Cagliari

Il Birrificio di Cagliari

Il Birrificio di Cagliari nasce dalla passione dei due soci per la birra artigianale. Ciascuno di essi aveva sperimentato in precedenza durante vari viaggi il piacere di poter degustare una birra direttamente nella fabbrica di produzione entrando in contatto con profumi e sapori che le birre industriali non posseggono. In seguito a questa “scoperta” hanno iniziato a sperimentare la produzione di birra a livello casalingo.

La sperimentazione ha riguardato varie “ricette” e, ottenendo risultati interessanti e grazie all'apprezzamento di amici e conoscenti, hanno cominciato a valutare la possibilità di tramutare questa loro passione in una impresa per la produzione di birra artigianale.  Dopo un accurato progetto, nasce Il Birrificio di Cagliari.

Mappa Sardegna
Logo Il Birrificio di Cagliari

Il Birrificio di Cagliari

INFORMAZIONI BIRRIFICIO

  • Dove siamo: Cagliari
  • Birre inserite: 9

LE BIRRE DE IL BIRRIFICIO DI CAGLIARI

Pirri – Il Birrificio di Cagliari

Pirri è una frazione del comune di Cagliari che diede i natali ai proprietari del Birrificio di Cagliari, Marco e Ninni. Questa è una rivisitazione della classica Maerzen (birra tipica dell'oktoberfest) con l'aggiunta di malti affumicati, ispirata alla famosa birra di Bamberg. Presenta un amaro equilibrato e un dolce retrogusto affumicato; Ideale l'accostamento con la carne di cavallo.

Santu Miali – Il Birrificio di Cagliari

In italiano San Michele, quartiere dove ha sede lo storico castello risalente al periodo bizantino (X secolo). Nel 1327, poco dopo la conquista catalana di Cagliari, il castello fu concesso a Berengario Carroz a difesa della città di Cagliari. Questa è la birra che abbiamo scelto per accompagnare le vostre fredde serate natalizie: corposa, dolce e con un sapore avvolgente.

Lappola – Il Birrificio di Cagliari

Lappola (La Marina) è uno dei quattro quartieri storici di Cagliari situato nella zona del porto. Questa birra è la nostra interpretazione dell' "Oktoberfest Bier" (Maerzen), consumata tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre nella celebre festa Bavarese. Ha un colore ramato, un amaro medio e un corpo rotondo; Ideale l'accompagnamento con wurstel, patate al forno pancetta e cipolla e crauti, in pieno stile bavarese!

Poetto – Il Birrificio di Cagliari

Il Poetto è la principale spiaggia di Cagliari che si estende per circa 8 Km, dalla Sella del Diavolo sino al litorale di Quartu. Questa birra è ispirata allo stile belga blanche che letteralmente significa "birra bianca". Moderatamente morbida, piuttosto aromatizzata e rinfrescante ideale per rinfrescarsi nelle calde giornate estive.

Sant’Elia – Il Birrificio di Cagliari

Nome di uno dei quartieri più noti della città, antico borgo di pescatori che oggi ospita lo stadio dove gioca la squadra di calcio del Cagliari. E' una Dubbel, stile birraio belga che ha le sue origini nell'abbazia trappista di Westmalle a partire dal 1856. Ha un colore ambra-marrone scuro e dei sapori fruttati e caramellati, moderatamente forte. Si accompagna perfettamente con piatti di carne e formaggi stagionati.

Tuvixeddu – Il Birrificio di Cagliari

Quartiere in cui ha sede la più antica necropoli fenicio-punica ancora esistente nel bacino del mediterraneo. Il nome tuvixeddu significa "colle dei piccoli fori", dal termine sardo tuvu per "cavità", dovuto alla presenza di numerose tombe scavate nella roccia calcarea. Questa birra è ispirata allo stile birraio inglese Bitter-Ale letteralmente "birra amara", a causa dell'abbondante luppolatura utilizzata in produzione. Ha un colore ambrato, un sapore secco e lievemente tostato. Ideale accompagnamento per salumi e formaggi.

Casteddu – Il Birrificio di Cagliari

In italiano Castello, nome del quartiere in cui risiedeva l'aristocrazia cagliaritana. E' ispirata alla birra irlandese per eccellenza, la stout. Alle sue origini ha l'incendio che devastò gran parte della città di Londra nel 1666: il re Carlo II decise di usare comunque l'orzo "bruciacchiato" per la fabbricazione della birra. A questo è dovuto il suo tipico colore scuro, poco gasata e con una schiuma densa e persistente. Perfetta con piatti di carne e formaggi stagionati.

Stampaxi – Il Birrificio di Cagliari

In italiano Stampace, anche questo nome di uno storico quartiere di Cagliari, è una rivisitazione della classica Weizen. Birra molto dissetante e rinfrescante, dal colorito torbido; ha aroma fruttato, un profumo intenso e un carattere speziato.

Biddanoa – Il Birrificio di Cagliari

In italiano Villanova, nome di uno storico quartiere di Cagliari, è la nostra interpretazione della birra stile tedesco “Helles”. E' una birra chiara e leggera ideale sia come aperitivo che accostata a tutti i piatti della nostra cucina.