Il coraggio e l'amore per la coltivazione della vite erano tratti comuni a 23 viticultori della Trexenta che dal 1956 danno vita alla Cooperativa Agricola Trexenta. Già negli anni '70 i vini della Cantina Trexenta, sopratutto Nuragus e Monica, vengono esportati in Francia e Germania.Cantina Trexenta
Classificazione | Vermentino di Sardegna D.O.C. |
Uve | 90% Vermentino, 10% a bacca rossa autorizzate per la zona. |
Suolo | Sabbioso argilloso. |
Vigneto | Allevamento a spalliera. Densità media d'impianto 5.000 ceppi/ha. Produzione di circa 85 q.li/ha. |
Vinificazione | Le uve selezionate vengono avviate alla pigiatura. La massa pigiata, dopo un breve periodo di macerazione a freddo, allo scopo di estrarre una maggior quantità di profumi, viene trasferita in una pressa soffice per ottenere un mosto di prima qualità. Il mosto viene poi trasferito in contenitori termo-condizionati(18°-20° C) per essere avviato alla fermentazione alcolica. Dopo varie filtrazioni il vino viene messo in bottiglia e fatto riposare per circa un mese. |
Affinamento | Minimo 1 mese in bottiglia. |
Colore | Giallo paglierino con riflessi verdognoli. |
Profumo | Intenso e fruttato. |
Gusto | Secco, intenso, persistente. |
Accostamenti al cibo | Piatti a base di pesce. |
Temperatura di servizio | 12 °C. |
Gradazione alcolica | 13% Vol. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.