Cinque fattorie, quasi 250 ettari, per una vocazione tramandata dalla civiltà nuragica. Una fattoria insiste nel territorio di Serdiana, vicino alla cantina Argiolas, non distante dalla chiesa romanica di Santa Maria di Sibiola che, eretta nella prima metà del XII secolo dai Vittorini, divenne grazie ai Benedettini un prosperoso centro agricolo.Argiolas
Classificazione | Monica di Sardegna D.O.C. |
Uve | Monica - Carignano - Bovale sardo. |
Provenienza | Tenute in agro di Guamaggiore, Selegas, 200 metri sul livello del mare. |
Suolo | Struttura calcareo-argillosa, pendenza dolce, esposizione soleggiata e ventilata, piovosità 550 mm/anno circa. |
Clima | Mediterraneo, inverni miti, precipitazioni limitate, estati molto calde e ventilate. |
Vendemmia | Manuale, prime ore del mattino. |
Vinificazione | Fermentazione a temperatura controllata di 27-28 °C per 8-10 giorni con estrazione moderata delle sostanze fenoliche. Evoluzione in vasche di cemento e per breve periodo in piccoli fusti di rovere francese. |
Colore | Rubino intenso con sottofondo tipico del Monica. |
Profumo | Vinoso, intenso, caratteristico. |
Gusto | Rotondo, sottogusto finale tendente quasi alla dolcezza gustativa tipica del Monica ad alberello. |
Conservazione | Ambiente temperatura 18 °C, umidità 75%, luce controllata, bottiglia orizzontale. |
Accostamenti al cibo | Paste tradizionali al sugo, minestre di pesce saporite, trance di tonno alla brace, agnello in umido, pecorino media stagionatura. |
Servizio | Calice di media grandezza, temperatura 16-18 °C. |
Formato | 0,75 L. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.