Le Cantine di Dolianova nascono più di mezzo secolo fa nelle colline del Parteolla, nel sud della Sardegna. È una terra che ha una lunghissima storia di vigne e vini, dove da sempre crescono alcuni fra i più preziosi vitigni dell’isola. Oggi i vini delle Cantine di Dolianova sono prodotti con la stessa cura e lo stesso amore che hanno reso celebri i vini di questa terra, e spesso si fregiano dei riconoscimenti di D.O.C. e I.G.T. che ne premiano la qualità ed il rispetto della tradizione.
INFORMAZIONI CANTINA
I VINI DELLA CANTINA DI DOLIANOVA
Cantos – Cantine di Dolianova
Cantos è un vino rosso novello a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cannonau, Sangiovese, Montepulciano e Barbera Sarda.
Vino di colore rosso rubino vivace con riflessi violacei, dal profumo intenso, fresco e fruttato, con sentori di fragola e frutti di bosco. Al palato si presenta decisamente fruttato, elegante ed armonico. Ideale per pietanze autunnali. Da servire fresco 12-14 °C.
Moscato – Cantine di Dolianova
Moscato è un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Moscato.
Vino di colore giallo dorato. Decisamente aromatico, al naso offre un bouquet ampio e ricco, unito a note mielose e speziate. Al palato si presenta dolce ed equilibrato. Vino da fine pasto, abbinato a dolci secchi. Da non servire molto freddo 10-12 °C.
Sibiola – Cantine di Dolianova
Sibiola è un vino rosato a Indicazione Geografica Tipica - Sibiola, ottenuto da uve Cannonau, Sangiovese e Montepulciano.
Vino di colore rosato brillante con riflessi violacei, dal profumo intenso, fresco e fruttato, con sentori di ciliegia. Al palato si presenta decisamente fruttato con leggera ma persistente vinosità, molto sapido e morbido. Accompagna delicati antipasti di terra, risotti, carni bianche in umido o alla griglia. Da servire fresco 12-14 °C.
Naeli – Cantine di Dolianova
Naeli è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino.
Vino di colore Giallo paglierino, con leggeri riflessi verdognoli, dal profumo intenso, fresco e fruttato, con sentori di mela verde e ananas. Al palato si presenta intenso e persistente, morbido, con leggera vena amarognola. Accompagna antipasti di mare, crostacei, grigliate ed umidi di pesce. Da servire fresco 10-12 °C.
Santesu Rosè – Cantine di Dolianova
Santesu Rosè è un vino rosato Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve a bacca rossa autoctone del territorio sardo.
Macerazione prefermentativa a freddo per 12 ore, estrazione e invio del mosto chiarificato alla fermentazione per 14 giorni alla temperatura di 12°C. Il vino così ottenuto non svolge la fermentazione malolattica, in modo da preservare la freschezza e la fragranza dei suoi profumi.
Santesu Rosè si presenta di colore rosato brillante con riflessi violacei. Al naso è fresco e fragrante. Al palato morbido e delicato.
Accompagna primi piatti saporiti, carni bianche e formaggi leggeri.
Servire alla temperatura di 8-10 °C.
Santesu Bianco – Cantine di Dolianova
Santesu è un vino bianco Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve bianche autoctone del territorio.
La diraspapigiatura è seguita da una pressatura soffice degli acini. Il mosto così ottenuto viene fatto decantare a freddo per 12 ore. La frazione pulita del mosto viene inoculata con lieviti selezionati e la fermentazione avviene alla temperatura di 14°C per circa 12 giorni. Una breve permanenza sulle fecce nobili precede l'imbottigliamento e la messa in commercio.
Vino di colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Al naso è delicato e floreale. In bocca è fresco e vivace con piacevoli note di frutta a polpa bianca.
A tavola si sposa a crostacei, pesci nobili, antipasti e primi piatti non coperti da condimenti forti.
Servire alla temperatura di 8-10 °C
Santesu rosso – Cantine di Dolianova
Vino rosso della Linea Santesu delle Cantine di Dolianova, ottenuto da uve autoctone a bacca rossa presenti nel territorio e coltivate nei vigneti presenti nel territorio circostante la cantina.
