Sardegna

Aristana

Aristana e la storia della bella Zulemma. Il meglio della qualità e della tipicità sarda.

Si narra della bella Zulemma che acconsentì a sposare Janeto, l’ultimo giudice di Tharros, a patto che prosciugasse la palude della foce del Tirso e costruisse in quei luoghi una città: Aristanis. Zulemma cambiò poi il suo nome in Arìstana e fu così che diventò regina, la prima del Giudicato d’Arborea. Magicamente legato alla leggenda della sua nascita, il Giudicato d’Arborea nel 1354 unificò la Sardegna in uno stato indipendente.

Da qui prende spunto una nuova storia di Aristana, più contemporanea. E’ questo il nome che Partesa Sardegna, azienda specializzata nella vendita, distribuzione e consulenza per il canale Ho.re.ca. ha scelto per il suo progetto in esclusiva, fortemente voluto e realizzato per rendere omaggio ai prodotti alimentari della tradizione sarda (vino, olio e liquori). La selezione dei prodotti Aristana rappresenta l’orgoglio sardo e la sapienza artigianale delle aziende produttrici che condividono il progetto. Nel presidiare la filiera fin dalle fasi successive alla produzione, Partesa Sardegna ha un’attenzione particolare al giusto equilibrio tra la qualità dei prodotti ed il loro prezzo di vendita e naturalmente garantisce il servizio al cliente.

Le firme sarde della gamma Aristana:

Vino: Cantina Sociale Gallura (Vermentino di Gallura DOCG), Il Nuraghe Cantina di Mogoro (Monica di Sardegna DOC, Semidano di Mogoro DOC), Antichi Poderi Jerzu (Cannonau di Sardegna DOC), Cantina Sardus Pater (Carignano del Sulcis DOC), Cantina Santa Maria La Palma (Vermentino di Sardegna DOC), Cantina Carpante (Cagnulari IGT), Cantine Meloni (Vermentino Spumante VSDQ, Moscato di Sardegna Spumante DOC), Cantine di Dolianova (Nuragus di Cagliari DOC, Rosato IGT). Liquori e distillati: F.lli Rau (Mirto di Sardegna, Limoncino, Filu Ferru, Grappe di Vermentino, di Cannonau e Barricata). Olio: Accademia Olearia di Alghero (Olio Extravergine di Oliva DOP Sardegna), Azienda Agricola Copar (Oliva Tonda di Cagliari). Pane: Panificio Industriale Ferreli (Pane Carasau).

Mappa Sardegna
Logo Aristana

Aristana

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Sardegna
  • Prodotti inseriti: 18

I VINI DELLA CANTINA ARISTANA

Olio ExtraVergine di Oliva Sardegna D.O.P. – Aristana

Olio extravergine di Oliva prodotto da Cultivar Bosana ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici. Di ottima struttura, ha colore verde corposo con riflessi dorati, il sapore è fruttato fresco con richiami a carciofo e cardo, con una punta di amaro piccante equilibrato e delicato al palato.

FiluFerru – Aristana

Acquavite ottenuta dalla distillazione di vinacce. Gradazione Alcolica 42% Vol.

Limoncello – Aristana

Liquore ottenuto dall’infuso di scorze di limone. Gradazione Alcolica 30% Vol.

Mirto di Sardegna – Aristana

Liquore ottenuto dall’infuso di bacche di mirto. Gradazione Alcolica 30% Vol.

Grappa Elevata in Barriques – Aristana

Grappa ottenuta dalla distillazione di vinacce ed affinata in piccole botti di rovere francese. Gradazione alcolica 42% Vol.

Grappa di Cannonau – Aristana

Grappa ottenuta dalla distillazione di vinacce di monovitigno di Cannonau. Gradazione Alcolica 42% Vol.

Grappa di Vermentino – Aristana

Grappa ottenuta dalla distillazione di vinacce di monovitigno di Vermentino. Gradazione alcolica 40% Vol.

Brut di Vermentino – Aristana

Ottenuto da uve pregiate Vermentino (85%) Chardonnay (10%) Pinot (5%) questo spumante secco lavorato con metodo Charmat lungo, è caratterizzato da un profumo fresco e vivace, da un gradevole sapore secco e fruttato e da un colore paglierino tenue. Da servirsi fresco, a 6 - 8°C è un ottimo aperitivo ed accompagna bene tutti i piatti di pesce.

