Muravera

I Nuragici

I Nuragici nasce dall'amore. Verso la terra nella quale siamo nati e abbiamo deciso di vivere e lavorare: la Sardegna. L'obiettivo che ci siamo prefissati è quello di far conoscere a quanta più gente possibile le delizie dell'enogastronomia sarda.
Siamo convinti che il cibo è una chiave formidabile per comprendere un territorio, la sua gente, la sua cultura e la sua storia. E il caso della Sardegna è in linea con questa tesi. Basti pensare all'influenza dell'economia pastorale sulle abitudini alimentari dei sardi: il "pane carasau", la grande varietà di produzioni casearie, la decisa connotazione terricola della cucina sarda offrono precise indicazioni in questo senso

La nostra ricerca di prelibatezze da proporvi è incessante e mai casuale. Cercheremo di deliziarvi con notizie, curiosità e aneddoti riferiti alle proposte che faremo perché abbiamo imparato che l'esercizio del gusto aumenta il senso di gioia se praticato lasciando connesso il cervello e il cuore.
Vi inviteremo, quindi, a mangiare oltre che con la bocca anche con gli occhi e con la curiosità attività di un vero e proprio "turista delle delizie". Ovviamente, speriamo di essere talmente capaci di sedurvi da indurvi a venire qui e vivere l'esperienza della degustazione immersi in questa natura, fra questi boschi, su queste spiagge... che, fortunatamente, non possiamo vendere on-line.
Nella scelta dei prodotti e nella definizione dei trend di sviluppo del nostro lavoro ci avvaliamo della consulenza strategica di Slow Food che è riconosciuta ormai come un'autorità morale e tecnica nell'educazione del gusto. Del resto, avendo a che fare con il cibo, come è possibile prescindere dai requisiti di bontà, naturalità ed equità.

Mappa Sardegna
Logo I Nuragici

I Nuragici

INFORMAZIONI LIQUORIFICIO

  • Dove siamo: Muravera
  • Liquori e Distillati inseriti: 47

I LIQUORI DEL LIQUORIFICIO I NURAGICI

Mirto di Sardegna – Linea dipinte a mano – 05 – I Nuragici

Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione delle sue bacche, raccolte a Dicembre, quando sono mature, nasce il nostro liquore, dolce, di colore rosso violaceo e intensamente profumato. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.

Mirto di Sardegna – Linea dipinte a mano – 04 – I Nuragici

Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione delle sue bacche, raccolte a Dicembre, quando sono mature, nasce il nostro liquore, dolce, di colore rosso violaceo e intensamente profumato. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.

Mirto di Sardegna – Linea dipinte a mano – 03 – I Nuragici

Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione delle sue bacche, raccolte a Dicembre, quando sono mature, nasce il nostro liquore, dolce, di colore rosso violaceo e intensamente profumato. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.

Mirto di Sardegna – Linea dipinte a mano – 02 – I Nuragici

Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione delle sue bacche, raccolte a Dicembre, quando sono mature, nasce il nostro liquore, dolce, di colore rosso violaceo e intensamente profumato. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.

Mirto di Sardegna – Linea dipinte a mano – 01 – I Nuragici

Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione delle sue bacche, raccolte a Dicembre, quando sono mature, nasce il nostro liquore, dolce, di colore rosso violaceo e intensamente profumato. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.

Liquore di Grappa Sarda al Caffe – I Nuragici

Liquore di Grappa Sarda al Caffe. Gradazione alcolica, 24% Vol.

Grappa Sarda agli Agrumi – I Nuragici

Grappa Sarda agli Agrumi. Gradazione alcolica, 38% Vol.

Grappa Sarda alla Cedrina – I Nuragici

Grappa Sarda alla Cedrina. Gradazione alcolica, 38% Vol.

Grappa Sarda di Limone – I Nuragici

Grappa Sarda di Limone. Gradazione alcolica, 38% Vol.

Grappa Sarda alle Mele – I Nuragici

Grappa Sarda alle Mele, gradazione alcolica 38% Vol.

Crema di Melone – I Nuragici

Crema di Melone - Ingredienti: panna, latte, zucchero, sciroppo di glucosio, alcool, proteine del latte, aromi, infuso di melone (0,4%), coloranti: E102-E11

Crema di Limone – I Nuragici

Crema di Limone - Ingredienti: panna, latte, zucchero, sciroppo di glucosio, alcool, proteine del latte, infuso di bucce di limone (1%), aromi naturali.

Crema di Cioccolato – I Nuragici

Crema di Cioccolato - Ingredienti: zucchero, alcool, cacao in polvere (4%), cioccolato 2% (cacao in polvere, cacao magro in polvere, pasta di cacao, zucchero), latte scremato in polvere, infuso di cacao, aromi.

Crema di Mirto – I Nuragici

Crema di Mirto - Ingredienti: panna, latte, zucchero, sciroppo di glucosio, alcool, infuso di bacche di mirto, proteine del latte.

