LE STRADE DEL VINO - VINI E CANTINE DI SARDEGNA

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Elenco vitigni della Sardegna

Acquista online su Bevisardo

Le Strade del Vino Sardegna Le Strade del Vino Sardegna
Seleziona la categoria
  • Seleziona la categoria
  • Altri prodotti
  • Birre Artigianali
  • Birrifici Sardegna
  • Distillati
  • Elenco completo Cantine della Sardegna
    • Provincia Carbonia – Iglesias
      • Agricola Montessu
      • Agricola Sa Pinnetta
      • Agricola Sant'Andre
      • Agricola Zara
      • Agripunica – Agricola Punica
      • Alessio Atzeni
      • Angelo Rivano
      • Azienda Agricola Aru
      • Azienda Agricola Piede Franco
      • Bentesali
      • Binuforti
      • Birra Nuragica
      • Birrificio Artigianale Domusnovas
      • Birrificio Mediterraneo
      • Cantina di Calasetta
      • Cantina di Santadi
      • Cantina Esu
      • Cantina Giba
      • Cantina Rubiu
      • Cantina Siles
      • Cantina Xabarra
      • Cantine Sardus Pater
      • DAN Birrificio Artigianale
      • Ercole Lenzu
      • Eural Sulcis
      • Francesco Salis
      • Funtana 'E Mari
      • La casa di Sophia
      • La Piccola Cantina
      • La Rocciosa
      • Mesa
      • Mudo
      • Rubiu – Birrificio Artigianale e Brew-Pub
      • Sulky Liquorificio Artigianale
      • Tanca Gioia Carloforte Società Agricola
      • Tenuta la Sabbiosa
      • Tenute La Scogliera
      • Terra Sassa
      • Vigna du Bertin
      • Vigne LLL – Tre Elle
    • Provincia del Medio Campidano
      • Agrobass Sardinian Farm
      • Azienda vitivinicola "Santu Domini"
      • Birrificio 4Mori
      • Cantina Gibadda
      • Cantine Antigori
      • Cantine Fenza e Scintu
      • Frantoio Fratelli Serra
      • Liquorificio Is Cogas
      • Oleificio Cabriolu
      • Su'entu
      • Villacidro Murgia
    • Provincia dell'Ogliastra
      • Agricola Gebelias di Loddo Nicola
      • Azienda Agricola Muggianu
      • Azienda Agricola Pusole
      • Azienda Agricola Vigna de' Luceri
      • Cantina di Talavè
      • Cantina Sociale Ogliastra
      • Is Curcuris
      • Istintosardo
      • Liquorificio Animas
      • Microbirrificio LARA
      • Mirtoserio
      • Oleificio Paolo Demuru
      • Sa Pruna
      • Tarè Liquori – Liquorificio artigianale
      • Tenute Centu e Prusu
      • Tenute il Vigneto
      • Tenute Pisano
      • Vigneti Zicca
    • Provincia di Cagliari
      • 300 Giorni di Sole
      • Acetificio Spiga
      • Agricola Soi
      • Altea Illotto
      • Antonella Corda
      • Argei Le Fattorie Renolia
      • Argiolas
      • Aristana
      • Audarya
      • Azienda Agricola Atzeni
      • Azienda Agricola Lilliu
      • Azienda Agricola Puddu
      • Azienda Vitivinicola Ferruccio Deiana
      • Azienda Vitivinicola Muxurida
      • Bàttoro
      • Birra Scialandrone
      • Birrificio Artigianale Chemu
      • Birrificio Artigianale Mezzavia
      • Birrificio Barley
      • Bresca Dorada
      • Brew Bay Beer
      • Cantina Castiadas
      • Cantina Cesare Fois
      • Cantina Cherchi "Is Cherchis"
      • Cantina di Quartu
      • Cantina Giuseppe Altea
      • Cantina Giuseppe Lecis
      • Cantina Marongiu
      • Cantina Monte Zara
      • Cantina Trexenta
      • Cantina Udus
      • Cantina Valenza
      • Cantine di Dolianova
      • Cantine Fraponti
      • Cantine Gigi Picciau
      • Cantine Locci Zuddas
      • Cantine Paulis
      • Chervu
      • Colline del Vento
      • Conte de Quirra
      • D'Olia
      • Ditta Eredi Luigi Poscia
      • Feisboof
      • Feudi della Medusa
      • I Nuragici
      • Il Birrificio di Cagliari
      • Kastià
      • Le Anfore – Elena Casadei
      • Le Tenute di Carlo Pili
      • Liquoreria Collu
      • LOICOSSU Liquori di Sardegna
      • Ludus – Liquorificio Artigiano Ruggero Leone
      • Lunalughente
      • Lusso Mirto
      • Massidda
      • Melis Enrico Azienda Vitivinicola – Vini Baccu
      • Meloni Vini
      • Mielica Aresu
      • Mirto Drink Company
      • Mora&Memo
      • Mulleri
      • Myrsine
      • NeroAmbra di Luigi Poscia
      • Oleificio Podda
      • Olio Sa Mola
      • Pacini
      • Pala
      • Planu e Mesu
      • Quoz
      • S'atra Sardigna
      • Sa Defenza
      • Sa Spinarba
      • Sàmbene
      • San Martino – Fabbrica Liquori Artigianali
      • Società Agricola Corte Olìas
      • Spirito Sardo
      • Tenuta Agricola Olianas
      • Tenuta le Vigne di Giuseppe Cocco
      • Tenute Cau
      • Tenute Cossedda
      • Tenute Filaris
      • Tenute Lattias
      • Tenute Maestrale
      • Tenute Smeralda
      • Terra Salmastra
      • Vigneto Santu Teru
      • Vini Karalis
      • Zelòsu
    • Provincia di Nuoro
      • Agrilogica
      • Andrea Cosseddu
      • Anonima Cantine
      • Antichi Poderi Jerzu
      • Atha Ruja
      • Autori del Vino
      • Azienda Agraria Paddeu
      • Azienda Agricola Berritta
