Pula

Feudi della Medusa

L’azienda, fondata nel 2000, si estende a Sud della Sardegna, nel territorio di Santa Margherita di Pula (CA), su un istmo proteso tra la laguna ed il mare, vicino i pressi dell’antichissima città di Nora (X secolo a.C). La mitologia classica indica il suo fondatore nell’eroe Norace, figlio di dio Hermes e discendente per linea materna dalla fatale medusa che da nome alla nostra impresa. La cantina si ispira per gli esterni all’architettura mediterranea, mentre, per gli interni, richiama in veste moderna, l’Anfiteatro dell’antica città di Nora, soprattutto per quel che riguarda la barricaia. Sia la parte vinificazione che la zona affinamento sono dotate dei più sofisticati impianti e macchinari adatti alla vinificazione e all'invecchiamento del vino.

La barricaia è composta da circa 400 barriques, tutte da 225 litri. Le dimensioni della cantina sono complessivamente di 2700 mq, di cui 1250 destinati all’area affinamento, 1000 all’area vinificazione e 500 all’area impianti, servizi, camera frigo e diraspatura. Affiancano la Cantina due corpi della superficie di circa 400 mq ciascuno. Il primo corpo è destinato alla mescita per la degustazione dei nostri vini e alla vendita diretta, il secondo è destinato all’area commerciale e sala conferenze.

Anno di fondazione

2000

Superficie vitata

-

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Carignano, Cagnulari, Cabernet Franc

Mappa Sardegna
Logo Feudi della Medusa

Feudi della Medusa

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Pula
  • Vini e distillati inseriti: 13
  • Vitigni coltivati: Carignano, Cagnulari, Cabernet Franc, Syrah, Bovale, Cannonau, Nasco, Malvasia e Chardonnay

I VINI DELLA CANTINA FEUDI DELA MEDUSA

Sa Perda Bianca – Feudi della Medusa

Sa Perda Bianca è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica, Isola Dei Nuraghi, ottenuto da uve Chardonnay e Malvasia. Colore di pesca gialla. Naso di pietra focaia, pietra riscaldata al sole, sfumature empireumatiche. La grande maturità e i frutti maturi sono le caratteristiche distintive di questo vino. Grasso, denso e caloroso, questo vino bianco testimonia la generosità dei terreni sardi e del clima mediterraneo. La bocca e densa, morbida e grassa; facile e complessa al tempo stesso. Grande piacere. La pesca gialla i fiori bianchi si ritrovano nel finale equilibrato di questo grande vino.

Cagnulari – Feudi della Medusa

Cagnulari è un vino a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cagnulari in purezza. Vino di grande longevità, ha un colore rosso intenso, con profumi di frutti neri e di sottobosco, il gusto è di marasca con un finale lungo, gradevole e armonioso.

Cannonau – Feudi della Medusa

Cannonau è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, ottenuto da uve Cannonau in purezza. Colore straordinario, denso; al primo naso e riservato, maturo. In seguito all'areazione comincia a spuntare l'aroma di frutta matura, nera e speziata, leggermente cioccolato, tendente al chiodo di garofano e alla quercia bruciata. La bocca e ampia, con sapore maturo, molto denso ma anche molto morbido; che sviluppo e che persistenza! Il primo naso appare cosi semplice, ma la bocca e poi così complessa passando di sorpresa in sorpresa. Un superbo equilibrio grande maturità, grande complessità e grande morbidezza.

Biddas – Feudi della Medusa

Biddas è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cannonau, Bovale sardo e Cagnulari. Colore fresco alquanto intenso, appena ambrato molto caloroso. II primo naso è moderatamente intenso Già quasi maturo, evoca decisamente la confettura di prugne e ii sottobosco autunnale. Foglie secche, uva d'autunno, barrique di quercia e vinaccia abbinate in un allegro e armonioso valzer di profumi. La bocca e facile, il tannino discreto, appena serrato per non farsi dimenticare e per allungare meglio il finale Vino gradevolissimo, armonioso, facile ed elegante, non verra mai a noia, non ci si stancherà mai di assaporarlo

Crisaore – Feudi della Medusa

Crisaore è un vino a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cagnulari e Bovale Sardo. Questo vino, risultato di una scelta delle migliori uve compiuta dalla proprietà, appartiene a una speciale collezione die Feudi della Medusa dedica alle antiche e rare vigne della nostra Isola. Di colore rosso rubino intenso, all'olfatto si dispiegano profumi di frutti di bosco stramaturi e spezie, al palato i nobili tannini conferiscono un'intensità e una persistenza interminabile.