Crema di Torrone – I Nuragici

Crema di Torrone - Ingredienti: panna, latte, zucchero, sciroppo di glucosio, alcool, proteine del latte, torrone 1%, aroma di torrone. Può contenere tracce di mandorle, noci o arachidi.

Filu ‘e Ferru ambrato – I Nuragici

Distillato Sardo, con tecnica discontinua, di una miscela di vinacce locali (prevalentemente a bacca rossa) condotta in caldaine a bagnomaria . Un lungo periodo di affinamento con legni pregiati di rovere e ginepro, conferisce aromi intensi, armonici e gentili, e profumi tipici della macchia mediterranea. Ottimo servito come fine pasto o durante le riunioni conviviali. Si consiglia di servire a temperatura ambiente o leggermente flambato, per esaltarne le caratteristiche.

Grappa di Cannonau Ambrata – I Nuragici

Grappa ottenuta in alambicchi discontinui a bagnomaria di vinacce di uve selezionate di Cannonau di Sardegna. Arricchita con l’affinamento in pregiato legno di rovere, che gli conferisce un aroma caldo, con sentori di tabacco e cannella. Dal profumo intenso e complesso di legno e fico secco. Adatto per palati esperti ed esigenti. Ottimo nei fine serata tra amici. Servire ad una temperatura ambiente per esaltarne le qualità superiori.

Grappa di Vermentino – I Nuragici

Grappa ottenuta in alambicchi discontinui a bagnomaria di vinacce di uve selezionate di Vermentino di Sardegna. Dal profumo di fiori di limoncella, tiglio e pera, estremamente fresco e delicato. Sapore secco, delizioso e elegante. Ottimo dopo libagioni a base di pesce. Servire ad una temperatura di 8 °C.

Grappa di Nuragus – I Nuragici

Grappa ottenuta in alambicchi discontinui a bagnomaria di vinacce di uve selezionate di Nuragus. Dal profumo ben equilibrato , armonico con fragranza di erbe aromatiche. Aroma asciutto, persistente, raffinato ed austero. Ottimo dopo libagioni a base di carni Bianche o durante riunioni conviviali tra amici. Servire ad una temperatura di 8 °C.

Grappa di Monica – I Nuragici

Grappa ottenuta in alambicchi discontinui a bagnomaria di vinacce di uve selezionate di Monica di Cagliari. Dal profumo delicatamente aromatico con fragranze di uva appassita. Aroma con sentori di malva, delicato ed equilibrato. Ottimo dopo libagioni a base di carni rosse o selvaggina. Servire ad una temperatura di 8 °C.

Grappa di Cannonau – I Nuragici

Grappa ottenuta in alambicchi discontinui a bagnomaria di vinacce di uve selezionate di Cannonau di Sardegna. Dal profumo intenso, fine, con riferimento alle vinacce di provenienza. Sapore asciutto e rotondo dal carattere deciso. Ottimo dopo libagioni a base di carni rosse o selvaggina. Servire ad una temperatura di 8 °C.

Abbardente – I Nuragici

Bevanda Spiritosa tipica della tradizione Sarda, distillata con tecnica discontinua, di una miscela di vini giovani locali (prevalentemente una selezione di Cannonau, Monica, Bovale, Moscato) condotta in caldaine a bagnomaria. Dal carattere pieno e delicato. Da servire a temperatura ambiente,  sapientemente flambato per esaltare tutte le caratteristiche e gli aromi.

Filu ‘e Ferru – Linea Bronzetti – I Nuragici

Il suo nome deriva dall’espediente che i distillatori usavano per nasconderlo, seppellendo le scorte e lasciando fuori dalla terra solo un filo di ferro. È un distillato di vinacce cristallino. Chiude il pasto e gli accordi, è il brindisi finale tipico delle nostre tradizioni.

Mirto di Sardegna – Linea Bronzetti – I Nuragici

Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione delle sue bacche, raccolte a Dicembre, quando sono mature, nasce il nostro liquore, dolce, di colore rosso violaceo e intensamente profumato. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.

Agrumi – Linea Regalo – I Nuragici

Dall’infusione di scorze di frutti invernali di arance, mandarini e limoni si ottiene un liquore giovane e fresco, per accompagnare la conversazione e la musica. Servito ghiacciato è ideale con i dolci e con tutti i dessert e i cocktail.

Mirto Bianco di Sardegna – Linea Regalo – I Nuragici

Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione a freddo di foglie giovanissime e germogli, raccolti nel mese di febbraio nel sottobosco del monte dei Sette Fratelli, si ottiene un liquore delicatissimo, di colore giallo paglierino con riflessi verdi. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.

Mirto di Sardegna – Linea Regalo – I Nuragici

Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione delle sue bacche, raccolte a Dicembre, quando sono mature, nasce il nostro liquore, dolce, di colore rosso violaceo e intensamente profumato. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.