      • Azienda Agricola Donna Lina
      • Azienda Agricola Giuliana Puligheddu
      • Azienda Agricola Orgosa di Musina Giuseppe
      • Azienda Agricola Tholoi
      • Azienda Vitivinicola Tramaloni
      • Bingiateris
      • Birrificio Artigianale Marduk Brewery
      • Cantina Alessandro Bocca
      • Cantina Canneddu
      • Cantina del Mandrolisai
      • Cantina Demuru
      • Cantina Dorgali
      • Cantina Flore
      • Cantina Fradiles Vitivinicola
      • Cantina Fulghesu Le Vigne
      • Cantina Giacu
      • Cantina Giampietro Puggioni
      • Cantina Giorgio Gaia
      • Cantina Giovanni Ladu
      • Cantina Giovanni Montisci
      • Cantina Mario Barracciu
      • Cantina Montisci Vitzizzai
      • Cantina Mossa
      • Cantina Mussennore
      • Cantina Nuorese
      • Cantina Osvaldo Soddu
      • Cantina Pietrino Canudu
      • Cantina Pisu Luigi
      • Cantina Sassu
      • Cantina Sociale Oliena
      • Cantina Su Creccu di Raimondo Frau
      • Cantina Vignaioli Cadinu
      • Cantina Vignaioli di Oliena
      • Cantine Biboi
      • Cantine Carboni
      • Cantine di Neoneli
      • Cantine di Orgosolo
      • Cantine Mastio
      • Cantine Spanu
      • Cantine Su Pranu
      • Cantine Ziu Andria
      • Colle Nivera
      • Cooperativa Viticultori della Planargia
      • Eminas
      • Famiglia Demelas
      • Fertas Cantine Contu
      • Fittiloghe Azienda Vitivinicola di Cabiddu Andrea
      • Francesco Cadinu
      • Gabbas Giuseppe
      • Gostolai di Arcadu Giovanni Antonio
      • Historia
      • I Garagisti di Sorgono
      • Iolei Winery
      • Jumpadu – Giuseppe Puligheddu
      • Lampus
      • Ledda Fele
      • Liquorificio Artigianale Fonnese
      • Liquorificio Miria
      • Mastros de 'Inu
      • Meana – Terra del Mandrolisai
      • Mirteto 84
      • Mirto di Sindia
      • Mura 'e Lughe – Azienda Agricola Remo Caddeo
      • Muzanu
      • Sedilesu Giuseppe
      • Società Agricola F.LLI Puddu
      • Su Binariu
      • Tenute Antalena
      • Tenute Perdarubia
      • Tenute Piras
      • Tenute Sarde
      • Teularju
      • Tholos Brewery
      • Trè Biddas
      • Vigne Ligori
      • VIKE VIKE
      • Vitivinicola Alberto Loi
      • Vitivinicola Amar
    • Provincia di Oristano
      • Azienda Agricola Francesco Atzori
      • Azienda Agricola Lotta
      • Azienda Olearia Agricor
      • Azienda vinicola Contini Attilio
      • Azienda Vitivinicola F.lli Serra
      • Azienda Vitivinicola Fratelli Porcu
      • Azienda vitivinicola S’Anatzu
      • Azienda Vitivinicola Stefano Pippia
      • BAM – Birrificio Artigianale Mogorese
      • Bentu Luna
      • Birrificio Artigianale Horo
      • Cantina Angelo Angioi
      • Cantina Cooperativa Samugheo
      • Cantina Deidda di Giampiero Deidda
      • Cantina del Bovale di Tuveri Tatiana
      • Cantina Gennamanna
      • Cantina Is Cheas
      • Cantina Josto Puddu
      • Cantina La Giara
      • Cantina Madeddu
      • Cantina Piras
      • Cantina Sociale della Vernaccia
      • Cantina Sociale il Nuraghe
      • Cantina Terre di Ossidiana
      • Cantina Valle di Accòro
      • Cantine Loddo
      • Cooperativa Agricola Gesuina Onnis
      • Distillerie Lussurgesi
      • Emidio Oggianu
      • Famiglia Orro
      • Fattoria Cuscusa
      • Fratelli Pusceddu
      • Giovanni Battista Columbu
      • Gitri Liquori
      • La volpe e il luppolo
      • Liquorificio Canapesia
      • Liune Apicoltura Nomade
      • Lucio & Nunzia Liquori
      • Mattarena
      • Melis
      • Mendula
      • Oleificio Giovanni Matteo Corrias
      • Oleificio Marras
      • Oleificio Pianura del Maestrale
      • Pedra Niedda Tenute
      • Quartomoro di Sardegna
      • Silattari
      • Silvio Carta
      • Su Cuppoi
      • Tema Vini
      • Tenute Evaristiano
      • Vitivinicola Montiferru
      • Zarelli Vini
    • Provincia di Sassari
      • 1 Sorso
      • Agricola Francesco Fiori
      • Antica Compagnia Olearia Sarda
      • Antichi Vigneti Manca
      • Arvesiniadu – Azienda Mulas di Cabras Francesca
      • Associazione Alvarega
      • Azienda Agricola Antonella Ledà d'Ittiri
      • Azienda Agricola Francesco Lepori
      • Azienda Agricola Olivo-Vitivinicola Giuseppe Brozzu
      • Azienda Agricola Porcheddu
      • Azienda Poderosa
      • Azienda Vinicola Cherchi Giovanni Maria
      • Azienda Vitivinicola Antonio Pinna
      • Azienda Vitivinicola Binzamanna
      • Azienda Vitivinicola Chessa
      • Azienda Vitivinicola Sebastiano Ligios
      • Bentu Winery
      • Binza 'e su Re
      • Biomirto
      • Cantina Alba & Spanedda
      • Cantina Arvisionadu
      • Cantina Augusto Mandras
      • Cantina Balares
      • Cantina Cargiaghe
      • Cantina Congiu
      • Cantina Deaddis
      • Cantina del Giogantinu
      • Cantina Dessena
      • Cantina di Sorso
      • Cantina Fara
      • Cantina Gavino Delogu
      • Cantina Giovanni Camboni
