Cinque fattorie, quasi 250 ettari, per una vocazione tramandata dalla civiltà nuragica. Una fattoria insiste nel territorio di Serdiana, vicino alla cantina Argiolas, non distante dalla chiesa romanica di Santa Maria di Sibiola che, eretta nella prima metà del XII secolo dai Vittorini, divenne grazie ai Benedettini un prosperoso centro agricolo.Argiolas
Classificazione | I.G.T. - Isola dei Nuraghi. |
Uve | Cannonau - Monica - Carignano - Bovale sardo. |
Provenienza | Tenute in agro di Guamaggiore e Selegas. |
Suolo | Combinazione calcareo-argillosa con piccola presenza di limo. |
Clima | Mediterraneo, inverni miti, precipitazioni limitate, estati molto calde e ventilate. |
Vendemmia | Manuale, prime ore del mattino. |
Vinificazione | Macerazione carbonica parziale, macerazione tradizionale 3-4 ore, decantazione naturale a 10° C, fermentazione a regime termico a 16 °C, 4 settimane di sosta in tini refrigerati. |
Colore | Rosato tenue, inflessioni vivaci di vino giovane. |
Profumo | Delicato, intenso, fruttato. |
Gusto | Vivace ma equilibrato nei caratteri di sapidità, corposità e gentilezza. |
Conservazione | Ambiente temperatura 18 °C, umidità 75%, luce controllata, bottiglia orizzontale. |
Accostamenti al cibo | Antipasti di mare e di terra, minestre di pesce e di legumi, lorighittas ai ricci di mare, zuppa di pesce, carni bianche. |
Servizio | Calice di media ampiezza senza svasatura, temperatura 9-11 °C. |
Formato | 0,375 L, 0,75 L. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.