Cinque fattorie, quasi 250 ettari, per una vocazione tramandata dalla civiltà nuragica. Una fattoria insiste nel territorio di Serdiana, vicino alla cantina Argiolas, non distante dalla chiesa romanica di Santa Maria di Sibiola che, eretta nella prima metà del XII secolo dai Vittorini, divenne grazie ai Benedettini un prosperoso centro agricolo.Argiolas
Classificazione | I.G.T. Isola dei Nuraghi. |
Uve | Nasco - modeste frazioni Malvasia di Cagliari. |
Provenienza | Tenuta Siurgus, 230 metri circa sul livello del mare. |
Suolo | Argilloso-siliceo, tendenza allo sciolto, alternanza litosuoli e arenarie. |
Clima | Mediterraneo, inverni miti, precipitazioni limitate, estati molto calde e ventilate. |
Vendemmia | Manuale a perfetta summaturazione delle uve sulla pianta. |
Vinificazione | Pressatura soffice, fermentazione lenta a regime termico sui 22-25 °C in tini d'acciaio e successiva evoluzione in barriques. |
Colore | Giallo paglierino intenso. |
Profumo | Aromi primari molto intensi, marcatamente mediterranei. Caratteri terpenici tipici del Nasco. |
Gusto | Rotondo, amabile o quasi dolce, grasso con carattere di sapidità che richiama l'aroma primario. |
Conservazione | Ambiente temperatura 18 °C, umidità 75%, luce controllata, bottiglia orizzontale. |
Servizio | Calice piccolo a tulipano con leggera svasatura, temperatura 12 °C. |
Formato | 0,50 L. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.