Diraspapigiatura delle uve, inoculo di lieviti selezionati e fermentazione a temperatura controllata di 26°C per 8-10 giorni. Dopo la svinatura e la successiva sfecciatura, il vino svolge la fermentazione malolattica. L'affinamento viene effettuato in vasche di cemento interrate per un periodo minimo di 6 mesi, dove completa la propria maturazione.
Isola dei nuraghi IGT dal di colore rosso rubino con riflessi violacei, dal profumo intenso e persistente con sentori di frutti di bosco. Al palato tannini morbidi accompagnano la buona struttura del vino.
A tavola accompagna arrosti, cacciagione e formaggi dal gusto forte e piccante, servire alla temperatura di 16-18 °C.
Dolia Monica di Sardegna – Cantine di Dolianova
Dolia Monica è un vino rosso Monica di Sardegna DOC, ottenuto dall'omonimo vitigno e da altre uve autoctone a bacca rossa.
Dopo un'accurata selezione, le uve subiscono una diraspapigíatura seguita da una pressatura soffice. Il mosto ottenuto viene chiarificato per decantazione statica a freddo e la frazione pulita viene inoculata con lieviti selezionati. La fermentazione è condotta a temperatura di 14-16°C per quattordici giorni circa. Finita la fermentazione, il vino resta a contatto con le proprie fecce nobili, che vengono rimesse in sospensione per circa un mese, e imbottigliato presto per conservare intatte le sue caratteristiche di freschezza.
Vino di colore osso rubino intenso, con riflessi violacei, tendente all’amaranto col procedere dell’invecchiamento. Dal profumo intenso e persistente, etereo, vinoso, con sentori di lampone e ciliegia. Al palato si presenta caldo, giustamente tannico, persistente con delicata vena erbacea.
Da bersi giovane, accompagna minestre asciutte, risotti, carni magre e formaggi a media stagionatura.
Dolia Vermentino di Sardegna – Cantine di Dolianova
Dolia Vermentino è un Vermentino di Sardegna DOC ottenuto dall'omonimo vitigno in purezza proveniente dai vigneti coltivati nel territorio circostante la Cantina di Dolianova.
Dopo un'accurata selezione, le uve subiscono una diraspapigíatura seguita da una pressatura soffice. Il mosto ottenuto viene chiarificato per decantazione statica a freddo e la frazione pulita viene inoculata con lieviti selezionati. La fermentazione è condotta a temperatura di 14-16°C per quattordici giorni circa. Finita la fermentazione, il vino resta a contatto con le proprie fecce nobili, che vengono rimesse in sospensione per circa un mese, e imbottigliato presto per conservare intatte le sue caratteristiche di freschezza.
Vino di colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli. Bouquet intenso, fresco e fruttato con sentori di mela. Al palato si presenta intenso e persistente, acidulo con delicata e caratteristica vena amarognola sul finale.
A tavola si sposa con antipasti di mare, grigliate e pesce in umido.
Si consiglia di consumare entro 12 mesi dall'imbottigliamento. Servire alla temperatura di 10-12 °C.
Dolia Nuragus di Cagliari – Cantine di Dolianova
Dolia Nuragus è un vino bianco Nuragus di Cagliari DOC, ottenuto da uve Nuragus in purezza.
Dopo una decantazione statica del mosto fiore, la parte pulita viene avviata alla fermentazione condotta da lieviti selezionati alla temperatura di 15°C per circa 14 giorni. Affinamento sulle fecce nobili per circa 60 giorni. Imbottigliamento nella primavera successiva alla vendemmia.
Questo Nuragus si presenta di colore giallo paglierino tenue, con riflessi verdognoli. Al naso si presenta fresco e fruttato. In bocca è delicatamente fruttato, con sentori floreali.
Accompagna la cucina di mare, crostacei, pesci nobili, e primi piatti con condimenti non troppo forti.
Da bersi entro 18 mesi dall'imbottigliamento. Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.
Rosada – Cantine di Dolianova
Rosada è un vino Cannonau di Sardegna DOC Rosato delle Cantine di Dolianova, ottenuto da uve Cannonau provenienti dai vigneti del territorio circostante la cantina.
Le uve 100% Cannonau dopo la diraspapigiatura, vengono fatte macerare a freddo per sei ore. Dopo la svinatura il mosto ottenuto viene chiarificato per decantazione statica a freddo e la frazione pulita viene inoculata con lieviti selezionati. La fermentazione è condotta alla temperatura di 14°C per quattordici giorni circa. Finita la fermentazione, il vino è travasato e conservato a bassa temperatura per mantenere intatte le sue caratteristiche di freschezza e fragranza.