      • Cantina il Grappolo d'Oro
      • Cantina Mode
      • Cantina Pùmari
      • Cantina Signora Bella
      • Cantina Sorres
      • Cantina Tramonti
      • Cantine Panzali
      • Cantine Pisoni
      • Cantine Salvatore Chessa
      • Capichera
      • Carpante
      • Conca Entosa
      • Conte Lemàr
      • Corona Ruia
      • Costadoria
      • Deperu Holler
      • Dolmen
      • Fattorie Isola
      • Fratelli Pinna
      • Gabriele Palmas
      • Galavera
      • Il Marchese di Gallura
      • Il Muto di Gallura
      • Il Tralcio – Cooperativa sociale di Solidarietà
      • Jelinthon
      • LISCA s.s.
      • Lucolbu Wine
      • Nuraghe Crabioni – Tresmontes Società Agricola
      • Oleificio Cooperativo di Sassari
      • Oleificio Paschino Branca
      • Oleificio San Pasquale
      • Oleificio Secchi
      • P3 Brewing Company
      • Poderi Parpinello
      • Polinas
      • Pure Sardinia
      • Rocca Bianca Viticola
      • Roccavorte
      • San Giuliano
      • Santa Maria La Palma
      • Sardinia Wine
      • SerrAnello
      • Società Agricola Rigàtteri
      • Sorace Vini
      • Stazzo Cicero
      • Suelzu
      • Tenuta Asinara
      • Tenuta Damiano
      • Tenute Campianatu
      • Tenute Delogu
      • Tenute Dettori
      • Tenute L'Ariosa
      • Tenute Rossini
      • Tenute S'Abbaidolza
      • Tenute Sella&Mosca
      • Tenute Shardana
      • Tenute Soletta
      • Tenute Stintino
      • Tenute Villa Lauras
      • Venas
      • Vigne Deriu – Azienda Agricola Deriu Gavino
      • Vigne Rada
      • Vigne Tibulas
      • Vini Idini
      • Vini Sassu
      • Vini Tercis
      • Viticoltori Romangia
      • Vitivinicola Ledda
      • Zedda Piras
    • Provincia Olbia – Tempio
      • Agricola Montespada
      • Agrivitivinicola Badesi – Cantina Li Duni
      • Arsura Distilleria
      • Atlantis Berchidda
      • Azienda Agricola Cau
      • Azienda Agricola Livesi
      • Azienda Agricola Petra Manna
      • Azienda Agricola Strano
      • Azienda Agricola Tondini
      • Azienda Vinicola Castello Monteacuto
      • Càlibri
      • Campesi di Stangoni Piera Caterina
      • Cantina Bacchjera
      • Cantina Canu
      • Cantina Castiglia
      • Cantina del Vermentino
      • Cantina delle vigne di Piero Mancini
      • Cantina Li Seddi
      • Cantina Manconi
      • Cantina Murales
      • Cantina Murrai
      • Cantina Pedres
      • Cantina Perandria
      • Cantina Petra Bianca
      • Cantina Sociale Gallura
      • Cantina Tani di Marini Federica
      • Cantine Animas
      • Conca di Olevà
      • Consorzio San Michele
      • Davitha
      • Depperu
      • Galù Liquori
      • Jankara
      • La Contralta
      • La Neula
      • Lu Beddu
      • Lucrezio R. – Distilleria
      • Macchia
      • Mamos
      • Masone Mannu
      • Mint Julep
      • Pedra Majore
      • Sa Raja
      • Sabreseno
      • Sannai
      • Sarworld
      • Siddùra
      • Surrau
      • Tanca Raina
      • Tenuta Lochiri
      • Tenuta Mintou
      • Tenuta Muscazega
      • Tenuta Paltusa
      • Tenute Aini
      • Tenute Faladas
      • Tenute Filigheddu
      • Tenute Gregu
      • Tenute Lu Bulioni
      • Tenute Olbios
      • Tenute Sa Conca
      • Tenute Santa Maria
      • Tenute Tavolara
      • Tenute Teo D'Oro
      • Unmaredivino
      • Vigneti Zanatta
      • Vini Mura
      • Vinicola Tamponi
      • Viticoltori Sanna
  • Liquori
    • Mirto di Sardegna
  • Liquorifici Sardegna
  • Oleifici Sardegna
  • Olio
  • Shop Online vini Sardi
  • Vermut
  • Vini di Sardegna
    • Bollicine
    • Vini Bianchi
    • Vini Biologici
    • Vini Dolci
    • Vini Liquorosi
    • Vini Rosati
    • Vini Rossi Sardi
  • CONFRONTA UN VINO
0 Confronta
Menu
Le Strade del Vino Sardegna
Sfoglia le categorie
  • Elenco completo Cantine della SardegnaElenco completo Cantine della Sardegna
  • Shop Online vini Sardi
  • Liquorifici SardegnaLiquorifici Sardegna
  • Birrifici SardegnaBirrifici Sardegna
  • Vini Rossi SardiVini Rossi Sardi
  • Vini BianchiVini Bianchi
  • Vini RosatiVini Rosati
  • Vini DolciVini Dolci
  • BollicineBollicine
  • Vini BiologiciVini Biologici
  • DistillatiDistillati
  • LiquoriLiquori
  • Birre ArtigianaliBirre Artigianali
  • Home
  • Vini e Cantine di Sardegna
  • Magazine
    • Articoli
    • Eventi Enogastronomici
    • Interviste
    • Vitigni della Sardegna
    • Storia e Cultura
    • Dal Mondo
    • Birra Artigianale Sardegna
    • Degustazioni vini Sardegna
    • Disciplinari di produzione vino Sardegna
    • L’Olio in Sardegna
    • Non solo vino
  • Contatti
  • COMUNICATI STAMPA
  • SEGNALA UNA CANTINA
Caralis - Cantine di Dolianova
Ingrandisci
Home Elenco completo Cantine della Sardegna Provincia di Cagliari Cantine di Dolianova Caralis – Cantine di Dolianova
Blasio - Cantine di Dolianova
Blasio - Cantine di Dolianova
Back to products
Scaleri - Cantine di Dolianova
Scaleri - Cantine di Dolianova

