Le Cantine di Dolianova nascono più di mezzo secolo fa nelle colline del Parteolla, nel sud della Sardegna.
Dolianova
Cantine di Dolianova
Classificazione | I.G.T. - Isola dei Nuraghi. |
Uve | Cannonau - Sangiovese - Montepulciano e Barbera Sarda. |
Provenienza | Territorio del Parteolla. |
Suolo | Caratterizzato da suoli di medio impasto di origine miocenica, giacitura collinare media. |
Clima | Sub-arido. |
Vinificazione | Dopo una accurata selezione delle uve in vigna, queste vengono conferite esclusivamente in cassette, e introdotte intere all'interno dei maceratori dove avviene la macerazione carbonica per circa due settimane. Trascorso tale periodo, le uve vengono estratte, diraspate e pigiate per poi inoculare i lieviti affinché possa essere completata la fermentazione. |
Vinificazione | Successivamente il vino ottenuto dalla macerazione carbonica viene unito al restante vino ottenuto da vinificazione tradizionale nelle percentuali di 45% macerato e 55% tradizionale. |
Invecchiamento | Sconsigliato. Da bersi entro la primavera successiva alla vendemmia. |
Colore | Rosso rubino vivace con riflessi violacei. |
Profumo | Intenso, fresco e fruttato, con sentori di fragola e frutti di bosco. |
Gusto | Decisamente fruttato, elegante ed armonico. |
Accostamenti al cibo | Ideale per pietanze autunnali. |
Temperatura di servizio | Da servire fresco 12-14 °C. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.