Il coraggio e l'amore per la coltivazione della vite erano tratti comuni a 23 viticultori della Trexenta che dal 1956 danno vita alla Cooperativa Agricola Trexenta. Già negli anni '70 i vini della Cantina Trexenta, sopratutto Nuragus e Monica, vengono esportati in Francia e Germania.Cantina Trexenta
Classificazione | I.G.T. - Isola dei Nuraghi. |
Uve | 50% Cannonau - 50% Carignano. |
Suolo | Terreni collinari con suoli sciolti e poveri con clima particolarmente siccitoso e torrido. |
Sistema di allevamento delle viti | Allevamento ad alberello con densità media d'impianto 5000 ceppi/Ha e produzione di circa 60 q.li/Ha. |
Invecchiamento | 18 mesi in barrique di rovere. |
Affinamento | Sei mesi in bottiglia. |
Colore | Rosso rubino tendente al granato. |
Profumo | Intenso, ampio e complesso con note di confettura. |
Gusto | Asciutto, morbido e di corpo. |
Accostamenti al cibo | Antipasti a basi di salumi, primi con ragù di carne, arrosti e selvaggina, formaggi di media stagionatura. |
Temperatura di servizio | 18-20 °C. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.