Caralis – Cantine di Dolianova

Caralis è un Vino Spumante Brut ottenuto da uve Chardonnay.
Spumante dal colore paglierino tenue con riflessi verdognoli, dal profumo elegante, intenso con note fruttate. Al palato si presenta Vivace, con un buon corpo e una gradevole freschezza floreale. Vino ideale per aperitivo. Da servire fresco 6–8 °C.

Confronta
Categorie: Bollicine, Cantine di Dolianova, Elenco completo Cantine della Sardegna, Provincia di Cagliari, Vini di Sardegna
Share:
Tipologia

Vino spumante

Denominazione

Vino Spumante Brut

Uve

Chardonnay 100%.

Gradazione Alcolica

-

Temperatura di Servizio

6–8 °C.

Scheda Tecnica

Classificazione Vino Spumante Brut.
Uve Chardonnay 100%.
Provenienza Territorio del Parteolla.
Clima Caratterizzato da suoli di medio impasto di origine miocenica, giacitura collinare media.
Clima Sub-arido.
Vinificazione Il mosto ottenuto viene immediatamente raffreddato per poi essere separato dalle fecce mediante sedimentazione statica e avviato alla prima fermentazione mediante lieviti selezionati. Durata della fermentazione circa due settimane alla temperatura di 12 °C. Completata la fermentazione viene subito filtrato il vino base per poi avviarlo alla presa di spuma in autoclave.
Invecchiamento Da bersi preferibilmente entro i due anni successivi alla vendemmia.
Colore Paglierino tenue con riflessi verdognoli.
Profumo Elegante, intenso con note fruttate.
Gusto Vivace, con un buon corpo e una gradevole freschezza floreale.
Accostamenti al cibo Vino ideale per aperitivo.
Temperatura di servizio Da servire fresco 6–8 °C.

Dove ci troviamo

Sardinia map
Logo Cantine di Dolianova

Cantine di Dolianova

Scopri la Cantina Dolianova
  • La Cantina
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (0)
La Cantina

Logo Cantine di Dolianova
Dolianova

Cantine di Dolianova

Le Cantine di Dolianova nascono più di mezzo secolo fa nelle colline del Parteolla, nel sud della Sardegna.

