Cinque fattorie, quasi 250 ettari, per una vocazione tramandata dalla civiltà nuragica. Una fattoria insiste nel territorio di Serdiana, vicino alla cantina Argiolas, non distante dalla chiesa romanica di Santa Maria di Sibiola che, eretta nella prima metà del XII secolo dai Vittorini, divenne grazie ai Benedettini un prosperoso centro agricolo.Argiolas
Classificazione | I.G.T. - Isola dei Nuraghi. |
Uve | Cannonau con modeste frazioni di Malvasia nera, portate a surmaturazione. |
Provenienza | Colline di Serdiana a circa 230 metri sul livello del mare. |
Suolo | Prevalentemente sciolto con ottima dotazione calcarea. |
Clima | Mediterraneo, inverni miti, precipitazioni limitate, estati molto calde e ventilate. |
Vendemmia | Effettuata manualmente tra la seconda e la terza decade del mese di Ottobre a completo appassimento delle uve. |
Vinificazione | Le uve ricche di zuccheri e di aromi primari, vengono pressate delicatamente e il mosto fiore che se ne ricava viene avviato ad una fermentazione a temperatura controllata tra i 18 e i 20 gradi centigradi. Dopo un periodo di decantazione il vino viene trasferito in piccoli fusti di rovere francese dove si evolve per 12, 15 mesi. |
Colore | Rosso rubino intenso con leggere sfumature granate. |
Profumo | Profumo ricco di aromi primari assai intensi e marcatamente mediterranei. |
Gusto | Sapore morbido e rotondo, sapido ed intenso con un buon ritorno degli aromi primari sentiti all'olfatto. Ben equilibrato ed elegante con un finale molto lungo. |
Accostamenti al cibo | Crostata di frutta rossa, bavarese al cioccolato, cioccolato fondente. Da meditazione. |
Formato | 0,50 L. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.