Settimo San Pietro

Azienda Vitivinicola Ferruccio Deiana

La cantina Ferruccio Deiana è situata presso il comune di Settimo S.Pietro in località Su Leunaxi, una zona collinare da secoli votata alla viticultura. Si inserisce in maniera armonica nel territorio circostante, con il suo stile architettonico ispirato ai vecchi casolari campidanesi, modellati dall'uomo in funzione del territorio leggermente ondulato. Il tocco moderno permette di mischiare le tradizioni vitivinicole con l'ausilio della tecnologia moderna.

Al piano terra si trovano tutti i più evoluti e sofisticati impianti enologici di vinificazione, conservazione e affinamento, un moderno e funzionale laboratorio di analisi chimica, una graziosa e accogliente sala ricevimenti e infine la zona amministrativa dell'azienda stessa. Al piano interrato troviamo la barricaia, con le sue barriques in rovere francese utilizzate per la fermentazione e maturazione in legno dei vini Chardonnay, Cannonau e Carignano (dei vini Vermentino, Nasco, Connonau, Carignano e Bovale). Quest'ultimo ambiente costituisce, sicuramente, una delle più affascinanti e suggestive aree della cantina.

Circondata da 30 ettari di vitigni autoctoni Vermentino, Nasco, Malvasia, Moscato, Cannonau, Monica, Carignano e vitigni alloctoni come lo Chardonnay, il Cabernet, il Syrah e il Merlot, la cantina si inserisce su di un territorio incantevole e poetico, quasi abbracciata dagli ulivi disposti tutt'intorno e assume un particolare fascino nel periodo estivo in cui il verde risalta sul giallo dei campi circostanti e sull'argenteo degli ulivi.

Anno di fondazione

-

Superficie vitata

30 ettari

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Vermentino - Cannonau

Mappa Sardegna
Logo Azienda Vitivinicola Ferruccio Deiana

Azienda Vitivinicola Ferruccio Deiana

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Settimo San Pietro
  • Vini inseriti: 12
  • Vitigni coltivati: Vermentino, Nasco, Malvasia, Moscato, Cannonau, Monica, Carignano, Chardonnay, il Cabernet, il Syrah e il Merlot,

Galleria Fotografica

I VINI DELLA CANTINA FERRUCCIO DEIANA

Visualizzazione di 12 risultati

Bella Rosa – Ferruccio Deiana

Bella Rosa è un vino rosato a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Bovale. Vino di colore rosato dai riflessi delicati, dai profumi fruttati, intensamente vinoso che si fonde perfettamente al gusto gradevole, armonico e secco. Accompagna perfettamente antipasti e primi piatti di pesce, carni bianche e cucina vegetariana. Ottimo anche come aperitivo. Servire alla temperatura di 18 °C.

Sileno Riserva – Ferruccio Deiana

Sileno Riserva è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, - Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau. Vino di colore rosso rubino intenso, dai profumi intensi di frutti di bosco maturi con piacevoli note tostate di legno e spezie. Al palato si presenta caldo e rotondo, sapido e persistente. Accompagna arrosti importanti di carni rosse, cacciagione, formaggi stagionati e salumi. Servire alla temperatura di 18 °C.

SanRemy Monica di Sardegna – Ferruccio Deiana

SanRemy Monica di Sardegna è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, - Monica di Sardegna, ottenuto da uve Monica. Vino di colore rosso rubino, profumo intenso e fine, gusto morbido, sapido, giustamente tannico, di medio corpo. Accompagna arrosti di carni rosse, carni in umido, formaggi freschi e semistagionati. Servire alla temperatura di 15-18 °C.

SanRemy Cannonau di Sardegna – Ferruccio Deiana

SanRemy Cannonau di Sardegna è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, - Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau. Colore rosso rubino, profumi intensi, leggermente selvatico, gusto caldo, rotondo e persistente. Accompagna arrosti di carni rosse, cacciagione, formaggi stagionati e salumi. Servire alla temperatura di 18 °C.

SanRemy Vermentino di Sardegna – Ferruccio Deiana

SanRemy Vermentino di Sardegna è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, - Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore paglierino con riflessi verdi, profumo tipico che ricorda il mandorlo in fiore, gusto secco, sapido e fresco con piacevole aroma di frutta. Ottimo aperitivo, antipasti di mare, minestre e secondi a base di pesce e carni bianche delicate. Servire alla temperatura di 8-10 °C.

Sileno – Ferruccio Deiana

Sileno un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, - Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau. Vino di colore rosso rubino intenso, dai profumi intensi di frutti di bosco maturi con piacevoli note tostate di legno e spezie. Al palato si presenta caldo e rotondo, sapido e persistente. Accompagna arrosti importanti di carni rosse, cacciagione, formaggi stagionati e salumi. Servire alla temperatura di 18 °C.

Oirad – Ferruccio Deiana

Oirad è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Moscato, Malvasia e Nasco. Vino di colore giallo oro brillante, dai profumi Floreali intensi con note aromatiche di miele e mandorle. Al palato si presenta dolce, morbido, armonico e piacevole. Vino da fine pasto accompagna formaggi erborinati e con dolci secchi; vino da meditazione. Servire alla temperatura di 12 °C.

Pluminus – Ferruccio Deiana

Pluminus è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Vermentino e Nasco. Vino dal colore paglierino intenso con riflessi dorati, dai profumi elegantemente dolci. Al palato si presenta pieno, sapido, morbido con gradevoli sensazioni fruttate. Accompagna piatti succulenti di pesce e carni bianche, anguille allo spiedo, formaggi di media stagionatura. Servire ad una temperatura di 10-12 °C.

Karel – Ferruccio Deiana

Karel è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, - Monica di Sardegna, ottenuto da uve Monica. Vino di colore rosso rubino, con riflessi violacei, dal profumo intenso e fine. Al palato si presenta morbido, sapido, giustamente tannico e di medio corpo. Accompagna arrosti di carni rosse, carni in umido, formaggi freschi e semistagionati. Servire ad una temperatura di 15-18 °C.

Donnikalia – Ferruccio Deiana

Donnikalia è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, - Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore giallo paglierino con evidenti riflessi verdi, dal profumo tipico che ricorda il mandorlo in fiore. Al palato si presenta secco, sapido e fresco con piacevole aroma di frutta. Ottimo aperitivo, accompagna antipasti di mare, minestre e secondi a base di pesce e carni bianche delicate. Servire ad una temperatura di 8-10 °C.

Arvali – Ferruccio Deiana

Arvali è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, - Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore paglierino, dai profumi floreali intensi con note aromatiche. Al palato si presenta secco, morbido, intenso, sapido e persistente. Ottimo come aperitivo, accompagna grigliate di pesce e carni bianche. Servire ad una temperatura di 8-10 °C.

Ajana – Ferruccio Deiana

Ajana è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cannonau, Carignano e Bovale. Vino di colore rosso rubino tendente al granato, dai profumi intensi di frutti maturi e note speziate. Al palato si presenta morbido, pieno, con tannini eleganti e di struttura robusta, sapido, armonico e avvolgente. Accompagna arrosti importanti di carni rosse, cacciagione, formaggi stagionati e piccanti; vino da meditazione. Servire alla temperatura di 18° C.