L’azienda, fondata nel 2000, si estende a Sud della Sardegna, nel territorio di Santa Margherita di Pula (CA). Su un istmo proteso tra la laguna ed il mare, vicino i pressi dell’antichissima città di Nora (X secolo a.C).Feudi della Medusa
Classificazione | I.G.T. Isola dei Nuraghi. |
Annata | 2005 |
Uve | Nasco 60% - Malvasia Sarda 40%. |
Provenienza | Santa Margherita di Pula, Sardegna, Italia. |
Suolo | Prevalentemente sabbiosi e granitici. |
Resa per ettaro | 50 m 40 q.li/ha. |
Sistema di allevamento | Alberello e cordone speronato. |
Densità d'impianto | 3000/4500 piante/ha. |
Epoca di raccolta | Meta di ottobre. |
Vinificazione | Le uve vengono fatte appassire su pianta e su graticci per circa 4/5 settimane e successivarnente pigiate e sottoposte a una lenta fermentazione per preservarne le caratteristiche di finezza aromatica. |
Temperatura di fermentazione | 16-18 °C. |
Durata della fermentazione | 15/20 giorni. |
Affinamento | 9 mesi in barriques di rovere di Troncais e Allier a grana molto fine. |
Epoca di imbottigliamento | Luglio 2006. |
Grado alcolico | 14% vol. |
Note organolettiche | Aristeo (compagno di Dioniso nei suoi viaggi per il mare e Dio del miele), è un vino di colore giallo ambrato che proviene da uve stramature a base Nasco (autoctono raro in via di estinzione) e di malvasia sarda. All'olfatto si caratterizza per un intenso bouquet di miele e chiodi di garofano. Al palato è equilibrato e persistente, con una elegante dolcezza e un finale che ricorda gli agrumeti in fiore. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.