Monastir

Monte Zara

L’Azienda Agricola Monte Zara nasce a Monastir nel sud della Sardegna alle pendici dell’omonimo monte che da il nome alla cantina.

Pochi ettari di un terroir inimitabile esposto tutto il giorno alla luce del sole, baciato dal vento del Mediterraneo, cresciuto dalla storia, protetto dal monte.

Qui nascono vini che, proprio grazie a questo microclima unico, giusto alle porte di Cagliari, maturano caratteristiche inconfondibili. 

Qui trovano spazio solo vitigni autoctoni, antichi come la Sardegna stessa: vermentino, nasco, barbera sarda, cagnulari, bovale. 

E qui il lavoro di due famiglie appassionate crea vini che sono gioielli dall’anima antica e dal gusto contemporaneo.

In un’area dedicata di Montezara, c’è la nuova cantina dove nascono e maturano i vini dell’azienda. 

I macchinari, i grandi tini d’acciaio, affiancati dalle botti in legno. Tutte le fasi avvengono qui: dalla pressatura soffice, alla fermentazione nei tini raffreddati, fino all’affinamento e alla maturazione per poi passare all’imbottigliamento e all’etichettatura.

Qui in cantina la fa da padrone il tempo. Ad ogni vino il suo. Fermentazione, maturazione, affinamento. Si susseguono incessantemente, ognuno col suo orologio che ne decreta i passaggi. 

Ma poi ci sono le mani, il gusto, il naso e la sapienza di chi ci lavora. È qui, e non solo in vigna, che enologi e cantinieri danno la loro impronta ai vini, ne gestiscono il carattere, ne indirizzano la forza. 

Qui prendono vita i vini Montezara.

Il Territorio: Il Monte Zara, che si erge nel territorio del comune di Monastir, è un colle di origine vulcanica che raggiunge i 230 metri di altitudine. Sulle sue pendici si trova una necropoli antichissima, risalente al 3000 a.C. dove sono numerose le domus de janas (case delle fate o case del popolo janas). 

In realtà non sono case, ma tombe scavate nella roccia, sepolture pensate per accogliere non solo i defunti ma anche i loro oggetti personali, suppellettili, armi e scorte di cibo. 

In zona, i primi insediamenti risalgono al neolitico, ma i tanti ritrovamenti ci dicono che anche in periodo nuragico, punico e romano il territorio ha continuato ad essere popolato in seguito.

Sul lato nord del monte si trovano gli “occhi della montagna”. Due domus sono infatti scavate vicinissime e, visibili anche dalla statale, sembrano due occhi aperti sulla valle sottostante e sono chiamate is ogus de su monti.

Il monte Zara nasconde anche un’area sacra nuragica, posta sulla cima; sul versante occidentale è stato scoperto un villaggio composto di capanne circolari e rettangolari, Bia’e Monti.

Mappa Sardegna
Logo Cantina Monte Zara

Monte Zara

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Monastir
  • Vini inseriti: 3
  • Vitigni coltivati: Vermentino, Cagnulari, Barbera sarda e Bovale

Galleria Fotografica

I VINI DELLA CANTINA MONTE ZARA

Sa Contessa – Cantina Monte Zara

Sa Contessa è un vino bianco a Denominazione di Origine Vermentino di Sardegna DOC, ottenuto da uve Vermentino in purezza.

Le uve nascono nei vigneti coltivati a Guyot su terreno argillo-limoso, con presenza di ciottoli, a tratti sabbioso ad un’altitudine di 110 metri sul livello del mare, con una resa per ettaro di 80 q. li/ha. e una densità di impianto pari a 5600 piante/ha. 

L’uva viene raccolta manualmente in piccole ceste, diraspata e delicatamente pressata. Il mosto viene fatto fermentare in tini di acciaio termo condizionati a bassa temperatura. 

La fermentazione alcolica si svolge alla temperatura di 13°C per 15-20 giorni. La fase di maturazione avviene sui lieviti.

Il Vermentino di Sardegna Sa Contessa è un vino di colore giallo paglierino dal profumo fruttato con delicate note agrumate. Al palato si presenta fresco e minerale.

Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.

Mappale 17 – Cantina Monte Zara

Mappale 17 è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT ottenuto da un blend di uve rosse autoctone (Cagnulari, Barbera sarda e Bovale).

I vigneti nascono su terreno i medio impasto, mix di argille e sabbia a circa 120-150 metri sul livello del mare. Allevate a Cordone e Guyout con una densità di impianto: 5600 piante/ha e una resa di 80 q. li/ha.

L’uva raccolta a mano, una volta in cantina, viene selezionata, diraspata e fatta macerare per un periodo medio-lungo, in tini di acciaio al fine di estrarre l’intero corredo polifenolico. 

La fermentazione si s volge a temperatura di 22° per circa 20-25 giorni. La fase di maturazione avviene Sur Lies.

Mappale 17 si presenta alla vista di colore rosso brillante. Al naso è fine ed intenso, con accenni di macchia mediterranea e frutti rossi quali ciliegia e ribes. 

In bocca risulta è caldo e morbido. Dalla buona persistenza aromatica e dal finale armonico.

Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Mappale 17 IGT ha una capacità evolutiva di 8 anni.

Is Ogus – Cantina Monte Zara

Is Ogus è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT prodotto dalla Cantina Monte Zara di Monastir ottenuto da un Blend di uve rosse autoctone (Bovale). 

Le uve vengono coltivate a cordone speronato su terreno sciolto, prevalentemente sabbioso e ricco di ciottoli di origine fluviale a 100 metri sul livello del mare con una resa per ettaro di 80 q. li/ha e una densità d’impianto di 5600 piante/ha.

In cantina dopo una lenta macerazione con le bucce, il vino completa la malolattica ed il suo successivo affinamento in fusti di rovere. La fermentazione si svolge a 22° C per circa 25-30 giorni, per poi maturare in botti di rovere.

Is Ogus IGT, si presenta alla vista di colore rosso rubino, dal profumo Intenso, contraddistinto da note olfattive che ricordano i piccoli frutti rossi del sottobosco. Lievemente speziato il finale.

In bocca risulta caldo e morbido. Dalla buona persistenza aromatica e dal finale armonico.

Is Ogus IGT ha una capacita evolutiva di 12 anni. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.