Limonello – Linea Regalo – I Nuragici

Un liquore fresco e dissetante, solare nell’aspetto e nell’aroma, che conserva il profumo intenso e giovane del limone. È ottimo a fine pasto, servito molto freddo, come base per i sorbetti o per accompagnare dolci sardi.

Filu ‘e Ferru – Linea Regalo – I Nuragici

Il suo nome deriva dall’espediente che i distillatori usavano per nasconderlo, seppellendo le scorte e lasciando fuori dalla terra solo un filo di ferro. È un distillato di vinacce cristallino. Chiude il pasto e gli accordi, è il brindisi finale tipico delle nostre tradizioni.

Agrumi – Linea i Liquori dei Frati – I Nuragici

Dall’infusione di scorze di frutti invernali di arance, mandarini e limoni si ottiene un liquore giovane e fresco, per accompagnare la conversazione e la musica. Servito ghiacciato è ideale con i dolci e con tutti i dessert e i cocktail.

Mirto Bianco di Sardegna – Linea i Liquori dei Frati – I Nuragici

Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione a freddo di foglie giovanissime e germogli, raccolti nel mese di febbraio nel sottobosco del monte dei Sette Fratelli, si ottiene un liquore delicatissimo, di colore giallo paglierino con riflessi verdi. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.

Mirto di Sardegna – Linea i Liquori dei Frati – I Nuragici

Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione delle sue bacche, raccolte a Dicembre, quando sono mature, nasce il nostro liquore, dolce, di colore rosso violaceo e intensamente profumato. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.

Liquirizia – Linea i Liquori dei Frati – I Nuragici

Originario dell’antico Egitto, questo arbusto fu introdotto in Europa nel XV sec. Alto fino a due metri sviluppa un rizoma da cui si stendono stoloni e radici dalle quali si ottiene l’estratto vegetale a seguito di essiccazione e bollitura. Esso viene poi usato come base per la preparazione del liquore. Servire freddo. Agitare prima di servire.

Limoncello di Sardegna – Linea i Liquori dei Frati – I Nuragici

Un liquore fresco e dissetante, solare nell’aspetto e nell’aroma, che conserva il profumo intenso e giovane del limone. È ottimo a fine pasto, servito molto freddo, come base per i sorbetti o per accompagnare dolci sardi.

Filu ‘e Ferru – Linea i Liquori dei Frati – I Nuragici

Il suo nome deriva dall’espediente che i distillatori usavano per nasconderlo, seppellendo le scorte e lasciando fuori dalla terra solo un filo di ferro. È un distillato di vinacce cristallino. Chiude il pasto e gli accordi, è il brindisi finale tipico delle nostre tradizioni.

Mirto Bianco di Sardegna – I Nuragici

Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione a freddo di foglie giovanissime e germogli, raccolti nel mese di febbraio nel sottobosco del monte dei Sette Fratelli, si ottiene un liquore delicatissimo, di colore giallo paglierino con riflessi verdi. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.
 

Mirto Cogas – I Nuragici

Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione delle sue bacche, raccolte a Dicembre, quando sono mature, nasce il ostro liquore, dolce, di colore rosso violaceo e intensamente profumato. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono saltate se servito molto freddo.

Liquore di Melone – I Nuragici

Liquore di Melone: Ingredienti: alcool, acqua, zucchero, succo di melone, aroma melone, coloranti E102-E110.

Liquore di Liquirizia – I Nuragici

Originario dell’antico Egitto, questo arbusto fu introdotto in Europa nel XV sec. Alto fino a due metri sviluppa un rizoma da cui si stendono stoloni e radici dalle quali si ottiene l’estratto vegetale a seguito di essiccazione e bollitura. Esso viene poi usato come base per la preparazione del liquore. Servire freddo. Agitare prima di servire.

Filu ‘e Ferru – I Nuragici

Il suo nome deriva dall’espediente che i distillatori usavano per nasconderlo, seppellendo le scorte e lasciando fuori dalla terra solo un filo di ferro. È un distillato di vinacce cristallino. Chiude il pasto e gli accordi, è il brindisi finale tipico delle nostre tradizioni.

Limoncello di Sardegna – I Nuragici

Un liquore fresco e dissetante, solare nell’aspetto e nell’aroma, che conserva il profumo intenso e giovane del limone. È ottimo a fine pasto, servito molto freddo, come base per i sorbetti o per accompagnare dolci sardi.

Agrumi – I Nuragici

Dall’infusione di scorze di frutti invernali di arance, mandarini e limoni si ottiene un liquore giovane e fresco, per accompagnare la conversazione e la musica. Servito ghiacciato è ideale con i dolci e con tutti i dessert e i cocktail.

Bergamotto – I Nuragici

Un liquore fresco e dissetante, solare nell’aspetto e nell’aroma che conserva il profumo intenso e giovane del bergamotto. È ottimo a fine pasto.

Mirto di Sardegna – I Nuragici

Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione delle sue bacche, raccolte a Dicembre, quando sono mature, nasce il nostro liquore, dolce, di colore rosso violaceo e intensamente profumato. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.