Scopri la Cantina Dolianova

Scopri l'elenco completo delle cantine in Sardegna: oltre 450 produttori e 2700 vini sardi in un grande catalogo online!
Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Informazioni aggiuntive
Denominazione

Vino Spumante

Vitigno

Chardonnay

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Caralis – Cantine di Dolianova” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri vini di questa cantina

Scaleri - Cantine di Dolianova
Confronta

Scaleri – Cantine di Dolianova

Scaleri è un Vino Spumante Demi-Sec. ottenuto da uve Malvasia Sarda. Vino di colore giallo paglierino interrotto da piacevoli riflessi verdognoli, che spiccano grazie al perlage fine e persistente. Dal profumo tipicamente varietale, che ricorda i frutti a polpa gialla. Al palato si presenta vivace, ma ben equilibrato tra acidità e zuccheri. Caratteristico il suo retrogusto amarognolo. Spumante ideale per fine pasto in abbinamento a dolci secchi. Da servire fresco 8-10 °C.
Vista veloce
Nuragus di Cagliar iDolia - Cantine di Dolianova
Confronta

Dolia Nuragus di Cagliari – Cantine di Dolianova

Dolia Nuragus è un vino bianco Nuragus di Cagliari DOC, ottenuto da uve Nuragus in purezza. Dopo una decantazione statica del mosto fiore, la parte pulita viene avviata alla fermentazione condotta da lieviti selezionati alla temperatura di 15°C per circa 14 giorni. Affinamento sulle fecce nobili per circa 60 giorni. Imbottigliamento nella primavera successiva alla vendemmia. Questo Nuragus si presenta di colore giallo paglierino tenue, con riflessi verdognoli. Al naso si presenta fresco e fruttato. In bocca è delicatamente fruttato, con sentori floreali. Accompagna la cucina di mare, crostacei, pesci nobili, e primi piatti con condimenti non troppo forti. Da bersi entro 18 mesi dall'imbottigliamento. Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.
Vista veloce
Sibiola - Cantine di Dolianova
Confronta

Sibiola – Cantine di Dolianova

Sibiola è un vino rosato a Indicazione Geografica Tipica - Sibiola, ottenuto da uve Cannonau, Sangiovese e Montepulciano. Vino di colore rosato brillante con riflessi violacei, dal profumo intenso, fresco e fruttato, con sentori di ciliegia. Al palato si presenta decisamente fruttato con leggera ma persistente vinosità, molto sapido e morbido. Accompagna delicati antipasti di terra, risotti, carni bianche in umido o alla griglia. Da servire fresco 12-14 °C.
Vista veloce
Montesicci - Cantine di Dolianova
Confronta

Montesicci – Cantine di Dolianova

Montesicci è un vino bianco a Nasco di Cagliari DOC, ottenuto da uve Nasco in purezza, provenienti dai vigneti coltivati nel territorio circostante la Cantina. Vino di colore giallo paglierino, al naso offre un bouquet ampio e ricco di frutta tostata, unito a note fresche e speziate. Al palato si presenta pieno ed equilibrato in bocca,esprime una piacevole sapidità e un finale delicatamente mandorlato. A tavola si sposa ad importanti piatti della cucina di mare se degustato giovane oppure con formaggi mediamente stagionati. Da servire alla temperatura di 14°C. Con l'invecchiamento diventa un ideale compagno di meditazione.
Vista veloce
Naeli - Cantine di Dolianova
Confronta

Naeli – Cantine di Dolianova

Naeli è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore Giallo paglierino, con leggeri riflessi verdognoli, dal profumo intenso, fresco e fruttato, con sentori di mela verde e ananas. Al palato si presenta intenso e persistente, morbido, con leggera vena amarognola. Accompagna antipasti di mare, crostacei, grigliate ed umidi di pesce. Da servire fresco 10-12 °C.
Vista veloce
Arenada - Cantine di Dolianova
Confronta

Arenada – Cantine di Dolianova

Arenada è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, ottenuto da uve Monica, Montepulciano e Barbera Sarda. Vino dal colore rosso rubino con riflessi violacei, tendente all'amaranto con l'invecchiamento. Dal profumo intenso e persistente, vinoso, con sentori di lampone e di ciliegia. Al palato si presenta caldo, giustamente tannico, persistente, con delicata vena erbacea. Accompagna minestre asciutte, risotti, carni magre e formaggi di media stagionatura. Servire a temperatura di cantina 16-18 °C.
Vista veloce
Prendas - Cantine di Dolianova
Confronta

Prendas – Cantine di Dolianova

Prendas è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore giallo paglierino tenue, con leggeri riflessi verdognoli, dal profumo intenso, fresco e fruttato, con sentori di mela. Al palato si presenta intenso e persistente, acidulo, con delicata vena amarognola. Accompagna antipasti di mare, grigliate ed umidi di pesce. Servire alla temperatura di 10-12 °C.
Vista veloce
Perlas - Cantine di Dolianova
Confronta

Perlas – Cantine di Dolianova

Perlas è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, ottenuto da uve Nuragus. Vino di colore paglierino chiaro con riflessi verdognoli, dal profumo fresco e garbatamente fruttato. Al palato si presenta delicato, con piacevole espressione acidula. Accompagna crostacei, pesci nobili, antipasti e primi piatti, purché non coperti da condimenti forti. Servire alla temperatura di 10-12 °C.
Vista veloce
Moscato - Cantine di Dolianova
Confronta