Rosada si presenta alla vista di colore rosa chiaretto, dal bouquet fine ed elegante, con nuances di ciliegia e fragola. Palato delicato e fine, fruttato, strutturato e persistente.
A tavola sposa antipasti di terra, risotti e carni alla griglia.
Da il meglio di se bevuto giovane, entro l'anno successivo alla vendemmia. Si consiglia di servire alla temperatura di 12 °C.
Anzenas – Cantine di Dolianova
Anzenas è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, ottenuto da uve Cannonau, Montepulciano e Carignano.
Vino di colore rosso rubino intenso, con riflessi aranciati col procedere dell'invecchiamento, dal profumo intenso e persistente, etereo, vinoso, con sentori di frutti di bosco. Al palato si presenta caldo ed avvolgente, di buon corpo, giustamente tannico. Ideale per arrosti, cacciagione e formaggi dal gusto forte e piccante. Servire alla temperatura di 18-20 °C.
Arenada – Cantine di Dolianova
Arenada è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, ottenuto da uve Monica, Montepulciano e Barbera Sarda.
Vino dal colore rosso rubino con riflessi violacei, tendente all'amaranto con l'invecchiamento. Dal profumo intenso e persistente, vinoso, con sentori di lampone e di ciliegia. Al palato si presenta caldo, giustamente tannico, persistente, con delicata vena erbacea. Accompagna minestre asciutte, risotti, carni magre e formaggi di media stagionatura. Servire a temperatura di cantina 16-18 °C.
Prendas – Cantine di Dolianova
Prendas è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, ottenuto da uve Vermentino.
Vino di colore giallo paglierino tenue, con leggeri riflessi verdognoli, dal profumo intenso, fresco e fruttato, con sentori di mela. Al palato si presenta intenso e persistente, acidulo, con delicata vena amarognola. Accompagna antipasti di mare, grigliate ed umidi di pesce. Servire alla temperatura di 10-12 °C.
Perlas – Cantine di Dolianova
Perlas è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, ottenuto da uve Nuragus.
Vino di colore paglierino chiaro con riflessi verdognoli, dal profumo fresco e garbatamente fruttato. Al palato si presenta delicato, con piacevole espressione acidula. Accompagna crostacei, pesci nobili, antipasti e primi piatti, purché non coperti da condimenti forti. Servire alla temperatura di 10-12 °C.
Moscato Passito – Cantine di Dolianova
Il Passito delle Cantine di Dolianova è un vino dolce Moscato di Sardegna DOC, ottenuto da uve Moscato in purezza.
Nel 2017 si è classificato tra i primi 10 al Muscats du Monde®, concorso internazionale dedicato ai migliori vini al mondo da uve moscato, svoltosi nella regione di Languedoc-Roussillon nella città di Frontignan-la-Peyrade (Francia).
Nasce nel cuore del Sud Sardegna che guarda il mare. Le radici affondano in suoli mediamente profondi e permeabili di marne, arenarie e calcari marnosi del miocene. La costante presenza dei venti marini mitiga il clima asciutto e soleggiato della zona.
Alla vista si presenta di un bel colore giallo dorato intenso, tendente all'ambrato. Il bouquet è ampio e complesso, suadente e aromatico. Al naso si percepiscono sfumature di fiori d'acacia passiti, agrumi canditi, confetture di albicocca, vaniglia e spezie sul finale. In bocca è morbido, corposo, la dolcezza di questo vino è ben bilanciata dalla nota sapida, finale lungo con ricordi di frutta secca, piccoli frutti tostati e spezie delicate.
A tavola il Moscato Passito è da provare con formaggi erborinati e stagionati, accompagna perfettamente anche dolci secchi della tradizione.
È un vino che offre le sue migliori potenzialità a partire dai tre anni dalla vendemmia e che mantiene le sue qualità organolettiche per molti anni.
Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.
Dolì Rosè – Cantine di Dolianova
Dolì Rosè è un vino frizzante rosato delle Cantine di Dolianova, ottenuto da uve 100% autoctone del territorio.
