

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Serdiana
  • Vini e Distillati inseriti: 21
  • Vitigni coltivati: Cannonau - Vermentino - Monica - Nuragus - Nasco - Carignano
  • Canali di distribuzione in Italia : Horeca - Vendita diretta
  • Export 35%
  • Azienda aperta per degustazioni: Si, su prenotazione
  • Lingue parlate in azienda: Italiano - Inglese - Francese - Russo - Spagnolo

I VINI DELLA CANTINA ARGIOLAS

Iselis Rosso – Argiolas

Iselis Rosso è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Monica, con piccole frazioni di Carignano e Bovale Sardo. Vino di colore rosso rubino, dal profumo intenso ed avvolgente, frutta rossa marasca e prugna in evidenza, dolcemente accompagnate da note di vaniglia e cannella. Al palato si presenta armonico e vellutato con tannini dolcissimi, frutta rossa e spezie in perfetto equilibrio, finale molto lungo e piacevole. Accompagna Paste tradizionali al sugo, minestre di pesce saporite, trance di tonno alla brace, agnello in umido, pecorino media stagionatura, carni rosse alla brace.

Turriga – Argiolas

Turriga è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cannonau, Carignano, Bovale Sardo e Malvasia Nera. Vino di colore rosso rubino intenso, dalla presenza di un di bouquet ricco e complesso. Al palato si presenta di grande struttura, equilibrato, fine e persistente. Indice di "souplesse" molto elevato. Si abbina perfettamente con cinghiale in umido, selvaggina da pelo, carni rosse speziate e pecorino sardo stagionato. Si consiglia di servire alla temperatura 18 °C. in calici con imboccatura larga e buona altezza.

Korem – Argiolas

Korem è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Bovale Sardo o Bovaleddu, Carignano e Cannonau. Vino di colore rosso rubino intenso, dal profumo intenso, persistente e equilibrato. Al palato si presenta vellutato, pieno, armonico, caldo e rotondo. Si abbina perfettamente a primi piatti con sughi di carne saporiti, maialetto allo spiedo, carne rossa alla griglia, agnello al forno, gallina al mirto, salsiccia sarda, pecorino sardo stagionato. Si consiglia di servire alla temperatura 18 °C. in calici con imboccatura larga e buona altezza.

Is Solinas – Argiolas

Is Solinas è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Carignano del Sulcis Riserva, ottenuto da uve Carignano. Vino di colore Rosso rubino con riflessi violacei, dal profumo intenso e persistente con note evidenti di frutta matura e confettura. Al palato si presenta sapore pieno, armonico e caldo con note fruttate persistenti. Si abbina perfettamente a primi piatti ben conditi, ventresca di tonno alla brace, maialetto e capretto arrosto, formaggi ben stagionati.

Antonio Argiolas – Argiolas

Antonio Argiolas è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cannonau con modeste frazioni di Malvasia nera, portate a surmaturazione. Vino di colore rosso rubino intenso con leggere sfumature granate, dal profumo ricco di aromi primari assai intensi e marcatamente mediterranei. Al palato si presenta morbido e rotondo, sapido ed intenso con un buon ritorno degli aromi primari sentiti all'olfatto. Ben equilibrato ed elegante con un finale molto lungo. Si abbina perfettamente a crostate di frutta rossa, bavarese al cioccolato, cioccolato fondente. Antonio Argiolas è un vino da meditazione.

Angialis – Argiolas

Angialis è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Nasco con modeste frazioni Malvasia di Cagliari. Vino di colore giallo paglierino intenso, dagli aromi primari molto intensi, marcatamente mediterranei. Caratteri terpenici tipici del Nasco. Al palato si presenta rotondo, amabile o quasi dolce, grasso con carattere di sapidità che richiama l'aroma primario. Si consiglia di servire alla temperatura 12 °C in calici a tulipano con leggera svasatura.

