LE STRADE DEL VINO - VINI E CANTINE DI SARDEGNA

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Elenco vitigni della Sardegna

Acquista online su Bevisardo

Le Strade del Vino Sardegna Le Strade del Vino Sardegna
Seleziona la categoria
  • Seleziona la categoria
  • Altri prodotti
  • Birre Artigianali
  • Birrifici Sardegna
  • Distillati
  • Elenco completo Cantine della Sardegna
    • Provincia Carbonia – Iglesias
      • Agricola Montessu
      • Agricola Sa Pinnetta
      • Agricola Sant'Andre
      • Agricola Zara
      • Agripunica – Agricola Punica
      • Alessio Atzeni
      • Angelo Rivano
      • Azienda Agricola Aru
      • Azienda Agricola Piede Franco
      • Bentesali
      • Binuforti
      • Birra Nuragica
      • Birrificio Artigianale Domusnovas
      • Birrificio Mediterraneo
      • Cantina di Calasetta
      • Cantina di Santadi
      • Cantina Esu
      • Cantina Giba
      • Cantina Rubiu
      • Cantina Siles
      • Cantina Xabarra
      • Cantine Sardus Pater
      • DAN Birrificio Artigianale
      • Ercole Lenzu
      • Eural Sulcis
      • Francesco Salis
      • Funtana 'E Mari
      • La casa di Sophia
      • La Piccola Cantina
      • La Rocciosa
      • Mesa
      • Mudo
      • Rubiu – Birrificio Artigianale e Brew-Pub
      • Sulky Liquorificio Artigianale
      • Tanca Gioia Carloforte Società Agricola
      • Tenuta la Sabbiosa
      • Tenute La Scogliera
      • Terra Sassa
      • Vigna du Bertin
      • Vigne LLL – Tre Elle
    • Provincia del Medio Campidano
      • Agrobass Sardinian Farm
      • Azienda vitivinicola "Santu Domini"
      • Birrificio 4Mori
      • Cantina Gibadda
      • Cantine Antigori
      • Cantine Fenza e Scintu
      • Frantoio Fratelli Serra
      • Liquorificio Is Cogas
      • Oleificio Cabriolu
      • Su'entu
      • Villacidro Murgia
    • Provincia dell'Ogliastra
      • Agricola Gebelias di Loddo Nicola
      • Azienda Agricola Muggianu
      • Azienda Agricola Pusole
      • Azienda Agricola Vigna de' Luceri
      • Cantina di Talavè
      • Cantina Sociale Ogliastra
      • Is Curcuris
      • Istintosardo
      • Liquorificio Animas
      • Microbirrificio LARA
      • Mirtoserio
      • Oleificio Paolo Demuru
      • Sa Pruna
      • Tarè Liquori – Liquorificio artigianale
      • Tenute Centu e Prusu
      • Tenute il Vigneto
      • Tenute Pisano
      • Vigneti Zicca
    • Provincia di Cagliari
      • 300 Giorni di Sole
      • Acetificio Spiga
      • Agricola Soi
      • Altea Illotto
      • Antonella Corda
      • Argei Le Fattorie Renolia
      • Argiolas
      • Aristana
      • Audarya
      • Azienda Agricola Atzeni
      • Azienda Agricola Lilliu
      • Azienda Agricola Puddu
      • Azienda Vitivinicola Ferruccio Deiana
      • Azienda Vitivinicola Muxurida
      • Bàttoro
      • Birra Scialandrone
      • Birrificio Artigianale Chemu
      • Birrificio Artigianale Mezzavia
      • Birrificio Barley
      • Bresca Dorada
      • Brew Bay Beer
      • Cantina Castiadas
      • Cantina Cesare Fois
      • Cantina Cherchi "Is Cherchis"
      • Cantina di Quartu
      • Cantina Giuseppe Altea
      • Cantina Giuseppe Lecis
      • Cantina Marongiu
      • Cantina Monte Zara
      • Cantina Trexenta
      • Cantina Udus
      • Cantina Valenza
      • Cantine di Dolianova
      • Cantine Fraponti
      • Cantine Gigi Picciau
      • Cantine Locci Zuddas
      • Cantine Paulis
      • Chervu
      • Colline del Vento
      • Conte de Quirra
      • D'Olia
      • Ditta Eredi Luigi Poscia
      • Feisboof
      • Feudi della Medusa
      • I Nuragici
      • Il Birrificio di Cagliari
      • Kastià
      • Le Anfore – Elena Casadei
