Ussaramanna

Azienda Agricola Lilliu

La nostra azienda si trova nell’agro di Ussaramanna a circa 4 KM. dal paese, la zona è la Marmilla centrale tra la Giara di Gesturi (che troviamo in fronte alla vigna) e la Giara di Siddi .
Il termine Giara indica i tipici paesaggi basaltici dove frequenti sono i nuraghi e i santuari nuragici, e infatti le due Giare che abbiamo menzionato sopra sono ricche di vestigia archeologiche e bellezze paesaggistiche.

I 4 ettari di terra sono coltivati a vite ormai da 15 anni con una prevalenza delle varietà di uva cannonau e bovale. In piccole quantità abbiamo anche cabernetmerlotsirah e malvasia di Cagliari. L’esposizione della vigna è est-ovest in leggero declivio, mentre la composizione del terreno è un disfacimento marneo- basaltico.

Nel possedimento vengono anche coltivati ulivi (1/2 ettaro), seminativo / ortivo a rotazione (1 ettaro). Poiché riteniamo che la terra sia da rispettare come una Madre, nel nostro percorso di agricoltori abbiamo ricercato il modo migliore per collaborare con la natura, dopo aver capito quale è il suo funzionamento.
La natura ha un suo equilibrio e noi possiamo scegliere se comprometterlo al solo fine di trarne profitto oppure non intaccarlo collaborando con essa in modo da permettere alla terra di rigenerarsi e trarne così i maggiori benefici.

Il concetto storico-filosofico che ci piace ripetere è che siamo fatti di quello che mangiamo, per cui se costringiamo la natura a rompere il suo equilibrio e sfruttiamo la terra in maniera indiscriminata otterremo come unico risultato un notevole impoverimento di quelle sostanze che la natura produce autonomamente , con una ricaduta significativa sulla nostra alimentazione.
Il nostro cammino ci ha portato in un primo tempo anche all’agricoltura biologica, ma ricerche sul campo e studi chimici ci hanno confermato che il metodo sinergico che adottiamo ormai da 6 anni è di gran lunga il più valido e ci consente di produrre uve di eccellente qualità che danno un vino autentico e di grande emozione.

Anche il lavoro che svolgiamo in cantina è interamente improntato a questo tipo di approccio: evitare di intaccare quanto ottenuto in vigna cercando una forma di collaborazione meno invasiva ma altamente tecnologica in modo che il nostro prodotto sia sano e chimicamente ineccepibile. Per noi, infatti, è fondamentale che il cliente abbia la totale sicurezza di portare a casa una bottiglia di ottima qualità e che non abbia difetti.
Ci teniamo a sottolineare quest’ultimo aspetto perché ci discostiamo totalmente dalla “moda dei vini naturali” o presunti tali: le analisi testimoniano come il nostro vino non abbia alcun residuo chimico.
Il vino non è un prodotto naturale, se così fosse scorrerebbe in campagna sgorgando da una fonte , ma è stato l’uomo che fin dai tempi più remoti , soprattutto in Sardegna, si è dedicato alla coltivazione e alla cura della vite per creare una bevanda immancabile nelle nostre tavole.
Il nostro progetto di lavoro è basato sulla ricerca continua del miglior metodo per collaborare con la terra e generare contemporaneamente salute e tutela dell’ambiente.
Avendo la fortuna di essere nati e cresciuti in Sardegna, ci rendiamo conto di quale ricchezza ci circonda e di quanto troppo spesso sia sottovalutata e non valorizzata.
I nostri vini hanno la capacità di emozionare perché con questo intento noi gli produciamo e vogliamo che vengano pensati come un alimento che deve dare soddisfazione e benessere.
La nostra produzione è di circa 20.000 bottiglie all’anno su un totale di cinque referenze di vini, tutte diverse tra loro.
Questo perché siamo produttori di vino e non semplici commercianti che mirano solo al profitto. Non acquistiamo uve, mosti o altre preparazioni ma lavoriamo solo le nostre uve in modo da essere certi che il lavoro fatto in vigna non venga compromesso in alcun modo.

Mappa Sardegna
Logo Azienda Agricola Lilliu

Azienda Agricola Lilliu

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Ussaramanna
  • Vini inseriti: 5
  • Vitigni coltivati: Cannonau, Malvasia, Syrah, Cabernet e Malvasia

I VINI DELLA CANTINA LILLIU

Pantumas – Azienda Agricola Lilliu

Pantumas è un vino Cannonau in purezza vinificato in bianco. Vino dal colore buccia di cipolla dorata. Fruttato, floreale, fresco, retrogusto molto persistente. Ottimo per aperitivi accompagna crudità di pesce e molluschi, carni bianche, formaggi a pasta molle ed erborinati. Servire alla temperatura di 8 °C.

Mèndula – Azienda Agricola Lilliu

Mèndula è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, Malvasia di Cagliari, ottenuto da uve Malvasia. Vino di colore giallo oro. Molto fruttato, aromatico, retrogusto di mandorla tostata. Ottimo come aperitivo accompagna pesci nobili, dolci a base di pasta di mandorle, formaggi erborinati. Servire alla temperature di 14 °C

Biazzu – Azienda Agricola Lilliu

Biazzu è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica, ottenuto da uve Cannonau, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah e Bovale Sardo. Come il raro termine in lingua sarda che gli da il nome, il Biazzu esprime un carattere forte e vigoroso che bene accompagna pasti festivi ed evoca scene di caccia e feste di caccia. Vino di colore rosso porpora intenso con riflessi violacei, molto fruttato, speziato, avvolgente, persistente, morbido e corposo. Accompagna formaggi stagionati, arrosti, cioccolato fondente extra, castagne arrosto e frutta secca, da meditazione. Servire alla temperatura di 18 °C.

Prexu – Azienda Agricola Lilliu

Prexu è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Syrah in purezza. Vino di colore rubino. Fruttato, intenso, fresco, sapido, elegante e persistente. Accompagna antipasti di terra, formaggi semi stagionati, primi piatti di terra e pesce Servire alla temperature di 18°C.

Dicciosu – Azienda Agricola Lilliu

Dicciousu è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau in purezza. Vino dal colore rubino dal profumo fruttato e persistente. In bocca è avvolgente vellutato, morbido e intenso. Accompagna egregiamente, paste ripiene, arrosti poco grassi, salumi stagionati e formaggi freschi. Servire alla temperatura di 18 °C.