I Nuragici nasce dall'amore. Verso la terra nella quale siamo nati e abbiamo deciso di vivere e lavorare: la Sardegna. L'obiettivo che ci siamo prefissati è quello di far conoscere a quanta più gente possibile le delizie dell'enogastronomia sarda.
Siamo convinti che il cibo è una chiave formidabile per comprendere un territorio, la sua gente, la sua cultura e la sua storia. E il caso della Sardegna è in linea con questa tesi. Basti pensare all'influenza dell'economia pastorale sulle abitudini alimentari dei sardi: il "pane carasau", la grande varietà di produzioni casearie, la decisa connotazione terricola della cucina sarda offrono precise indicazioni in questo senso
La nostra ricerca di prelibatezze da proporvi è incessante e mai casuale. Cercheremo di deliziarvi con notizie, curiosità e aneddoti riferiti alle proposte che faremo perché abbiamo imparato che l'esercizio del gusto aumenta il senso di gioia se praticato lasciando connesso il cervello e il cuore.
Vi inviteremo, quindi, a mangiare oltre che con la bocca anche con gli occhi e con la curiosità attività di un vero e proprio "turista delle delizie". Ovviamente, speriamo di essere talmente capaci di sedurvi da indurvi a venire qui e vivere l'esperienza della degustazione immersi in questa natura, fra questi boschi, su queste spiagge... che, fortunatamente, non possiamo vendere on-line.
Nella scelta dei prodotti e nella definizione dei trend di sviluppo del nostro lavoro ci avvaliamo della consulenza strategica di Slow Food che è riconosciuta ormai come un'autorità morale e tecnica nell'educazione del gusto. Del resto, avendo a che fare con il cibo, come è possibile prescindere dai requisiti di bontà, naturalità ed equità.