      • Le Tenute di Carlo Pili
      • Liquoreria Collu
      • LOICOSSU Liquori di Sardegna
      • Ludus – Liquorificio Artigiano Ruggero Leone
      • Lunalughente
      • Lusso Mirto
      • Massidda
      • Melis Enrico Azienda Vitivinicola – Vini Baccu
      • Meloni Vini
      • Mielica Aresu
      • Mirto Drink Company
      • Mora&Memo
      • Mulleri
      • Myrsine
      • NeroAmbra di Luigi Poscia
      • Oleificio Podda
      • Olio Sa Mola
      • Pacini
      • Pala
      • Planu e Mesu
      • Quoz
      • S'atra Sardigna
      • Sa Defenza
      • Sa Spinarba
      • Sàmbene
      • San Martino – Fabbrica Liquori Artigianali
      • Società Agricola Corte Olìas
      • Spirito Sardo
      • Tenuta Agricola Olianas
      • Tenuta le Vigne di Giuseppe Cocco
      • Tenute Cau
      • Tenute Cossedda
      • Tenute Filaris
      • Tenute Lattias
      • Tenute Maestrale
      • Tenute Smeralda
      • Terra Salmastra
      • Vigneto Santu Teru
      • Vini Karalis
      • Zelòsu
    • Provincia di Nuoro
      • Agrilogica
      • Andrea Cosseddu
      • Anonima Cantine
      • Antichi Poderi Jerzu
      • Atha Ruja
      • Autori del Vino
      • Azienda Agraria Paddeu
      • Azienda Agricola Berritta
      • Azienda Agricola Donna Lina
      • Azienda Agricola Giuliana Puligheddu
      • Azienda Agricola Orgosa di Musina Giuseppe
      • Azienda Agricola Tholoi
      • Azienda Vitivinicola Tramaloni
      • Bingiateris
      • Birrificio Artigianale Marduk Brewery
      • Cantina Alessandro Bocca
      • Cantina Canneddu
      • Cantina del Mandrolisai
      • Cantina Demuru
      • Cantina Dorgali
      • Cantina Flore
      • Cantina Fradiles Vitivinicola
      • Cantina Fulghesu Le Vigne
      • Cantina Giacu
      • Cantina Giampietro Puggioni
      • Cantina Giorgio Gaia
      • Cantina Giovanni Ladu
      • Cantina Giovanni Montisci
      • Cantina Mario Barracciu
      • Cantina Montisci Vitzizzai
      • Cantina Mossa
      • Cantina Mussennore
      • Cantina Nuorese
      • Cantina Osvaldo Soddu
      • Cantina Pietrino Canudu
      • Cantina Pisu Luigi
      • Cantina Sassu
      • Cantina Sociale Oliena
      • Cantina Su Creccu di Raimondo Frau
      • Cantina Vignaioli Cadinu
      • Cantina Vignaioli di Oliena
      • Cantine Biboi
      • Cantine Carboni
      • Cantine di Neoneli
      • Cantine di Orgosolo
      • Cantine Mastio
      • Cantine Spanu
      • Cantine Su Pranu
      • Cantine Ziu Andria
      • Colle Nivera
      • Cooperativa Viticultori della Planargia
      • Eminas
      • Famiglia Demelas
      • Fertas Cantine Contu
      • Fittiloghe Azienda Vitivinicola di Cabiddu Andrea
      • Francesco Cadinu
      • Gabbas Giuseppe
      • Gostolai di Arcadu Giovanni Antonio
      • Historia
      • I Garagisti di Sorgono
      • Iolei Winery
      • Jumpadu – Giuseppe Puligheddu
      • Lampus
      • Ledda Fele
      • Liquorificio Artigianale Fonnese
      • Liquorificio Miria
      • Mastros de 'Inu
      • Meana – Terra del Mandrolisai
      • Mirteto 84
      • Mirto di Sindia
      • Mura 'e Lughe – Azienda Agricola Remo Caddeo
      • Muzanu
      • Sedilesu Giuseppe
      • Società Agricola F.LLI Puddu
      • Su Binariu
      • Tenute Antalena
      • Tenute Perdarubia
      • Tenute Piras
      • Tenute Sarde
      • Teularju
      • Tholos Brewery
      • Trè Biddas
      • Vigne Ligori
      • VIKE VIKE
      • Vitivinicola Alberto Loi
      • Vitivinicola Amar
    • Provincia di Oristano
      • Azienda Agricola Francesco Atzori
      • Azienda Agricola Lotta
      • Azienda Olearia Agricor
      • Azienda vinicola Contini Attilio
      • Azienda Vitivinicola F.lli Serra
