Cinque fattorie, quasi 250 ettari, per una vocazione tramandata dalla civiltà nuragica. Una fattoria insiste nel territorio di Serdiana, vicino alla cantina Argiolas, non distante dalla chiesa romanica di Santa Maria di Sibiola che, eretta nella prima metà del XII secolo dai Vittorini, divenne grazie ai Benedettini un prosperoso centro agricolo.Argiolas
Classificazione | Isola dei Nuraghi I.G.T. |
Uve | Nasco con piccola frazione di Vermentino. |
Provenienza | Tenute Iselis, Serdiana. |
Suolo | Calcareo, suoli derivanti da sedimenti calcareo marnosi. |
Clima | Mediterraneo, inverni miti, precipitazioni limitate, estati molto calde e ventilate. |
Raccolta | Manuale, prime ore del mattino. |
Vinificazione | Macerazione a freddo; pressatura soffice; decantazione naturale; fermentazione a temperatura controllata , affinamento sulle fecce nobili per circa 60 giorni. Una piccola frazione del mosto fermenta e si affina su piccoli fusti di rovere francese. |
Colore | Giallo paglierino. |
Profumo | Profumo ampio ed armonico con note di fiori gialli, frutta tropicale e leggere note muschiate in sottofondo. |
Gusto | Morbido ed avvolgente con buon riscontro dei caratteri olfattivi e finale molto lungo e gradevole. |
Accostamenti al cibo | Antipasti a base di pesce, culurgiones di patate alla menta, risotto alla marinara, risotto ai carciofi, linguine allo scoglio, pesce in umido e alla brace, carni bianche, formaggi di media stagionatura. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.