L’azienda, fondata nel 2000, si estende a Sud della Sardegna, nel territorio di Santa Margherita di Pula (CA). Su un istmo proteso tra la laguna ed il mare, vicino i pressi dell’antichissima città di Nora (X secolo a.C).Feudi della Medusa
Classificazione | Cannonau di Sardegna D.O.C. |
Annata | 2006 |
Uve | Cannonau 100%. |
Provenienza | Jerzu (NU), Sardegna, Italia. |
Suolo | Tendenzialmente sabbiosi, sciolti, calcarei. |
Altimetria | 400/500 m. |
Resa per ettaro | 50 q.li/ha. |
Sistema di allevamento | Alberello. |
Densità d'impianto | 3500 piante / ha. |
Epoca di raccolta | Fine Settembre. Raccolta manuale in piccole ceste. |
Vinificazione | Dopo la diraspapigiatura, la fementazione alcolica si svolge in tini d'acciaio termocondizionati. |
Temperatura di fermentazione | 26-27 °C. |
Durata della fermentazione | 14-16 giorni. |
Affinamento | Solo acciaio. |
Epoca di imbottigliamento | Giugno 2007. |
Grado alcolico | 13,5% vol. |
Note organolettiche | Colore straordinario, denso; al primo naso e riservato, maturo. In seguito all'areazione comincia a spuntare l'aroma di frutta matura, nera e speziata, leggermente cioccolato, tendente al chiodo di garofano e alla quercia bruciata. La bocca e ampia, con sapore maturo, molto denso ma anche molto morbido; che sviluppo e che persistenza! |
Note organolettiche | Il primo naso appare cosi semplice, ma la bocca e poi così complessa passando di sorpresa in sorpresa. Un superbo equilibrio grande maturità, grande complessità e grande morbidezza. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.