      • Azienda Vitivinicola Fratelli Porcu
      • Azienda vitivinicola S’Anatzu
      • Azienda Vitivinicola Stefano Pippia
      • BAM – Birrificio Artigianale Mogorese
      • Bentu Luna
      • Birrificio Artigianale Horo
      • Cantina Angelo Angioi
      • Cantina Cooperativa Samugheo
      • Cantina Deidda di Giampiero Deidda
      • Cantina del Bovale di Tuveri Tatiana
      • Cantina Gennamanna
      • Cantina Is Cheas
      • Cantina Josto Puddu
      • Cantina La Giara
      • Cantina Madeddu
      • Cantina Piras
      • Cantina Sociale della Vernaccia
      • Cantina Sociale il Nuraghe
      • Cantina Terre di Ossidiana
      • Cantina Valle di Accòro
      • Cantine Loddo
      • Cooperativa Agricola Gesuina Onnis
      • Distillerie Lussurgesi
      • Emidio Oggianu
      • Famiglia Orro
      • Fattoria Cuscusa
      • Fratelli Pusceddu
      • Giovanni Battista Columbu
      • Gitri Liquori
      • La volpe e il luppolo
      • Liquorificio Canapesia
      • Liune Apicoltura Nomade
      • Lucio & Nunzia Liquori
      • Mattarena
      • Melis
      • Mendula
      • Oleificio Giovanni Matteo Corrias
      • Oleificio Marras
      • Oleificio Pianura del Maestrale
      • Pedra Niedda Tenute
      • Quartomoro di Sardegna
      • Silattari
      • Silvio Carta
      • Su Cuppoi
      • Tema Vini
      • Tenute Evaristiano
      • Vitivinicola Montiferru
      • Zarelli Vini
    • Provincia di Sassari
      • 1 Sorso
      • Agricola Francesco Fiori
      • Antica Compagnia Olearia Sarda
      • Antichi Vigneti Manca
      • Arvesiniadu – Azienda Mulas di Cabras Francesca
      • Associazione Alvarega
      • Azienda Agricola Antonella Ledà d'Ittiri
      • Azienda Agricola Francesco Lepori
      • Azienda Agricola Olivo-Vitivinicola Giuseppe Brozzu
      • Azienda Agricola Porcheddu
      • Azienda Poderosa
      • Azienda Vinicola Cherchi Giovanni Maria
      • Azienda Vitivinicola Antonio Pinna
      • Azienda Vitivinicola Binzamanna
      • Azienda Vitivinicola Chessa
      • Azienda Vitivinicola Sebastiano Ligios
      • Bentu Winery
      • Binza 'e su Re
      • Biomirto
      • Cantina Alba & Spanedda
      • Cantina Arvisionadu
      • Cantina Augusto Mandras
      • Cantina Balares
      • Cantina Cargiaghe
      • Cantina Congiu
      • Cantina Deaddis
      • Cantina del Giogantinu
      • Cantina Dessena
      • Cantina di Sorso
      • Cantina Fara
      • Cantina Gavino Delogu
      • Cantina Giovanni Camboni
      • Cantina il Grappolo d'Oro
      • Cantina Mode
      • Cantina Pùmari
      • Cantina Signora Bella
      • Cantina Sorres
      • Cantina Tramonti
      • Cantine Panzali
      • Cantine Pisoni
      • Cantine Salvatore Chessa
      • Capichera
      • Carpante
      • Conca Entosa
      • Conte Lemàr
      • Corona Ruia
      • Costadoria
      • Deperu Holler
      • Dolmen
      • Fattorie Isola
      • Fratelli Pinna
      • Gabriele Palmas
      • Galavera
      • Il Marchese di Gallura
      • Il Muto di Gallura
      • Il Tralcio – Cooperativa sociale di Solidarietà
      • Jelinthon
      • LISCA s.s.
      • Lucolbu Wine
      • Nuraghe Crabioni – Tresmontes Società Agricola
      • Oleificio Cooperativo di Sassari
      • Oleificio Paschino Branca
      • Oleificio San Pasquale
      • Oleificio Secchi
      • P3 Brewing Company
      • Poderi Parpinello
      • Polinas
      • Pure Sardinia
      • Rocca Bianca Viticola
      • Roccavorte
      • San Giuliano
      • Santa Maria La Palma
      • Sardinia Wine
      • SerrAnello
      • Società Agricola Rigàtteri
      • Sorace Vini
      • Stazzo Cicero
      • Suelzu
      • Tenuta Asinara
      • Tenuta Damiano
      • Tenute Campianatu
      • Tenute Delogu