Arrubias – Feudi della Medusa

Arrubias è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Carignano Piede Franco in purezza. L'Arrubias, rosso di antiche vigne a piede franco, figlie di quelle piante che sono sopravvissute alla fillossera del 1870, allevate in terreni sabbiosi prospicienti al mare, è un vino potente, maschio, lungo. Di colore rosso rubino intenso, tra i profumi spiccano sentori sapidi di mare, cioccolato, carrubo, macchia mediterranea autunnale. Al palato 6 un vino morbido e avvolgente, da innamorarsi. Infinita longevità da collezione.

Norace – Feudi della Medusa

Norace è un un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Bovale, Cannonau e Syrah. Vino di grande capacità evolutiva, ii Norace ha un colore rosso intenso. All'olfatto si dispiegano sentori di more stramature e bosco. In bocca si presenta lungo, morbido e di grande equilibrio.

Gerione – Feudi della Medusa

Gerione è un un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cagnulari - Cabernet Franc e Syrah. Colore intenso, profondo. Al primo naso, senza agitare, è già potente. Note di frutti matura, quasi una composta, da cui si distacca una nota di noce di cocco esotica e complessa. Con l’ossigenazione e l’agitazione si mescolano armoniosamente i frutti neri ben maturi, il ribes nero e il mirtillo, e poi la liquirizia, il legno speziato come il cedro e la quercia tostata. Dietro i primi frutti si sviluppano l’uva matura e la pietra calda. Il tannino, fresco sostiene la bocca terminando con una superba lunghezza! Decisamente presente l’alcool, ma solo per il piacere, senza causare ebbrezza, testimone dell’alto grado di maturazione delle uve sarde nell’annata 2006. Che bell’equilibrio e che lunghezza, e tutto in perfetta eleganza...

Albithia – Feudi della Medusa

Albithia è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino in purezza. Colore gradevole, poco marcato, molto discreto. Naso caratterizzato da fiori bianchi, acacia, biancospino, acini di Vermentino, accenno al legno cerato, uva matura senza eccesso, traccia di miele bianco: freschezza, maturità e densità tutte insieme. La bocca grassa, matura, densa, con un'acidità strutturante, discreta, che regge bene l'impalcatura di questo elegante edificio.

Alba Nora – Feudi della Medusa

Alba Nora è un un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Chardonnay. Un bel colore, testimone dell'uva bianca molto matura, senza eccesso, senza fatica. Il primo naso è elegantemente legnoso; cocco, vaniglia, spezie ricche si mescolano a note di frutti gialli e di fiori bianchi sbocciati su un fondo di selce calda e speziata. Grande classe, grande trama. Questo vino bianco è denso, persistente, potente, lungo e caloroso. La firma di una grande eleganza, di un enorme potenziale. Senza eccessiva legnosità, senza la classica pesantezza, decisamente di classe!

Grappa di Sthene – Feudi della Medusa

Grappa di Sthene è una grappa ottenuta dalla distillazione di vinacce di Nasco, Malvasia e Carignano. Da un’accurata selezione di vinacce miste e dalla sapiente distillazione nasce questa grappa di cui conserva tutti gli aromi ed esalta le fine note fruttate e floreali.

Grappa di Cagnulari – Feudi della Medusa

Grappa di Cagnulari è una grappa ottenuta dalla distillazione di vinacce di Cagnulari. Distillando le pregiate uve rosse di Cagnulari provenienti dalla Sardegna, otteniamo questa giovane grappa che unisce l’eleganza del vitigno da cui deriva la tradizione della distilleria Giovi.

Aristeo – Feudi della Medusa

Aristeo è un vino bianco dolce a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Nasco e Malvasia Sarda. Aristeo (compagno di Dioniso nei suoi viaggi per il mare e Dio del miele), è un vino di colore giallo ambrato che proviene da uve stramature a base Nasco (autoctono raro in via di estinzione) e di malvasia sarda. All'olfatto si caratterizza per un intenso bouquet di miele e chiodi di garofano. Al palato è equilibrato e persistente, con una elegante dolcezza e un finale che ricorda gli agrumeti in fiore.