Silus

Bàttoro

Dall’antica terra della Sardegna vi proponiamo i sapori della nostra tradizione. Il liquore Bàttoro, che nel dialetto sardo logudorese significa “quattro”, prende il nome dai tre ingredienti che lo compongono: noce, mirto, limone e da un’ ide  (quarto componente essenziale per l’armonizzazione dei tre frutti). Si tratta infatti di frutti non apparentati fra loro, che vengono raccolti nel periodo stagionale che li caratterizza. Dopo anni di ricerche e di lavoro è stato scoperto un liquore dal sapore esclusivo ed interessante.

Il marchio “Bàttoro” viene registrato nel 2008 anno in cui nasce il liquore prodotto inizialmente solo a livello familiare.Successivamente, date le sempre più crescenti richieste di amatori regionali, nazionali ed internazionali,si è deciso di produrre il liquore a livello aziendale. Il laboratorio ed i macchinari sono stati ideati per produrre le quantità richieste.

I nostri prodotti sono: il liquore amaro Bàttoro, il liquore denso di Bàttoro ed infine le tre varianti: il liquore di mirto e cotogna Bàttoro, il liquore di cotogna Bàttoro ed il liquore aperitivo Bàttoro. Bàttoro, dal suo cuore fiorisce un’ innovazione che ti sorprende: tanti sapori di Sardegna in un unico liquore!

Mappa Sardegna
Logo Bàttoro

Bàttoro

INFORMAZIONI LIQUORIFICIO

  • Dove siamo: Silus
  • Liquori inseriti: 5

I LIQUORI DEL LIQUORIFICIO BÀTTORO

Liquore densu de “Bàttoro”

Bàttoro ovvero quattro: quattro come il numero delle stagioni e come metafora della vita, come i quattro mori, simbolo della sardegna; Bàttoro : la preparazione dell’amaro come quella del liquore ‘ Densu de Bàttoro’ è una lenta alchimia di frutti naturali non apparentati tra loro; il loro gusto è un ricco equilibrio tra il dolce e amaro; Bàttoro ci svela il vero profumo della Sardegna, grazie alle proprie materie prime di infusione, tutte originarie dell’isola. Il nido dell’aquila nel logo sta ad indicare la vera origine dell’amaro Bàttoro, nato grazie all’apporto delle acque sorgive della sorgente ‘ su niu de s’achili’ del Gerrei.

Liquore crema di mirto e cotogna “Bàttoro”

Bàttoro ovvero quattro: quattro come il numero delle stagioni e come metafora della vita, come i quattro mori, simbolo della sardegna; Bàttoro : la preparazione dell’amaro come quella del liquore ‘ Densu de Bàttoro’ è una lenta alchimia di frutti naturali non apparentati tra loro; il loro gusto è un ricco equilibrio tra il dolce e amaro; Bàttoro ci svela il vero profumo della Sardegna, grazie alle proprie materie prime di infusione, tutte originarie dell’isola. Il nido dell’aquila nel logo sta ad indicare la vera origine dell’amaro Bàttoro, nato grazie all’apporto delle acque sorgive della sorgente ‘ su niu de s’achili’ del Gerrei.

Liquore amaro “Bàttoro”

Bàttoro ovvero quattro: quattro come il numero delle stagioni e come metafora della vita, come i quattro mori, simbolo della sardegna; Bàttoro : la preparazione dell’amaro come quella del liquore ‘ Densu de Bàttoro’ è una lenta alchimia di frutti naturali non apparentati tra loro; il loro gusto è un ricco equilibrio tra il dolce e amaro; Bàttoro ci svela il vero profumo della Sardegna, grazie alle proprie materie prime di infusione, tutte originarie dell’isola. Il nido dell’aquila nel logo sta ad indicare la vera origine dell’amaro Bàttoro, nato grazie all’apporto delle acque sorgive della sorgente ‘ su niu de s’achili’ del Gerrei.

Liquore amaro “Bàttoro”

Bàttoro ovvero quattro: quattro come il numero delle stagioni e come metafora della vita, come i quattro mori, simbolo della sardegna; Bàttoro : la preparazione dell’amaro come quella del liquore ‘ Densu de Bàttoro’ è una lenta alchimia di frutti naturali non apparentati tra loro; il loro gusto è un ricco equilibrio tra il dolce e amaro; Bàttoro ci svela il vero profumo della Sardegna, grazie alle proprie materie prime di infusione, tutte originarie dell’isola. Il nido dell’aquila nel logo sta ad indicare la vera origine dell’amaro Bàttoro, nato grazie all’apporto delle acque sorgive della sorgente ‘ su niu de s’achili’ del Gerrei.

Aperitivo “Bàttoro” – Base

Suggeriamo a titolo di esempio il consumo dell’aperitivo (base) allungato con un prosecco (rapporto massimo 1:1) oppure con un vermut (rapporto massimo 1:1). Bàttoro ovvero quattro: quattro come il numero delle stagioni e come metafora della vita, come i quattro mori, simbolo della sardegna; Bàttoro : la preparazione dell’amaro come quella del liquore ‘ Densu de Bàttoro’ è una lenta alchimia di frutti naturali non apparentati tra loro; il loro gusto è un ricco equilibrio tra il dolce e amaro; Bàttoro ci svela il vero profumo della Sardegna, grazie alle proprie materie prime di infusione, tutte originarie dell’isola. Il nido dell’aquila nel logo sta ad indicare la vera origine dell’amaro Bàttoro, nato grazie all’apporto delle acque sorgive della sorgente ‘ su niu de s’achili’ del Gerrei.