Moscato di Sardegna – Aristana

Ottenuto con uve Moscatello questo spumante, metodo Charmat lungo si caratterizza per il gusto dolce e fruttato tipico del vitigno. Il colore è giallo pallerino brillante ed il profumo è delicatamente aromatico. Ottimo l’accostamento con tutti i dolci, in particolare quelli della tradizione sarda, è da servire fresco a 6 – 8°C.

Vermentino di Sardegna – Aristana

Vino bianco ottenuto dal più conosciuto vitigno sardo a bacca bianca. Caratterizzato dal colore giallo paglierino scarico, dal profumo vinoso e delicato, questo vino, da bersi giovane, si distingue per il gusto leggermente frizzante, secco, fresco ma morbido con un caratteristico retrogusto di mandorla.

Vermentino di Gallura – Aristana

Vino dal colore giallo paglierino brillante tendente al verdognolo, dal profumo intenso e persistente, di frutta e fiori e dal sapore intenso e piacevole, equilibrato, fresco e fruttato. Abbinamento ideale per tutti i piatti a base di pesce e crostacei ma ottimo anche come aperitivo apri pasto.

Isola dei Nuraghi Rosato – Aristana

Ottenuto da uvaggi coltivati nella zona di Sibiola, nell’agro di Serdiana, si caratterizza per il bel colore rosato brillante, per il profumo intenso, fresco e fruttato e per il sapore decisamente fruttato, sapido e morbido con leggera ma persistente vinosità. Ottimo accostato a delicati antipasti di terra, risotti, carni bianche in umido o alla griglia, va servito alla temperatura consigliata di 12 – 14°C e bevuto entro l’anno successivo alla vendemmia.
 

Nuragus di Cagliari – Aristana

Questo vino ottenuto con uve coltivate nel territorio del Parteolla e zone limitrofe, si caratterizza per il delicato sapore piacevolmente acidulo, per il profumo fresco e delicatamente fruttato e per il colore paglierino chiaro con riflessi verdognoli.Accompagna bene i piatti di pesce, i crostacei, gli antipasti ed i primi piatti. Va servito fresco a 10 - 12°C e bevuto entro l’anno successivo alla vendemmia. L’invecchiamento è infatti sconsigliato.

Monica di Sardegna – Aristana

Da uve Monica (85%) e Bovale (15%) si presenta con colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, al naso è intenso con note di more selvatiche. In bocca è secco, morbido e persistente. Si consiglia l’abbinamento con arrosti di carni rosse, cacciaggione e formaggi pasta molle.

Semidano di Mogoro – Aristana

Da uve 100% Semidano, coltivate in vigneti ubicati in collina nel comune di Mogoro, nasce questo vino di notevole struttura,che nobilita le sue caratteristiche in un processo di maturazione anche di oltre un anno. Dal colore giallo paglierino carico, si caratterizza per un aroma intenso e delicatamente fruttato ed un gusto gradevolmente secco, morbido e fresco.

Carignano del Sulcis – Aristana

Da uve Carignano allevate in terreni sabbiosi sull’isola di Sant’Antioco, affina per tre mesi in botti di rovere, ha colore rosso rubino, al naso si presenta persistente ed intenso con profumi di frutta di bosco e frutta matura. Al palato è caldo, morbido ed equilibrato. Accompagna i piatti della cucina sarda, la cacciagione e i formaggi stagionati.

Cannonau di Sardegna – Aristana

Ottenuto da una selezione di uve Cannonau coltivate nella zona di Jerzu, ha colore rosso rubino con riflessi violacei, il profumo è tipico, netto, con percezioni di frutti di sottobosco e macchia mediterranea. Si presenta con un sapore sapido, armonico, caldo e piacevolmente tannico. Ideale con primi piatti, carni in umido e arrosti di carne della tradizione sarda.

Cagnulari – Aristana

Il Cagnulari rosso Isola dei nuraghi IGT è ottenuto da vigne di Cagnulari coltivate ad alberello nei vigneti siti nelle colline del comune di Usini. Si presenta come un rosso dal colore rubino intenso in cui profumo di macchia e aromi speziati si armonizzano col suo sapore di tipicità. Da servire a 18 gradi centigradi, accompagna piatti forti della gastronomia sarda come capretto, agnello e porcetto. Matura presso il produttore da otto a dieci mesi e può invecchiare ben oltre i 5-6 anni se ben conservato.