L’azienda, fondata nel 2000, si estende a Sud della Sardegna, nel territorio di Santa Margherita di Pula (CA). Su un istmo proteso tra la laguna ed il mare, vicino i pressi dell’antichissima città di Nora (X secolo a.C).Feudi della Medusa
Classificazione | I.G.T - Isola dei Nuraghi |
Annata | 2006 |
Uve | Cagnulari 50% - Cabernet Franc 25%, Syrah 25% |
Provenienza | Santa Margherita di Pula (CA) - Usini (SS). |
Suolo | Granitici e calcarei. |
Altimetria | 50/150 m (400 m per il Cagnulari). |
Resa per ettaro | 40 q.li/ha |
Sistema di allevamento delle viti | Alberello e cordone speronato. |
Epoca di raccolta | Fine Settembre. Raccolta manuale in piccole ceste. |
Vinificazione | Dopo la diraspatura, con la macerazione in vasche termocondizionate avviene la fermentazione alcolica. La malolattica si svolge in barriques. |
Temperatura di fermentazione | 26-28 °C. |
Durata della fermentazione alcolica | 16-20 giorni. |
Affinamento | 18 mesi in barriquest di rovere Tronçais e Allier a grana fine di media tostatura. |
Epoca di imbottigliamento | Luglio 2008. |
Grado alcolico | 14% vol. |
Note organolettiche | Colore intenso, profondo. Al primo naso, senza agitare, è già potente. Note di frutti matura, quasi una composta, da cui si distacca una nota di noce di cocco esotica e complessa. Con l'ossigenazione e l'agitazione si mescolano armoniosamente i frutti neri ben maturi, il ribes nero e il mirtillo, e poi la liquirizia, il legno speziato come il cedro e la quercia tostatata. |
Note organolettiche | Dietro i primi frutti si sviluppano l'uva matura e la pietra calda. Il tannino, fresco sostiene la bocca terminando con una superba lunghezza! Decisamente presente l'alcool, ma solo per il piacere, senza causare ebbrezza, testimone dell'alto grado di maturazione delle uve sarde nell'annata 2006. Che bell'equilibrio e che lunghezza, e tutto in perfetta eleganza... |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.