Cinque fattorie, quasi 250 ettari, per una vocazione tramandata dalla civiltà nuragica. Una fattoria insiste nel territorio di Serdiana, vicino alla cantina Argiolas, non distante dalla chiesa romanica di Santa Maria di Sibiola che, eretta nella prima metà del XII secolo dai Vittorini, divenne grazie ai Benedettini un prosperoso centro agricolo.Argiolas
Classificazione | Cannonau di Sardegna D.O.C. |
Uve | Cannonau - Carignano - Bovale. |
Provenienza | Tenute Costera in agro di Siurgus Donigala, zona Sarais e Sisini, 220 metri sul livello del mare. |
Suolo | Calcare, frazioni argillose, medio impasto con tendenza a scioltezza, ciottoli di piccola e media dimensione. |
Clima | Mediterraneo, inverni miti, precipitazioni limitate, estati molto calde e ventilate. |
Vendemmia | Manuale, prime ore del mattino. |
Vinificazione | Fermentazione - macerazione a temperatura controllata di 28-30 °C per circa 10-12 giorni. Fermentazione malo-lattica in vasche di cemento vetrificato ed evoluzione in piccoli fusti di rovere per 8-10 mesi. Breve affinamento in bottiglia. |
Colore | Rosso rubino intenso con sfumature granata. |
Profumo | Intensamente vinoso, tipico del Cannonau. |
Gusto | Caldo, rotondo, di buona struttura ed ottimo equilibrio. |
Conservazione | Ambiente temperatura 18 °C, umidità 75%, luce controllata, bottiglia orizzontale. |
Accostamenti al cibo | Primi piatti ben conditi, maialetto e agnello arrosto, pecorino sardo di media o lunga stagionatura. |
Servizio | Calice di media grandezza, temperatura 16-18 °C. |
Formato | 0,375 L, 0,75 L, 1,5 L, 3 L. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.