      • Tenute Dettori
      • Tenute L'Ariosa
      • Tenute Rossini
      • Tenute S'Abbaidolza
      • Tenute Sella&Mosca
      • Tenute Shardana
      • Tenute Soletta
      • Tenute Stintino
      • Tenute Villa Lauras
      • Venas
      • Vigne Deriu – Azienda Agricola Deriu Gavino
      • Vigne Rada
      • Vigne Tibulas
      • Vini Idini
      • Vini Sassu
      • Vini Tercis
      • Viticoltori Romangia
      • Vitivinicola Ledda
      • Zedda Piras
    • Provincia Olbia – Tempio
      • Agricola Montespada
      • Agrivitivinicola Badesi – Cantina Li Duni
      • Arsura Distilleria
      • Atlantis Berchidda
      • Azienda Agricola Cau
      • Azienda Agricola Livesi
      • Azienda Agricola Petra Manna
      • Azienda Agricola Strano
      • Azienda Agricola Tondini
      • Azienda Vinicola Castello Monteacuto
      • Càlibri
      • Campesi di Stangoni Piera Caterina
      • Cantina Bacchjera
      • Cantina Canu
      • Cantina Castiglia
      • Cantina del Vermentino
      • Cantina delle vigne di Piero Mancini
      • Cantina Li Seddi
      • Cantina Manconi
      • Cantina Murales
      • Cantina Murrai
      • Cantina Pedres
      • Cantina Perandria
      • Cantina Petra Bianca
      • Cantina Sociale Gallura
      • Cantina Tani di Marini Federica
      • Cantine Animas
      • Conca di Olevà
      • Consorzio San Michele
      • Davitha
      • Depperu
      • Galù Liquori
      • Jankara
      • La Contralta
      • La Neula
      • Lu Beddu
      • Lucrezio R. – Distilleria
      • Macchia
      • Mamos
      • Masone Mannu
      • Mint Julep
      • Pedra Majore
      • Sa Raja
      • Sabreseno
      • Sannai
      • Sarworld
      • Siddùra
      • Surrau
      • Tanca Raina
      • Tenuta Lochiri
      • Tenuta Mintou
      • Tenuta Muscazega
      • Tenuta Paltusa
      • Tenute Aini
      • Tenute Faladas
      • Tenute Filigheddu
      • Tenute Gregu
      • Tenute Lu Bulioni
      • Tenute Olbios
      • Tenute Sa Conca
      • Tenute Santa Maria
      • Tenute Tavolara
      • Tenute Teo D'Oro
      • Unmaredivino
      • Vigneti Zanatta
      • Vini Mura
      • Vinicola Tamponi
      • Viticoltori Sanna
  • Liquori
    • Mirto di Sardegna
  • Liquorifici Sardegna
  • Oleifici Sardegna
  • Olio
  • Shop Online vini Sardi
  • Vermut
  • Vini di Sardegna
    • Bollicine
    • Vini Bianchi
    • Vini Biologici
    • Vini Dolci
    • Vini Liquorosi
    • Vini Rosati
    • Vini Rossi Sardi
  • CONFRONTA UN VINO
0 Confronta
Menu
Le Strade del Vino Sardegna
Sfoglia le categorie
  • Elenco completo Cantine della SardegnaElenco completo Cantine della Sardegna
  • Shop Online vini Sardi
  • Liquorifici SardegnaLiquorifici Sardegna
  • Birrifici SardegnaBirrifici Sardegna
  • Vini Rossi SardiVini Rossi Sardi
  • Vini BianchiVini Bianchi
  • Vini RosatiVini Rosati
  • Vini DolciVini Dolci
  • BollicineBollicine
  • Vini BiologiciVini Biologici
  • DistillatiDistillati
  • LiquoriLiquori
  • Birre ArtigianaliBirre Artigianali
  • Home
  • Vini e Cantine di Sardegna
  • Magazine
    • Articoli
    • Eventi Enogastronomici
    • Interviste
    • Vitigni della Sardegna
    • Storia e Cultura
    • Dal Mondo
    • Birra Artigianale Sardegna
    • Degustazioni vini Sardegna
    • Disciplinari di produzione vino Sardegna
    • L’Olio in Sardegna
    • Non solo vino
  • Contatti
  • COMUNICATI STAMPA
  • SEGNALA UNA CANTINA
Crema di Melone - I Nuragici
Ingrandisci
Home Elenco completo Cantine della Sardegna Provincia di Cagliari I Nuragici Crema di Melone – I Nuragici
Crema di Limone - I Nuragici
Crema di Limone - I Nuragici
Back to products
Grappa sarda alle mele - I Nuragici
Grappa Sarda alle Mele - I Nuragici