Nasce dai vigneti coltivati nel territorio circostante la Cantina, caratterizzato da suoli di medio impasto composti da calcari argillosi di origine miocenica, giacitura collinare media e clima sub-arido.
Si presenta di colore rosa brillante con leggeri riflessi violacei, perlage fine e corona persistente. Al naso è fruttato e fragrante, con sentori di lampone, litchi e fragola di bosco. In bocca è vivace vivace, fruttato con una piacevole vena acidula e buona sapidità.
Ottimo come aperitivo, a tavola accompagna antipasti di terra e di mare.
Servire alla servire alla temperatura di 8-10 °C. Si consiglia di consumare preferibilmente entro l'anno successivo alla vendemmia.
Dolì – Cantine di Dolianova
Dolì è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Nuragus e Vermentino.
Vino di colore giallo paglierino tenue con riflessi verdolini, dal profumo intenso, fresco e fruttato, con profumo di fiori bianchi con leggere note di mandorle. Al palato si presenta vivace, morbido e fruttato con persistente nota di freschezza. Ideale per aperitivo e da abbinare ad antipasti di mare e crostacei. Da servire fresco 8–10 °C.
Scaleri – Cantine di Dolianova
Scaleri è un Vino Spumante Demi-Sec. ottenuto da uve Malvasia Sarda.
Vino di colore giallo paglierino interrotto da piacevoli riflessi verdognoli, che spiccano grazie al perlage fine e persistente. Dal profumo tipicamente varietale, che ricorda i frutti a polpa gialla. Al palato si presenta vivace, ma ben equilibrato tra acidità e zuccheri. Caratteristico il suo retrogusto amarognolo. Spumante ideale per fine pasto in abbinamento a dolci secchi. Da servire fresco 8-10 °C.
Caralis – Cantine di Dolianova
Caralis è un Vino Spumante Brut ottenuto da uve Chardonnay.
Spumante dal colore paglierino tenue con riflessi verdognoli, dal profumo elegante, intenso con note fruttate. Al palato si presenta Vivace, con un buon corpo e una gradevole freschezza floreale. Vino ideale per aperitivo. Da servire fresco 6–8 °C.
Blasio – Cantine di Dolianova
Blasio Riserva è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau.
Vino di colore rosso granato con riflessi rubino, tendente all'aranciato con l'invecchiamento, dal profumo intenso e persistente, vinoso, con sentori di frutti di bosco. Al palato è pieno e rotondo; tannini morbidi accompagnano la buona struttura del vino. Vino ideale per arrosti di carni rosse, cacciagione e formaggi saporiti. Servire a temperatura di cantina 18-20 °C.
Falconaro – Cantine di Dolianova
Falconaro è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da 100% uve rosse autoctone.
Vino di colore rosso rubino intenso, con riflessi granati col procedere dell'invecchiamento. Dal profumo intenso e avvolgente con sentori di sottobosco ben amalgamati al sentore di vaniglia derivante dalla barrique. Al palato si presenta caldo, vellutato, intenso e persistente. Ideale per arrosti, cacciagione e formaggi dal gusto forte e piccante. Servire alla temperatura di 18-20 °C.
Terresicci – Cantine di Dolianova
Terresicci è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Barbera Sardo in purezza.
Vino di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, tendente al granato con l'invecchiamento. Al naso è intenso, persistente. Si riconoscono sentori di ribes e ciliegia. Seguono fini note speziate di cannella. Al palato è rotondo, solare; tannini vellutati accompagnano una struttura esuberante e generosa. Finale armonico. Vino ideale per carni rosse, selvaggina da pelo e formaggi stagionati. Servire alla temperatura di 18-22 °C.
Montesicci – Cantine di Dolianova
Montesicci è un vino bianco a Nasco di Cagliari DOC, ottenuto da uve Nasco in purezza, provenienti dai vigneti coltivati nel territorio circostante la Cantina.
Vino di colore giallo paglierino, al naso offre un bouquet ampio e ricco di frutta tostata, unito a note fresche e speziate. Al palato si presenta pieno ed equilibrato in bocca,esprime una piacevole sapidità e un finale delicatamente mandorlato.
A tavola si sposa ad importanti piatti della cucina di mare se degustato giovane oppure con formaggi mediamente stagionati.
Da servire alla temperatura di 14°C. Con l'invecchiamento diventa un ideale compagno di meditazione.