Moscato – Cantine di Dolianova

Moscato è un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Moscato. Vino di colore giallo dorato. Decisamente aromatico, al naso offre un bouquet ampio e ricco, unito a note mielose e speziate. Al palato si presenta dolce ed equilibrato. Vino da fine pasto, abbinato a dolci secchi. Da non servire molto freddo 10-12 °C.
Vista veloce
Passito Moscato - Cantine di Dolianova
Confronta

Moscato Passito – Cantine di Dolianova

Il Passito delle Cantine di Dolianova è un vino dolce Moscato di Sardegna DOC, ottenuto da uve Moscato in purezza. Nel 2017 si è classificato tra i primi 10 al Muscats du Monde®, concorso internazionale dedicato ai migliori vini al mondo da uve moscato, svoltosi nella regione di Languedoc-Roussillon nella città di Frontignan-la-Peyrade (Francia). Nasce nel cuore del Sud Sardegna che guarda il mare. Le radici affondano in suoli mediamente profondi e permeabili di marne, arenarie e calcari marnosi del miocene. La costante presenza dei venti marini mitiga il clima asciutto e soleggiato della zona. Alla vista si presenta di un bel colore giallo dorato intenso, tendente all'ambrato. Il bouquet è ampio e complesso, suadente e aromatico. Al naso si percepiscono sfumature di fiori d'acacia passiti, agrumi canditi, confetture di albicocca, vaniglia e spezie sul finale. In bocca è morbido, corposo, la dolcezza di questo vino è ben bilanciata dalla nota sapida, finale lungo con ricordi di frutta secca, piccoli frutti tostati e spezie delicate. A tavola il Moscato Passito è da provare con formaggi erborinati e stagionati, accompagna perfettamente anche dolci secchi della tradizione. È un vino che offre le sue migliori potenzialità a partire dai tre anni dalla vendemmia e che mantiene le sue qualità organolettiche per molti anni. Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.
Vista veloce
Santesu Rosso - Cantine di Dolianova
Confronta

Santesu rosso – Cantine di Dolianova

Vino rosso della Linea Santesu delle Cantine di Dolianova, ottenuto da uve autoctone a bacca rossa presenti nel territorio e coltivate nei vigneti presenti nel territorio circostante la cantina. Diraspapigiatura delle uve, inoculo di lieviti selezionati e fermentazione a temperatura controllata di 26°C per 8-10 giorni. Dopo la svinatura e la successiva sfecciatura, il vino svolge la fermentazione malolattica. L'affinamento viene effettuato in vasche di cemento interrate per un periodo minimo di 6 mesi, dove completa la propria maturazione. Isola dei nuraghi IGT dal di colore rosso rubino con riflessi violacei, dal profumo intenso e persistente con sentori di frutti di bosco. Al palato tannini morbidi accompagnano la buona struttura del vino. A tavola accompagna arrosti, cacciagione e formaggi dal gusto forte e piccante, servire alla temperatura di 16-18 °C.
 
Vista veloce
Terresicci - Cantine di Dolianova
Confronta

Terresicci – Cantine di Dolianova

Terresicci è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Barbera Sardo in purezza. Vino di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, tendente al granato con l'invecchiamento. Al naso è intenso, persistente. Si riconoscono sentori di ribes e ciliegia. Seguono fini note speziate di cannella. Al palato è rotondo, solare; tannini vellutati accompagnano una struttura esuberante e generosa. Finale armonico. Vino ideale per carni rosse, selvaggina da pelo e formaggi stagionati. Servire alla temperatura di 18-22 °C.
Vista veloce
Blasio - Cantine di Dolianova
Confronta

Blasio – Cantine di Dolianova

Blasio Riserva è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Vino di colore rosso granato con riflessi rubino, tendente all'aranciato con l'invecchiamento, dal profumo intenso e persistente, vinoso, con sentori di frutti di bosco. Al palato è pieno e rotondo; tannini morbidi accompagnano la buona struttura del vino. Vino ideale per arrosti di carni rosse, cacciagione e formaggi saporiti. Servire a temperatura di cantina 18-20 °C.
Vista veloce
Cantos - Cantine di Dolianova
Confronta

Cantos – Cantine di Dolianova

Cantos è un vino rosso novello a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cannonau, Sangiovese, Montepulciano e Barbera Sarda. Vino di colore rosso rubino vivace con riflessi violacei, dal profumo intenso, fresco e fruttato, con sentori di fragola e frutti di bosco. Al palato si presenta decisamente fruttato, elegante ed armonico. Ideale per pietanze autunnali. Da servire fresco 12-14 °C.
Vista veloce
Anzenas - Cantine di Dolianova
Confronta

Anzenas – Cantine di Dolianova

Anzenas è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, ottenuto da uve Cannonau, Montepulciano e Carignano. Vino di colore rosso rubino intenso, con riflessi aranciati col procedere dell'invecchiamento, dal profumo intenso e persistente, etereo, vinoso, con sentori di frutti di bosco. Al palato si presenta caldo ed avvolgente, di buon corpo, giustamente tannico. Ideale per arrosti, cacciagione e formaggi dal gusto forte e piccante. Servire alla temperatura di 18-20 °C.
Vista veloce
Rosada - Cantine di Dolianova
Confronta