Crema di Melone – I Nuragici

Crema di Melone – Ingredienti: panna, latte, zucchero, sciroppo di glucosio, alcool, proteine del latte, aromi, infuso di melone (0,4%), coloranti: E102-E11

Confronta
Categorie: Elenco completo Cantine della Sardegna, I Nuragici, Liquori, Liquorifici Sardegna, Provincia di Cagliari, Vini di Sardegna
Share:
Tipologia

Liquore

Denominazione

Crema di Melone

Materia prima

-

Gradazione Alcolica

17% Vol.

Temperatura di Servizio

2-4 °C

Scheda Tecnica

Classificazione Liquore
Gradazione alcolica 17% Vol.

Dove ci troviamo

Sardinia map
Logo I Nuragici

I Nuragici

Scopri il Liquorificio I Nuragici
  • La Cantina
  • Recensioni (0)
La Cantina

Logo I Nuragici
Muravera

I Nuragici

I Nuragici nasce dall'amore. Verso la terra nella quale siamo nati e abbiamo deciso di vivere e lavorare: la Sardegna.

L'obiettivo che ci siamo prefissati è quello di far conoscere a quanta più gente possibile le delizie dell'enogastronomia sarda.

Scopri il Liquorificio I Nuragici

Scopri l'elenco completo delle cantine in Sardegna: oltre 450 produttori e 2700 vini sardi in un grande catalogo online!
Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Crema di Melone – I Nuragici” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri vini di questa cantina

Grappa sarda alla cedrina - I Nuragici
Confronta

Grappa Sarda alla Cedrina – I Nuragici

Grappa Sarda alla Cedrina. Gradazione alcolica, 38% Vol.
Vista veloce
Filu e Ferru Linea Regalo - I Nuragici
Confronta

Filu ‘e Ferru – Linea Regalo – I Nuragici

Il suo nome deriva dall’espediente che i distillatori usavano per nasconderlo, seppellendo le scorte e lasciando fuori dalla terra solo un filo di ferro. È un distillato di vinacce cristallino. Chiude il pasto e gli accordi, è il brindisi finale tipico delle nostre tradizioni.
Vista veloce
Grappa di Cannonau - I Nuragici
Confronta

Grappa di Cannonau – I Nuragici

Grappa ottenuta in alambicchi discontinui a bagnomaria di vinacce di uve selezionate di Cannonau di Sardegna. Dal profumo intenso, fine, con riferimento alle vinacce di provenienza. Sapore asciutto e rotondo dal carattere deciso. Ottimo dopo libagioni a base di carni rosse o selvaggina. Servire ad una temperatura di 8 °C.
Vista veloce
Agrumi Linea Liquori dei Frati -
Confronta

Agrumi – Linea i Liquori dei Frati – I Nuragici

Dall’infusione di scorze di frutti invernali di arance, mandarini e limoni si ottiene un liquore giovane e fresco, per accompagnare la conversazione e la musica. Servito ghiacciato è ideale con i dolci e con tutti i dessert e i cocktail.
Vista veloce
Limoncello - I Nuragici
Confronta

Limoncello di Sardegna – I Nuragici

Un liquore fresco e dissetante, solare nell’aspetto e nell’aroma, che conserva il profumo intenso e giovane del limone. È ottimo a fine pasto, servito molto freddo, come base per i sorbetti o per accompagnare dolci sardi.
Vista veloce
Liquore di Melone - I Nuragici
Confronta

Liquore di Melone – I Nuragici

Liquore di Melone: Ingredienti: alcool, acqua, zucchero, succo di melone, aroma melone, coloranti E102-E110.
Vista veloce
Crema di Cioccolato - I Nuragici
Confronta

Crema di Cioccolato – I Nuragici

Crema di Cioccolato - Ingredienti: zucchero, alcool, cacao in polvere (4%), cioccolato 2% (cacao in polvere, cacao magro in polvere, pasta di cacao, zucchero), latte scremato in polvere, infuso di cacao, aromi.
Vista veloce
Grappa di Nuragus - I Nuragici
Confronta

Grappa di Nuragus – I Nuragici

Grappa ottenuta in alambicchi discontinui a bagnomaria di vinacce di uve selezionate di Nuragus. Dal profumo ben equilibrato , armonico con fragranza di erbe aromatiche. Aroma asciutto, persistente, raffinato ed austero. Ottimo dopo libagioni a base di carni Bianche o durante riunioni conviviali tra amici. Servire ad una temperatura di 8 °C.
Vista veloce
Grappa sarda alle mele - I Nuragici
Confronta

Grappa Sarda alle Mele – I Nuragici

Grappa Sarda alle Mele, gradazione alcolica 38% Vol.
Vista veloce
Liquore di grappa sarda - I Nuragici
Confronta

Liquore di Grappa Sarda al Caffe – I Nuragici

Liquore di Grappa Sarda al Caffe. Gradazione alcolica, 24% Vol.
Vista veloce
Limoncello di Sardegna - I Nuragici
Confronta

Limoncello di Sardegna – Linea i Liquori dei Frati – I Nuragici

Un liquore fresco e dissetante, solare nell’aspetto e nell’aroma, che conserva il profumo intenso e giovane del limone. È ottimo a fine pasto, servito molto freddo, come base per i sorbetti o per accompagnare dolci sardi.
Vista veloce
Mirto Bianco Linea Liquori dei Frati -
Confronta

Mirto Bianco di Sardegna – Linea i Liquori dei Frati – I Nuragici

Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione a freddo di foglie giovanissime e germogli, raccolti nel mese di febbraio nel sottobosco del monte dei Sette Fratelli, si ottiene un liquore delicatissimo, di colore giallo paglierino con riflessi verdi. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.
Vista veloce
Crema di torrone - I Nuragici
Confronta

Crema di Torrone – I Nuragici

Crema di Torrone - Ingredienti: panna, latte, zucchero, sciroppo di glucosio, alcool, proteine del latte, torrone 1%, aroma di torrone. Può contenere tracce di mandorle, noci o arachidi.
Vista veloce
Mirto di Sardegna Linea Regalo - I Nuragici
Confronta