Cerdeña – Argiolas

Cerdeña è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Vermentino e da altre uve autoctone. Vino di colore giallo paglierino di buona densità e consistenza cromatica, dal profumo fine, ampio e persistente. Al palato si presenta intenso, persistente, strutturato, morbido, elegante con finale piacevolissimo. Si abbina perfettamente con bottarga di muggine e di tonno, primi piatti e risotti saporiti, orata al forno, ventresca di tonno, carni bianche e formaggi a pasta semidura di media stagionatura. Si consiglia di servire alla temperatura 12-13 °C. in calice slanciato e di buona ampiezza.

Is Argiolas – Argiolas

Is Argiolas è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata - Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore paglierino scarico a inflessioni verdognole, dal profumo intenso, aroma primario, delicato, persistente, ottimo aroma secondario, eccellente bouquet. Al palato si presenta vivace, fresco, sapido, equilibrato, delicato e fine. Si abbina perfettamente con antipasti a base di pesce, culurgiones di patate alla menta, risotto alla marinara, risotto ai carciofi, linguine allo scoglio, pesce in umido e alla brace, carni bianche, formaggi di media stagionatura. Si consiglia di servire alla temperatura 10-11 °C. in calice slanciato e di buona ampiezza.

Alasi – Argiolas

Alasi è un vino rosso novello a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, nasce da un uvaggio di Bovale, Sangiovese, Cannonau e Carignano. Vino di colore rosso rubino con sfumature violacee, dal profumo ricco di aromi primari e secondari caratteristici. Al palato si presenta gustoso e morbido con elevato indice di souplesse. Si consiglia di servire alla temperatura di 9-11 °C. in calici di media ampiezza senza svasatura.

Serra Lori – Argiolas

Serra Lori è un vino rosato a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, nasce da un uvaggio di Cannonau, Monica, Carignano e Bovale Sardo. Vino di colore rosato tenue, inflessioni vivaci di vino giovane, dal profumo delicato, intenso e fruttato. Al palato si presenta vivace ma equilibrato nei caratteri di sapidità, corposità e gentilezza. Si abbina perfettamente con antipasti di mare e di terra, minestre di pesce e di legumi, lorighittas ai ricci di mare, zuppa di pesce, carni bianche. Si consiglia di servire alla temperatura di 9-11 °C. in calici di media ampiezza senza svasatura.

Costera – Argiolas

Costera è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau, Carignano e Bovale. Vino di colore rosso rubino intenso con sfumature granata, dal profumo intensamente vinoso, tipico del Cannonau. Al palato si presenta caldo, rotondo, di buona struttura ed ottimo equilibrio. Si abbina perfettamente a primi piatti ben conditi, maialetto e agnello arrosto, pecorino sardo di media o lunga stagionatura. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C. in calici di media grandezza.

Perdera – Argiolas

Perdera è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Monica di Sardegna, ottenuto da uve Monica, Carignano e Bovale Sardo. Vino di colore rubino intenso con sottofondo tipico del Monica, dal profumo Vinoso, intenso e caratteristico. Al palato si presenta rotondo, con sottogusto finale tendente quasi alla dolcezza gustativa tipica del Monica ad alberello. Si abbina perfettamente con paste tradizionali al sugo, minestre di pesce saporite, trance di tonno alla brace, agnello in umido, pecorino media stagionatura. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C. in calici di media grandezza.

S’Elegas – Argiolas

S 'Elegas è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata - Nuragus di Cagliari, ottenuto da uve Nuragus. Vino di colore giallo paglierino dal profumo fruttato, fragrante ed armonico. Al palato si presenta pieno, morbido e ricco con retrogusto amarognolo, caratteristico del Nuragus. Si abbina perfettamente con antipasti di mare e di terra, primi piatti della cucina marinara, tranci di spigola in cartoccio, cappone alle patate e pomodoro fresco, formaggi a pasta molle. Si consiglia di servire alla temperatura di 9-11 °C. in calici di media ampiezza senza svasatura.