Rosada – Cantine di Dolianova

Rosada è un vino Cannonau di Sardegna DOC Rosato delle Cantine di Dolianova, ottenuto da uve Cannonau provenienti dai vigneti del territorio circostante la cantina. Le uve 100% Cannonau dopo la diraspapigiatura, vengono fatte macerare a freddo per sei ore. Dopo la svinatura il mosto ottenuto viene chiarificato per decantazione statica a freddo e la frazione pulita viene inoculata con lieviti selezionati. La fermentazione è condotta alla temperatura di 14°C per quattordici giorni circa. Finita la fermentazione, il vino è travasato e conservato a bassa temperatura per mantenere intatte le sue caratteristiche di freschezza e fragranza. Rosada si presenta alla vista di colore rosa chiaretto, dal bouquet fine ed elegante, con nuances di ciliegia e fragola. Palato delicato e fine, fruttato, strutturato e persistente. A tavola sposa antipasti di terra, risotti e carni alla griglia. Da il meglio di se bevuto giovane, entro l'anno successivo alla vendemmia. Si consiglia di servire alla temperatura di 12 °C.
Vista veloce
Santesu Bianco - Cantine di Dolianova
Confronta

Santesu Bianco – Cantine di Dolianova

Santesu è un vino bianco Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve bianche autoctone del territorio. La diraspapigiatura è seguita da una pressatura soffice degli acini. Il mosto così ottenuto viene fatto decantare a freddo per 12 ore. La frazione pulita del mosto viene inoculata con lieviti selezionati e la fermentazione avviene alla temperatura di 14°C per circa 12 giorni. Una breve permanenza sulle fecce nobili precede l'imbottigliamento e la messa in commercio. Vino di colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Al naso è delicato e floreale. In bocca è fresco e vivace con piacevoli note di frutta a polpa bianca. A tavola si sposa a crostacei, pesci nobili, antipasti e primi piatti non coperti da condimenti forti. Servire alla temperatura di 8-10 °C
Vista veloce
Dolì Rosato - Cantine di Dolianova
Confronta

Dolì Rosè – Cantine di Dolianova

Dolì Rosè è un vino frizzante rosato delle Cantine di Dolianova, ottenuto da uve 100% autoctone del territorio. Nasce dai vigneti coltivati nel territorio circostante la Cantina, caratterizzato da suoli di medio impasto composti da calcari argillosi di origine miocenica, giacitura collinare media e clima sub-arido. Si presenta di colore rosa brillante con leggeri riflessi violacei, perlage fine e corona persistente. Al naso è fruttato e fragrante, con sentori di lampone, litchi e fragola di bosco. In bocca è vivace vivace, fruttato con una piacevole vena acidula e buona sapidità. Ottimo come aperitivo, a tavola accompagna antipasti di terra e di mare. Servire alla servire alla temperatura di 8-10 °C.  Si consiglia di consumare preferibilmente entro l'anno successivo alla vendemmia.
Vista veloce
Dolì - Cantine di Dolianova
Confronta

Dolì – Cantine di Dolianova

Dolì è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Nuragus e Vermentino. Vino di colore giallo paglierino tenue con riflessi verdolini, dal profumo intenso, fresco e fruttato, con profumo di fiori bianchi con leggere note di mandorle. Al palato si presenta vivace, morbido e fruttato con persistente nota di freschezza. Ideale per aperitivo e da abbinare ad antipasti di mare e crostacei. Da servire fresco 8–10 °C.
Vista veloce
Santesu Rose - Cantine di Dolianova
Confronta

Santesu Rosè – Cantine di Dolianova

Santesu Rosè è un vino rosato Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve a bacca rossa autoctone del territorio sardo. Macerazione prefermentativa a freddo per 12 ore, estrazione e invio del mosto chiarificato alla fermentazione per 14 giorni alla temperatura di 12°C. Il vino così ottenuto non svolge la fermentazione malolattica, in modo da preservare la freschezza e la fragranza dei suoi profumi. Santesu Rosè si presenta di colore rosato brillante con riflessi violacei. Al naso è fresco e fragrante. Al palato morbido e delicato. Accompagna primi piatti saporiti, carni bianche e formaggi leggeri. Servire alla temperatura di 8-10 °C.
Vista veloce
Monica di Sardegna Dolia - Cantine di Dolianova
Confronta