Mirto di Sardegna – Linea Regalo – I Nuragici

Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione delle sue bacche, raccolte a Dicembre, quando sono mature, nasce il nostro liquore, dolce, di colore rosso violaceo e intensamente profumato. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.
Vista veloce
Grappa di Vermentino - I Nuragici
Confronta

Grappa di Vermentino – I Nuragici

Grappa ottenuta in alambicchi discontinui a bagnomaria di vinacce di uve selezionate di Vermentino di Sardegna. Dal profumo di fiori di limoncella, tiglio e pera, estremamente fresco e delicato. Sapore secco, delizioso e elegante. Ottimo dopo libagioni a base di pesce. Servire ad una temperatura di 8 °C.
Vista veloce
Filu Ferru Linea Bronzetti - I Nuragici
Confronta

Filu ‘e Ferru – Linea Bronzetti – I Nuragici

Il suo nome deriva dall’espediente che i distillatori usavano per nasconderlo, seppellendo le scorte e lasciando fuori dalla terra solo un filo di ferro. È un distillato di vinacce cristallino. Chiude il pasto e gli accordi, è il brindisi finale tipico delle nostre tradizioni.
Vista veloce
Grappa di Monica - I Nuragici
Confronta

Grappa di Monica – I Nuragici

Grappa ottenuta in alambicchi discontinui a bagnomaria di vinacce di uve selezionate di Monica di Cagliari. Dal profumo delicatamente aromatico con fragranze di uva appassita. Aroma con sentori di malva, delicato ed equilibrato. Ottimo dopo libagioni a base di carni rosse o selvaggina. Servire ad una temperatura di 8 °C.
Vista veloce
Mirto Bianco Linea Regalo - I Nuragici
Confronta

Mirto Bianco di Sardegna – Linea Regalo – I Nuragici

Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione a freddo di foglie giovanissime e germogli, raccolti nel mese di febbraio nel sottobosco del monte dei Sette Fratelli, si ottiene un liquore delicatissimo, di colore giallo paglierino con riflessi verdi. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.
Vista veloce
Crema di Mirto - I Nuragici
Confronta

Crema di Mirto – I Nuragici

Crema di Mirto - Ingredienti: panna, latte, zucchero, sciroppo di glucosio, alcool, infuso di bacche di mirto, proteine del latte.
Vista veloce
Crema di Limone - I Nuragici
Confronta

Crema di Limone – I Nuragici

Crema di Limone - Ingredienti: panna, latte, zucchero, sciroppo di glucosio, alcool, proteine del latte, infuso di bucce di limone (1%), aromi naturali.
Vista veloce
Mirto di Sardegna - I Nuragici
Confronta

Mirto di Sardegna – I Nuragici

Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione delle sue bacche, raccolte a Dicembre, quando sono mature, nasce il nostro liquore, dolce, di colore rosso violaceo e intensamente profumato. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.
Vista veloce
Fil e Ferru - I Nuragici
Confronta

Filu ‘e Ferru – I Nuragici

Il suo nome deriva dall’espediente che i distillatori usavano per nasconderlo, seppellendo le scorte e lasciando fuori dalla terra solo un filo di ferro. È un distillato di vinacce cristallino. Chiude il pasto e gli accordi, è il brindisi finale tipico delle nostre tradizioni.
Vista veloce
Bergamotto - I Nuragici
Confronta

Bergamotto – I Nuragici

Un liquore fresco e dissetante, solare nell’aspetto e nell’aroma che conserva il profumo intenso e giovane del bergamotto. È ottimo a fine pasto.
Vista veloce
Mirto Linea Bronzetti - I Nuragici
Confronta

Mirto di Sardegna – Linea Bronzetti – I Nuragici

Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione delle sue bacche, raccolte a Dicembre, quando sono mature, nasce il nostro liquore, dolce, di colore rosso violaceo e intensamente profumato. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.
Vista veloce
Agrumi Linea Regalo - I Nuragici
Confronta

Agrumi – Linea Regalo – I Nuragici

Dall’infusione di scorze di frutti invernali di arance, mandarini e limoni si ottiene un liquore giovane e fresco, per accompagnare la conversazione e la musica. Servito ghiacciato è ideale con i dolci e con tutti i dessert e i cocktail.
Vista veloce
Grappa sarda agli agrumi - I Nuragici
Confronta

Grappa Sarda agli Agrumi – I Nuragici

Grappa Sarda agli Agrumi. Gradazione alcolica, 38% Vol.
Vista veloce
Liquirizia Linea Liquori dei Frati -
Confronta

Liquirizia – Linea i Liquori dei Frati – I Nuragici

Originario dell’antico Egitto, questo arbusto fu introdotto in Europa nel XV sec. Alto fino a due metri sviluppa un rizoma da cui si stendono stoloni e radici dalle quali si ottiene l’estratto vegetale a seguito di essiccazione e bollitura. Esso viene poi usato come base per la preparazione del liquore. Servire freddo. Agitare prima di servire.
Vista veloce
I Nuragici Linea Regalo 03
Confronta