Sapa Argiolas – Mosto cotto d’uva

Sapa di colore bruno scuro, dal profumo delicato, complesso e caratteristico che spazia dalle note mielose e caramellate a quelle tipiche della frutta cantina e del cioccolato. E’ un prodotto che si può utilizzare per preparare dolci o per insaporire o ammorbidire il gusto dei cibi, per esaltare il sapore di formaggi, insalate, macedonie e gelati.

Iolao D.O.P. – Argiolas

Iolao D.O.P. è un Olio extra vergine di oliva. Olio di colore giallo con sfumature verdognole dal fruttato medio con evidenti sentori di carciofo, foglia di pomodoro e melanzana. Al palato si presenta armonico, leggero, amarognolo, piccante.

Grappa di Turriga – Argiolas

Grappa di Turriga è un'acquavite ottenuta da vinacce di uve selezionate di Cannonau, Bovale, Carignano e Malvasia nera della vinificazione del Turriga. E' un'acquavite incolore e cristallina, dal profumo elegante e dal gusto morbido e vellutato. Si consiglia di servire alla temperatura di 10 °C. in bicchieri piccolo a tulipano con svasatura sull'orlo.

Costamolino – Argiolas

Costamolino è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata - Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore paglierino con riflesso leggermente verdognolo. Il suo bouquet è sottile, intenso e delicato, con buon aroma primario e secondario. Gusto fresco, secco ed asciutto, sapido con gradevole delicatezza e finezza. Si abbina perfettamente con antipasti di mare, fregola ai crostacei, minestre di pesce, spigola ai carciofi, formaggi a pasta molle e media stagionatura. Si consiglia di servire alla temperatura di 9-11 °C. in calici di media ampiezza senza svasatura.

Cardanera – Argiolas

Cardanera è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata -Carignano del Sulcis, ottenuto da uve Carignano. Vino di colore rosso rubino, dal profumo intenso, con note evidenti di frutti rossi e macchia mediterranea. Al palato si presenta rotondo, sapido, equilibrato, con un tannino fine e vellutato. Accompagna primi piatti saporiti e second a base di carne e di pese e formaggi di media stagionatura.

Tagliamare – Argiolas

Tagliamare è un vino spumate brut ottenuto da un antico vitigno tradizionale. Vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli e perlage fine. All'olfatto si presentano note eleganti di fiori bianchi, di pesca noce, pera e agrumi che si fondono con i delicati profumi delle nostre erbe aromatiche. Al palato è fresco, pieno e sapido, elegante e persistente con richiamo evidente alle note olfattive. Ottimo come aperitivo si abbina a delicate preparazioni a base di pesce. Perfetto con ostriche e antipasti a base di frutti di mare. Servire alla temperatura di 7-8 °C in un bicchiere a tulipano ampio.

Merì – Argiolas

Nasce da viticoltura integrata e da una raccolta anticipata che ne riduce il contenuto alcolico. Ha una ricchezza di profumi e gusto che affascina, conservata dal più naturale dei metodi: i grappoli appena colti sono tenuti a bassa temperatura già in vigna. Grazie a questa tecnica ha un ridotto contenuto in solfiti e conserva infatti nel tempo tutti gli aromi del vermentino. Si gusta come aperitivo e per accompagnare piatti di mare dal gusto delicato.

Iselis Bianco – Argiolas

Iselis Bianco è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Nasco con piccola frazione di Vermentino. Vino di colore giallo paglierino, dal profumo ampio ed armonico con note di fiori gialli, frutta tropicale e leggere note muschiate in sottofondo. Al palato si presenta morbido ed avvolgente con buon riscontro dei caratteri olfattivi e finale molto lungo e gradevole. Accompagna antipasti a base di pesce, culurgiones di patate alla menta, risotto alla marinara, risotto ai carciofi, linguine allo scoglio, pesce in umido e alla brace, carni bianche, formaggi di media stagionatura.