Dolia Monica di Sardegna – Cantine di Dolianova

Dolia Monica è un vino rosso Monica di Sardegna DOC, ottenuto dall'omonimo vitigno e da altre uve autoctone a bacca rossa. Dopo un'accurata selezione, le uve subiscono una diraspapigíatura seguita da una pressatura soffice. Il mosto ottenuto viene chiarificato per decantazione statica a freddo e la frazione pulita viene inoculata con lieviti selezionati. La fermentazione è condotta a temperatura di 14-16°C per quattordici giorni circa. Finita la fermentazione, il vino resta a contatto con le proprie fecce nobili, che vengono rimesse in sospensione per circa un mese, e imbottigliato presto per conservare intatte le sue caratteristiche di freschezza. Vino di colore osso rubino intenso, con riflessi violacei, tendente all’amaranto col procedere dell’invecchiamento. Dal profumo intenso e persistente, etereo, vinoso, con sentori di lampone e ciliegia. Al palato si presenta caldo, giustamente tannico, persistente con delicata vena erbacea. Da bersi giovane, accompagna minestre asciutte, risotti, carni magre e formaggi a media stagionatura.
Vista veloce
Vermentino di Sardegna Dolia - Cantine di Dolianova
Confronta

Dolia Vermentino di Sardegna – Cantine di Dolianova

Dolia Vermentino è un Vermentino di Sardegna DOC ottenuto dall'omonimo vitigno in purezza proveniente dai vigneti coltivati nel territorio circostante la Cantina di Dolianova. Dopo un'accurata selezione, le uve subiscono una diraspapigíatura seguita da una pressatura soffice. Il mosto ottenuto viene chiarificato per decantazione statica a freddo e la frazione pulita viene inoculata con lieviti selezionati. La fermentazione è condotta a temperatura di 14-16°C per quattordici giorni circa. Finita la fermentazione, il vino resta a contatto con le proprie fecce nobili, che vengono rimesse in sospensione per circa un mese, e imbottigliato presto per conservare intatte le sue caratteristiche di freschezza. Vino di colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli. Bouquet intenso, fresco e fruttato con sentori di mela. Al palato si presenta intenso e persistente, acidulo con delicata e caratteristica vena amarognola sul finale. A tavola si sposa con antipasti di mare, grigliate e pesce in umido. Si consiglia di consumare entro 12 mesi dall'imbottigliamento. Servire alla temperatura di 10-12 °C.
Vista veloce
Falconaro - Cantine di Dolianova
Confronta

Falconaro – Cantine di Dolianova

Falconaro è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da 100% uve rosse autoctone. Vino di colore rosso rubino intenso, con riflessi granati col procedere dell'invecchiamento. Dal profumo intenso e avvolgente con sentori di sottobosco ben amalgamati al sentore di vaniglia derivante dalla barrique. Al palato si presenta caldo, vellutato, intenso e persistente. Ideale per arrosti, cacciagione e formaggi dal gusto forte e piccante. Servire alla temperatura di 18-20 °C.
Vista veloce
UN GRANDE CATALOGO ONLINE

Scopri tutte le Cantine e i vini in Sardegna

Oltre 400 produttori vinicoli e 2000 vini della Sardegna
Clicca per visitare il catalogo!

Le Strade del Vino: il magazine sul mondo del vino in Sardegna.

Contatta la redazione: info@lestradedelvino.com
Articoli recenti
  • Vinitaly 2023
    Al via domani Vinitaly 2023: 4000 aziende da 30 paesi
    1 Aprile 2023 Nessun Commento
  • Grappolo di uve Barbera Sarda
    Vinitaly, vitigni e vini unici da una storia millenaria: gli autoctoni della Sardegna
    1 Aprile 2023 Nessun Commento
Dal Mondo
  • Vinitaly 2023
    Al via domani Vinitaly 2023: 4000 aziende da 30 paesi
    1 Aprile 2023 Nessun Commento
  • Vinitaly and the City 2023
    Verona, pronta ad alzare i calici per Vinitaly and the City 2023
    29 Marzo 2023 Nessun Commento
La Birra
  • Calice birra
    Manca poco alla 17ª edizione di Birra dell’Anno 2022
    7 Aprile 2022 Nessun Commento
  • Degustazione Birra
    Birra Artigianale, Olio EVO e Cibo protagonisti a Verona
    7 Aprile 2022 Nessun Commento
LE STRADE DEL VINO 2021 - CREATED BY > QWERTYHEROES | Privacy Policy - Cookie Policy
Main partner of BEVISARDO
  • Menu
  • Categorie
  • Elenco completo Cantine della SardegnaElenco completo Cantine della Sardegna
  • Shop Online vini Sardi
  • Liquorifici SardegnaLiquorifici Sardegna
  • Birrifici SardegnaBirrifici Sardegna
  • Vini Rossi SardiVini Rossi Sardi
  • Vini BianchiVini Bianchi
  • Vini RosatiVini Rosati
  • Vini DolciVini Dolci
  • BollicineBollicine
  • Vini BiologiciVini Biologici
  • DistillatiDistillati
  • LiquoriLiquori
  • Birre ArtigianaliBirre Artigianali
  • Home
  • Shop Online vini Sardi
  • Magazine
  • Articoli
  • Elenco Cantine Sardegna
  • Vitigni della Sardegna
  • Birra Artigianale Sardegna
  • Storia e Cultura
  • Eventi Enogastronomici
  • Disciplinari di produzione vino Sardegna
    • D.O.C.G Sardegna
    • DOC Sardegna
    • IGT Sardegna
  • Interviste
  • Degustazioni vini Sardegna
  • L’Olio in Sardegna
  • Dal Mondo
  • Non solo vino
  • Comunicati stampa
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Confronta
error: Alert: Content is protected !!