I Nuragici – Linea Regalo Sughero – 3 – I Nuragici

 Nuragici - Linea Regalo Sughero
Vista veloce
Abbardente - I Nuragici
Confronta

Abbardente – I Nuragici

Bevanda Spiritosa tipica della tradizione Sarda, distillata con tecnica discontinua, di una miscela di vini giovani locali (prevalentemente una selezione di Cannonau, Monica, Bovale, Moscato) condotta in caldaine a bagnomaria. Dal carattere pieno e delicato. Da servire a temperatura ambiente,  sapientemente flambato per esaltare tutte le caratteristiche e gli aromi.
Vista veloce
I Nuragici Linea Regalo
Confronta

I Nuragici – Linea Regalo Sughero – 1 – I Nuragici

 Nuragici - Linea Regalo Sughero
Vista veloce
I Nuragici Linea Regalo 02
Confronta

I Nuragici – Linea Regalo Sughero – 2 – I Nuragici

 Nuragici - Linea Regalo Sughero
Vista veloce
Grappa di Cannonau Ambrata - I Nuragici
Confronta

Grappa di Cannonau Ambrata – I Nuragici

Grappa ottenuta in alambicchi discontinui a bagnomaria di vinacce di uve selezionate di Cannonau di Sardegna. Arricchita con l’affinamento in pregiato legno di rovere, che gli conferisce un aroma caldo, con sentori di tabacco e cannella. Dal profumo intenso e complesso di legno e fico secco. Adatto per palati esperti ed esigenti. Ottimo nei fine serata tra amici. Servire ad una temperatura ambiente per esaltarne le qualità superiori.
Vista veloce
Mirto di Sardegna Linea Dipinta a Mano - I Nuragici 04
Confronta

Mirto di Sardegna – Linea dipinte a mano – 04 – I Nuragici

Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione delle sue bacche, raccolte a Dicembre, quando sono mature, nasce il nostro liquore, dolce, di colore rosso violaceo e intensamente profumato. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.
Vista veloce
Mirto di Sardegna Linea Liquori dei Frati -
Confronta

Mirto di Sardegna – Linea i Liquori dei Frati – I Nuragici

Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione delle sue bacche, raccolte a Dicembre, quando sono mature, nasce il nostro liquore, dolce, di colore rosso violaceo e intensamente profumato. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.
Vista veloce
Grappa sarda al limone - I Nuragici
Confronta

Grappa Sarda di Limone – I Nuragici

Grappa Sarda di Limone. Gradazione alcolica, 38% Vol.
Vista veloce
Mirto Cogas - I Nuragici
Confronta

Mirto Cogas – I Nuragici

Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione delle sue bacche, raccolte a Dicembre, quando sono mature, nasce il ostro liquore, dolce, di colore rosso violaceo e intensamente profumato. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono saltate se servito molto freddo.
Vista veloce
Liquirizia - I Nuragici
Confronta

Liquore di Liquirizia – I Nuragici

Originario dell’antico Egitto, questo arbusto fu introdotto in Europa nel XV sec. Alto fino a due metri sviluppa un rizoma da cui si stendono stoloni e radici dalle quali si ottiene l’estratto vegetale a seguito di essiccazione e bollitura. Esso viene poi usato come base per la preparazione del liquore. Servire freddo. Agitare prima di servire.
Vista veloce
Mirto di Sardegna Linea Dipinta a Mano - I Nuragici 02
Confronta

Mirto di Sardegna – Linea dipinte a mano – 02 – I Nuragici

Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione delle sue bacche, raccolte a Dicembre, quando sono mature, nasce il nostro liquore, dolce, di colore rosso violaceo e intensamente profumato. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.
Vista veloce
Agrumi - I Nuragici
Confronta

Agrumi – I Nuragici

Dall’infusione di scorze di frutti invernali di arance, mandarini e limoni si ottiene un liquore giovane e fresco, per accompagnare la conversazione e la musica. Servito ghiacciato è ideale con i dolci e con tutti i dessert e i cocktail.
Vista veloce
Mirto di Sardegna Linea Dipinta a Mano - I Nuragici
Confronta

Mirto di Sardegna – Linea dipinte a mano – 01 – I Nuragici

Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione delle sue bacche, raccolte a Dicembre, quando sono mature, nasce il nostro liquore, dolce, di colore rosso violaceo e intensamente profumato. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.
Vista veloce
Mirto di Sardegna Linea Dipinta a Mano - I Nuragici 03
Confronta

Mirto di Sardegna – Linea dipinte a mano – 03 – I Nuragici

Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione delle sue bacche, raccolte a Dicembre, quando sono mature, nasce il nostro liquore, dolce, di colore rosso violaceo e intensamente profumato. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.
Vista veloce
Filu e Ferru - I Nuragici
Confronta

