Gergei

Le Anfore - Elena Casadei

Elena Casadei, protagonista del naturale ricambio generazionale perché cresciuta in una Famiglia di agronomi e vignaioli, ha trovato nel binomio Terra & Terra la cifra distintiva del suo progetto enologico: la terra in quanto suolo che dà nutrimento alle piante, la terra in quanto anfora dove far affinare il vino.

nostri vini, infatti, provengono dai curatissimi suoli delle diverse Tenute di Famiglia, dove Elena, affiancata dagli enologi delle Tenute, sceglie quali vinificheranno e affineranno esclusivamente in anfora, e quali anfore destinare a questi vini privilegiati.

I nostri vini nascono così. Dalla terra. E dalla cura di una giovane donna.

Le Tenute in Sardegna

Siamo nel cuore della Sardegna, a Gergei, provincia di Nuoro CAGLIARI: qui dal 2000 coltiviamo 19 ettari di vigneti unicamente con varietà autoctone. Olianas è da sempre biologica ed è qui che il BioIntegrale è nato e s’è sviluppato. Siamo anche certificati Biodiversity friend.

Mappa Sardegna
Logo Le Anfore Elena Casadei

Le Anfore - Elena Casadei

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Gergei
  • Vini inseriti: 3
  • Principali vitigni coltivati: Cannonau, Malvasia, Nasco e Semidano
  • Lingue parlate in azienda: Italiano - Inglese - Svedese - Tedesco

I VINI DELLA CANTINA LE ANFORE - ELENA CASADEI

Malvasco – Le Anfore – Elena Casadei

Malvasco è un vino bianco passito Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto per 50% da uve Malvasia e per il 50% da uve Nasco.

Le uve nascono nelle vigne allevate a Guyot su terreni marnosi con buona dose di calcare. 

La vendemmia tardiva viene effettuata manualmente in cassette.

L’appassimento, parte in pianta e parte nei graticci, precede la leggera pigiatura delle uve, con successiva macerazione a freddo. Dopo 2 giorni le uve vengono pressate, il mosto viene rimesso in anfora per concludere la fermentazione alcolica

A conclusione della fermentazione malolattica il vino viene pulito per poi ritornare in anfora e proseguire il suo affinamento di altri 5 mesi. 

All’olfatto si percepiscono sentori di miele di Sulla, con spiccate note di frutta candita. In bocca la sensazione di acidità e freschezza si fonde con la dolcezza, rispecchiando le note sensoriali percepite al naso.

Ottimo con dolci secchi e a base di mandorla. Adatto anche a formaggi di diverse stagionature ma non freschi.

Si consiglia di servire alla temperatura di 15 °C.

Migiu – Le Anfore – Elena Casadei

Migiu è un vino bianco Semidano di Sardegna DOC ottenuto da uve Semidano affinato in anfora per 5 mesi.

Le uve Semidano nascono nei vigneti allevati a Guyot su terreni Terreni franco-sabbiosi di origine marina.

La raccolta si svolge rigorosamente a mano. Una volta in cantina le le uve diraspate e leggermente pigiate sono inviate insieme alle proprie bucce in anfore di terracotta da 800 lt. La fermentazione “in rosso” è condotta senza l’aggiunta di lieviti e si protrae per circa 88 giorni.

A conclusione della fermentazione malolattica il vino viene travasato e prosegue l’affinamento in anfora per altri 5 mesi. 

Migiu Semidano si presenta alla vista di colore giallo intenso, con riflessi dorati, segno di una lunga macerazione sulle bucce. Spiccano profumi di frutta matura con sentori di pesca gialla. In bocca si percepisce la buona struttura in equilibrio con sapidità e freschezza.

A tavola è un vino che o che consente una ampia gamma di abbinamenti. Piatti a base di pesce o carne bianca, zuppe di pesce saporite come fregula sarda, fritture di mare, formaggi stagionati come il pecorino sardo.

Si consiglia di servire alla temperatura di 10 °C.

Cannonau – Le Anfore – Elena Casadei

Vino rosso Cannonau di Sardegna DOC, affinato in anfora per 8 mesi prodotto a Gergei dalle Tenute Olianas per la Selezione Le Anfore di Elena Casadei.

Le viti allevate a Guyot, nascono in Sardegna su terreni argilloso-sabbiosi di origine calcarea e basaltica.

Dopo la vendemmia che si svolge manualmente con scrupolosa selezione dei grappoli, in cantina si procede con la vinificazione. La diraspatura e una soffice pigiatura precedono la fermentazione che avviene rigorosamente senza lieviti aggiunti. Il vino resta in contatto con le proprie bucce per 25 giorni circa.

A conclusione della fermentazione malolattica il vino viene travasato e prosegue l’affinamento in anfora per altri 8 mesi.

Cannonau che al naso esprime con prepotenza le note tipiche della macchia mediterranea, su tutte mirto e liquirizia. In bocca è complesso ed elegante e si esaurisce in un finale tannico e sapido.

A tavola ottimo con cacciagione arrosto, maiale al forno e grandi formaggi stagionati.

Si consiglia di servire alla temperatura di 15-18 °C.