Filu ‘e Ferru – Linea i Liquori dei Frati – I Nuragici

Il suo nome deriva dall’espediente che i distillatori usavano per nasconderlo, seppellendo le scorte e lasciando fuori dalla terra solo un filo di ferro. È un distillato di vinacce cristallino. Chiude il pasto e gli accordi, è il brindisi finale tipico delle nostre tradizioni.
Vista veloce
Mirto di Sardegna Linea Dipinta a Mano - I Nuragici 05
Confronta

Mirto di Sardegna – Linea dipinte a mano – 05 – I Nuragici

Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione delle sue bacche, raccolte a Dicembre, quando sono mature, nasce il nostro liquore, dolce, di colore rosso violaceo e intensamente profumato. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.
Vista veloce
Filu e Ferru Ambrato - I Nuragici
Confronta

Filu ‘e Ferru ambrato – I Nuragici

Distillato Sardo, con tecnica discontinua, di una miscela di vinacce locali (prevalentemente a bacca rossa) condotta in caldaine a bagnomaria . Un lungo periodo di affinamento con legni pregiati di rovere e ginepro, conferisce aromi intensi, armonici e gentili, e profumi tipici della macchia mediterranea. Ottimo servito come fine pasto o durante le riunioni conviviali. Si consiglia di servire a temperatura ambiente o leggermente flambato, per esaltarne le caratteristiche.
Vista veloce
Limoncello Linea Regalo - I Nuragici
Confronta

Limonello – Linea Regalo – I Nuragici

Un liquore fresco e dissetante, solare nell’aspetto e nell’aroma, che conserva il profumo intenso e giovane del limone. È ottimo a fine pasto, servito molto freddo, come base per i sorbetti o per accompagnare dolci sardi.
Vista veloce
Mirto Bianco - I Nuragici
Confronta

Mirto Bianco di Sardegna – I Nuragici

Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione a freddo di foglie giovanissime e germogli, raccolti nel mese di febbraio nel sottobosco del monte dei Sette Fratelli, si ottiene un liquore delicatissimo, di colore giallo paglierino con riflessi verdi. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.
 
Vista veloce
UN GRANDE CATALOGO ONLINE

Scopri tutte le Cantine e i vini in Sardegna

Oltre 400 produttori vinicoli e 2000 vini della Sardegna
Clicca per visitare il catalogo!

Le Strade del Vino: il magazine sul mondo del vino in Sardegna.

Contatta la redazione: info@lestradedelvino.com
Articoli recenti
  • Vigna Vitivinicola Etzo Sorgono
    Nasce l’associazione dei paesaggi rurali storici italiani: presenti i vigneti del Mandrolisai
    13 Marzo 2023 Nessun Commento
  • Emersione Akenta Sub
    Santa Maria La Palma: Akenta Sub selezionato come Official Wine di Vinitaly and The City 2023
    11 Marzo 2023 Nessun Commento
Dal Mondo
  • Woman wine in Austria
    Vinitaly: Usa e Danimarca, prosegue roadshow di internazionalizzazione del vino italiano
    24 Gennaio 2023 Nessun Commento
  • Uva a bacca rossa
    Vino: crisi gas congela anche vino italiano, surplus costi a 1,5mld €. Osservatorio Uiv-Vinitaly: mercato tiene (per ora), ma non compensa costi
    11 Ottobre 2022 Nessun Commento
La Birra
  • Calice birra
    Manca poco alla 17ª edizione di Birra dell’Anno 2022
    7 Aprile 2022 Nessun Commento
  • Degustazione Birra
    Birra Artigianale, Olio EVO e Cibo protagonisti a Verona
    7 Aprile 2022 Nessun Commento
LE STRADE DEL VINO 2021 - CREATED BY > QWERTYHEROES | Privacy Policy - Cookie Policy
Main partner of BEVISARDO
  • Menu
  • Categorie
  • Elenco completo Cantine della SardegnaElenco completo Cantine della Sardegna
  • Shop Online vini Sardi
  • Liquorifici SardegnaLiquorifici Sardegna
  • Birrifici SardegnaBirrifici Sardegna
  • Vini Rossi SardiVini Rossi Sardi
  • Vini BianchiVini Bianchi
  • Vini RosatiVini Rosati
  • Vini DolciVini Dolci
  • BollicineBollicine
  • Vini BiologiciVini Biologici
  • DistillatiDistillati
  • LiquoriLiquori
  • Birre ArtigianaliBirre Artigianali
  • Home
  • Shop Online vini Sardi
  • Magazine
  • Articoli
  • Elenco Cantine Sardegna
  • Vitigni della Sardegna
  • Birra Artigianale Sardegna
  • Storia e Cultura
  • Eventi Enogastronomici
  • Disciplinari di produzione vino Sardegna
    • D.O.C.G Sardegna
    • DOC Sardegna
    • IGT Sardegna
  • Interviste
  • Degustazioni vini Sardegna
  • L’Olio in Sardegna
  • Dal Mondo
  • Non solo vino
  • Comunicati stampa
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Confronta
error: Alert: Content is protected !!